28gen 2023
CASTELLO DI LUZZANO UMORE NERO PINOT NERO OP DOC 2018
Articolo di: Fabiano Guatteri

Castello di Luzzano Umore Nero Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC 2018 Giovannella Fugazza

 

Il Pinot Nero è tra i vini che più ci affascinano. Difficile da allevare in vigna e da vinificare in cantina, in quanto, come lo definisce qualche produttore, è una primadonna per le attenzioni che richiede. Presenta notevoli differenti caratterizzazioni non solo da zona a zona, ma anche all’interno dello stresso territorio.

 

Inoltre si presta a diversi stili di vinificazione: possiamo trovarlo strutturato e compatto come un borgognone o più immediato, dal colore più scarico e beverino come si produce in Alsazia, in Svizzera o in Germania. Pertanto ogni bottiglia di Pinot Nero è una sorpresa, e sorprendente è l'ultrapadano Umore Nero Pinot Nero 2018 del Castello di Luzzano (foto 1). 

 

 

L'azienda

 

Ma prima di dire del vino merita una presentazione la Maison posta sulla line di confine di due zone vinicole DOC, Oltrepò Pavese e Colli Piacentini. La famiglia Fugazza acquisì l’Agricola Luzzano, nel Pavese agli inizi del secolo scorso, che ha sede nel medievale Castello di Luzzano (foto 2) nelle cui cantine oggi sono elevati in barrique i vini rossi riserva e l’Azienda Romito nel contiguo Piacentino.

 

Attualmente la gestione aziendale fa capo a Giovannella Fugazza, la proprietaria, laurea in Giurisprudenza,  che è entrata a farne parte nel 1980, data in cui i vini cominciarono a essere imbottigliati con il brand aziendale conseguendo maggiore visibilità.

 

Castello di Luzzano, cui fanno capo entrambe le Aziende, si estende su 110 ettari dei quali circa 80 vitati. Da oltre vent’anni aderisce a un programma di agricoltura biologica  integrata,  sotto il rigoroso controllo di organi regionali, per un uso ridotto di fitofarmaci e fertilizzanti. Il 100% dell’Azienda adotta l’inerbimento sotto filare

 

L’Azienda imbottiglia solo vini prodotti con uve di proprietà, selezionando i migliori vigneti. Ogni vigna è raccolta e vinificata separatamente per valorizzarne le caratteristiche territoriali.

 

 

Il Vino

 

Castello di Luzzano Umore Nero Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC 2018 Giovannella Fugazza
L’etichetta, dal taglio fumettistico, non passa inosservata così come la denominazione Umore Nero. A cosa debba essere attribuita la scelta di questo nome, le ipotesi possono essere varie, a cominciare dal colore dell’umore della proprietaria che le procura la vinificazione, dal vigneto alla bottiglia, di questo vino “difficile”.

In ogni caso il fumetto di per sé dissacra qualsiasi drammaticità intrinseca.

 

Nell’Oltrepò Pavese il vitigno pinot nero arrivò nel Cinquecento come testimoniano alcuni ritrovamenti; a Luzzano alligna dall’Ottocento e il vigneto che dà vita a Umore Nero è stato messo a dimora nel 1999. Lo stile di vinificazione, coerente con l’etichetta, è teso all’immediatezza, ossia alla bevibilità come richiede l’attuale tendenza di mercato. Pertanto il vino ottenuto dalla macerazione-fermentazione, matura in vasche, sino a tarda primavera, evitando quindi il legno. Il vino affina infine in bottiglia. Non viene utilizzato il legno per meglio valorizzare le caratteristiche organolettiche proprie di quest’uva.

 

Note Gustative
Colore rosso rubino intenso.
Al naso si colgono sentori di frutta matura, piccoli frutti sia rossi sia neri e un delicato sentore di sbocciare di rosa.
In bocca è scorrevole, netto, pulito, con tannini morbidi; ripropone le note fruttate e floreali già percepite in fase olfattiva. Pur non essendo un vino giovanissimo, l’affinamento quasi quinquennale nulla toglie alla sua freschezza primaverile. E’ un rosso disinvolto, di piacevole impatto, agile senza rinunciare all’eleganza del sorso.

 

Abbinamenti
Ravioli al brasato (alla varzese), anatra in casseruola, pesci di scoglio in umido.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.