02giu 2017
CARE’S 2017 SALINA, 21-24 MAGGIO TERRA, MARE, ENERGIA!
Articolo di: CityLightsNews

Aggiornamento 1 giugno 2017
CARE’s 2017 Salina, 21-24 maggio

 SI E’ CONCLUSA CON SUCCESSO LA SUMMER EDITION

La cucina è sempre più consapevole negli intenti e nei piatti. Lo hanno dimostrato gli chef, preparando pietanze al 90% a base di ingredienti della Sicilia, impiegando erbe colte al momento negli orti dell’isola o i Gamberi Rossi di Mazara per la preparazione delle ricette delle serate. La sostenibilità del nostro futuro alimentare e del pianeta, passa attraverso il mare e la terra: più scelte consapevoli e meno sfruttamento. Lo chef è un artigiano che deve saper valorizzare i prodotti (del luogo) in cucina. A Care’s tutto questo è stato discusso diventando un pensiero e un atteggiamento di chef e partecipanti.

 

 

 

 

La cucina etica di CARE’s, di cui abbiamo scritto qui,  approda a Salina

1 isola intera, 18 chef internazionali, 3 convegni, 16 relatori, 1 solo obiettivo: Take CARE’s

Salina (ME) - Dopo il successo dell’edizione invernale svoltasi a fine gennaio 2017, è in arrivo la prima Summer Edition di CARE’s – The Chef ethical Days.

Dalla neve al mare, dalle montagne ai vulcani, contrapposti cosi naturali da diventare un unicum, per questo evento che ha saputo far convergere in inverno e ora a maggio, chef internazionali, professionisti della ristorazione, giornalisti e imprenditori per un confronto soprattutto sull’etica che passa attraverso la sostenibilità, la cura del territorio e la tutela dell’ambiente. Ci sarà tutta l’energia dell’isola ma anche del cibo e dei piatti, il mare come elemento geografico ma anche alimentare nonchè il protagonista delle escursioni e poi la terra che offre ogni prodotto e ne permette la crescita e la produzione. 

CARE’s a Salina rappresenta una sfida, la prima edizione estiva: unire due territori apparentemente così diversi ma in verità simili, dove le montagne diventano vulcani, i mirtilli sono come capperi, la neve si trasforma in mare.

La scelta, indotta dalla vittoria della giovane chef Martina Caruso dell’Hotel Signum durante la precedente edizione di CARE’s, ha aperto anche la sinergia con la famiglia Tasca d’Almerita proprietaria di Capofaro Resort e già molto impegnata nella sostenibilità: i due hotel sono le location operative per questa nuova entusiasmante avventura insieme al terzo indirizzo, quello dell’Hotel Ravesi a Malfa. 

Uno scenario unico dove la seduzione dei luoghi e delle similitudini, coinvolgerà tutti i partecipanti. Le Dolomiti e l’arcipelago delle Isole Eolie sono infatti entrambi patrimonio UNESCO; possiedono Parchi e Riserve Naturali a tutela del paesaggio (9 nelle Dolomiti e la Riserva delle Montagne delle Felci a Salina); i loro territori sono situati in una provincia e in una regione a Statuto Speciale; hanno politiche di valorizzazione e tutela del territorio che riguardano la mobilità, lo smaltimento dei rifiuti, il riciclo, il contenimento degli effetti del cambiamento climatico, il risparmio energetico e soprattutto il turismo è una risorsa fondamentale, promossa tramite politiche ambientali ed economiche mirate. 

Ancora una volta immersi in uno scenario suggestivo, quello delle Eolie, gli chef italiani ed esteri, selezionati su invito dagli organizzatori, insieme a produttori con un comprovato senso etico, esperti sommelier, referenti dei settori coinvolti e la stampa italiana ed estera, si incontrano per 4 intense giornate di lavoro. 

Al centro le CARE’s Talk, un contenitore privilegiato sui temi della sostenibilità, che nell’edizione di gennaio in Alta Badia ha riscosso tanto successo: lo scopo è quello di andare oltre il tema “cucina” per far si che tutti siano più sensibili e coinvolti sul tema della sostenibilità in ambiti tra loro diversi, ma spesso interconnessi. Tre i nuovi appuntamenti concentrati in un’unica giornata, martedì 23 maggio presso il Centro Congressi di Malfa. 

Nella prima sezione mattutina sarà la TERRA l’elemento dominante e il consumo responsabile di quelli che sono i suoi frutti, diventerà l’oggetto di studio principale. Seguirà il MARE e come gestire al meglio le sue importantissime risorse, sottolineando le importanti sinergie nate con l’Aeolian Islands Preservation Fund e la Blue Marine Foundation, da tempo impegnate nella promozione di un Area Marina Protetta nelle Isole Eolie. Nel pomeriggio, infine, l’ENERGIA, al centro di una conversazione riguardante il suo futuro al servizio dell’era digitale moderata dall’esperto d’innovazione Alessandro Garofalo. Tra i relatori di spicco anche Fabrizio Longo, CEO di Audi Italia, che si conferma Title Sponsor dell’evento. 

Fitto di escursioni, showcooking ed esperienze il programma pensato per tutti i partecipanti include tra le tante attività escursioni in mare su piccoli pescherecci per provare l’emozione della pesca con le reti, o un trekking guidato nella Riserva Naturale “le Montagne delle Felci”, visite alle architetture Eoliane, suggestivi aperitivi al tramonto sulle rocce di Pollara e anche una masterclass sull’utilizzo del pesce crudo che vedrà coinvolti lo chef peruviano Rafael Rodriguez e quello giapponese Yoji Tokuyoshi a confronto con uno chef siciliano e un pescatore di Salina. 

Sono 18 gli chef da tutto il mondo, tra cui molti dalla stessa Sicilia, che portano alla Summer Edition di CARE’s la loro esperienza per fonderla e confonderla in un pensiero etico comune che pone attenzione non solo alla stagionalità degli ingredienti e al recupero degli scarti, ma anche una più diffusa coscienza ecologica in tema consumi, mobilità e tecnologie: tra questi David Kinch del Manresa di Los Gatos, negli Stati Uniti, grande chef innovatore, la cui cucina contemporanea è guidata proprio dal senso di appartenenza al territorio e alla costa californiana. 

CARE’s: un nuovo viaggio verso una nuova destinazione, un approdo culinario dove i valori etici si esprimeranno nuovamente al meglio nei piatti e nelle esperienze di un luogo cosi speciale. Un’isola, che è la più fertile delle Eolie e questa sua vocazione saprà far crescere al meglio i valori già condivisi con successo nell’edizione invernale. 

In allegato il programma di massima della #summeredition 2017 di CARE’s, l’elenco degli chef partecipanti e la presentazione delle CARE’s Talk. 

CARE’s – The ethical Chef Days è il progetto ideato da Norbert Niederkofler, chef stellato del Ristorante St. Hubertus (Hotel Rosa Alpina di San Cassiano) e Paolo Ferretti, titolare dell’agenzia di comunicazione hmc di Bolzano, con il contributo di Giancarlo Morelli, chef stellato e patròn del Pomiroeu a Seregno. 

L’edizione 2017 a Salina è stata realizzata grazie al sostegno di Audi, in qualità di title sponsor, di Monograno Felicetti e Salina Isola Verde, in qualità di main sponsor, oltre a Ferrari, Lavazza, Marchesi 1824, Miele e S. Pellegrino & Acqua Panna. 

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.