28gen 2023
CASTELLO DI LUZZANO UMORE NERO PINOT NERO OP DOC 2018
Articolo di: Fabiano Guatteri

Castello di Luzzano Umore Nero Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC 2018 Giovannella Fugazza

 

Il Pinot Nero è tra i vini che più ci affascinano. Difficile da allevare in vigna e da vinificare in cantina, in quanto, come lo definisce qualche produttore, è una primadonna per le attenzioni che richiede. Presenta notevoli differenti caratterizzazioni non solo da zona a zona, ma anche all’interno dello stresso territorio.

 

Inoltre si presta a diversi stili di vinificazione: possiamo trovarlo strutturato e compatto come un borgognone o più immediato, dal colore più scarico e beverino come si produce in Alsazia, in Svizzera o in Germania. Pertanto ogni bottiglia di Pinot Nero è una sorpresa, e sorprendente è l'ultrapadano Umore Nero Pinot Nero 2018 del Castello di Luzzano (foto 1). 

 

 

L'azienda

 

Ma prima di dire del vino merita una presentazione la Maison posta sulla line di confine di due zone vinicole DOC, Oltrepò Pavese e Colli Piacentini. La famiglia Fugazza acquisì l’Agricola Luzzano, nel Pavese agli inizi del secolo scorso, che ha sede nel medievale Castello di Luzzano (foto 2) nelle cui cantine oggi sono elevati in barrique i vini rossi riserva e l’Azienda Romito nel contiguo Piacentino.

 

Attualmente la gestione aziendale fa capo a Giovannella Fugazza, la proprietaria, laurea in Giurisprudenza,  che è entrata a farne parte nel 1980, data in cui i vini cominciarono a essere imbottigliati con il brand aziendale conseguendo maggiore visibilità.

 

Castello di Luzzano, cui fanno capo entrambe le Aziende, si estende su 110 ettari dei quali circa 80 vitati. Da oltre vent’anni aderisce a un programma di agricoltura biologica  integrata,  sotto il rigoroso controllo di organi regionali, per un uso ridotto di fitofarmaci e fertilizzanti. Il 100% dell’Azienda adotta l’inerbimento sotto filare

 

L’Azienda imbottiglia solo vini prodotti con uve di proprietà, selezionando i migliori vigneti. Ogni vigna è raccolta e vinificata separatamente per valorizzarne le caratteristiche territoriali.

 

 

Il Vino

 

Castello di Luzzano Umore Nero Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC 2018 Giovannella Fugazza
L’etichetta, dal taglio fumettistico, non passa inosservata così come la denominazione Umore Nero. A cosa debba essere attribuita la scelta di questo nome, le ipotesi possono essere varie, a cominciare dal colore dell’umore della proprietaria che le procura la vinificazione, dal vigneto alla bottiglia, di questo vino “difficile”.

In ogni caso il fumetto di per sé dissacra qualsiasi drammaticità intrinseca.

 

Nell’Oltrepò Pavese il vitigno pinot nero arrivò nel Cinquecento come testimoniano alcuni ritrovamenti; a Luzzano alligna dall’Ottocento e il vigneto che dà vita a Umore Nero è stato messo a dimora nel 1999. Lo stile di vinificazione, coerente con l’etichetta, è teso all’immediatezza, ossia alla bevibilità come richiede l’attuale tendenza di mercato. Pertanto il vino ottenuto dalla macerazione-fermentazione, matura in vasche, sino a tarda primavera, evitando quindi il legno. Il vino affina infine in bottiglia. Non viene utilizzato il legno per meglio valorizzare le caratteristiche organolettiche proprie di quest’uva.

 

Note Gustative
Colore rosso rubino intenso.
Al naso si colgono sentori di frutta matura, piccoli frutti sia rossi sia neri e un delicato sentore di sbocciare di rosa.
In bocca è scorrevole, netto, pulito, con tannini morbidi; ripropone le note fruttate e floreali già percepite in fase olfattiva. Pur non essendo un vino giovanissimo, l’affinamento quasi quinquennale nulla toglie alla sua freschezza primaverile. E’ un rosso disinvolto, di piacevole impatto, agile senza rinunciare all’eleganza del sorso.

 

Abbinamenti
Ravioli al brasato (alla varzese), anatra in casseruola, pesci di scoglio in umido.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.