29gen 2022
CAPODANNO CINESE AL BON WEI
Articolo di: Michele Pizzillo

L’anno della Tigre consolida i legami tra la cucina cinese e l’Amarone della Valpolicella. Infatti, in occasione del capodanno cinese - nel 2022 in Cina inizia l’1 febbraio - che per il loro oroscopo è sotto il segno della Tigre e, quindi, l’anno della forza e del coraggio, caratteristiche riconosciute alla tigre. Però, nel 2022 si tratta della Tigre d’Acqua, che ricorre solo ogni 60 anni (ogni 12 anni si succede uno dei 5 elementi naturali) e, quindi, è un avvenimento raro, come raro e prezioso deve essere l’Amarone, frutto di maestria e artigianalità eccezionali. Tant’è che l’associazione Le Famiglie Storiche (che rappresenta 13 produttori: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato), testimone attivo del “mondo Amarone”, ha scelto di celebrare, a Milano, il Capodanno Cinese 2022 in modo diverso e possiamo dire contemporaneo, abbinando il vino veronese alla cucina cinese, facendo propria la forza e il coraggio della Tigre. Per questo eccezionale matrimonio, le Famiglie Storiche hanno selezionato uno dei più apprezzati ristoranti cinesi, Bon Wei, dal 2010 specializzato nell’alta cucina regionale del paese asiatico, che dall’1 al 13 febbraio proporrà un menu speciale studiato dallo chef Zhang Guoqing. A questo menu verranno suggeriti in abbinamento gli Amarone prodotti dalle 13 Famiglie Storiche e proposti in una carta dedicata.
Il menu celebrativo per l’Anno della Tigre segue i canoni del pasto cinese, fatto da un dim-sum misto con jaozi beneauguranti (ravioli chiusi a saccottino), una zuppa cinese che scalda il cuore, un classico ma ricco riso saltato e poi quattro portate importanti (manzo, anatra, cernia gialla, oltre al taro pastellato). Queste ultime pensate proprio per gli Amarone delle Famiglie. A chiudere il sontuoso banchetto il dessert della pastry chef Sonia Latorre Ruiz, Lao Hu-La Tigre, omaggio contemporaneo al 2022 e, come il vino, perfetta combinazione occidentale.
Perché l’Amarone delle Famiglie? La percezione falsamente dolce dell’Amarone dato dall’appassimento delle uve nella fase iniziale, in cui si perde acqua e si concentra lo zucchero, è quella caratteristica che rende questo grande vino capace di essere abbinato a molte ricette della cucina cinese. Così come la sua evidente complessità aromatica (con note di pepe, prugne secche, ciliege sotto spirito con suggestioni che spaziano dai funghi secchi al cacao, al tabacco al cuoio) si accosta alle salse speziate e alle ricche materie prime usate nelle loro preparazioni. E, poi, c’è da dire che la scelta di proporre l’abbinamento dell’Amarone ad alcune pietanze della cucina cinese rispecchia il desiderio comune delle Famiglie Storiche di evolvere, sperimentare, andare “oltre” uscendo dagli schemi noti e assodati, per proporre qualcosa di differente e altrettanto vincente. Perché, dicono, lo stesso Amarone si è evoluto nella direzione di un Amarone contemporaneo, moderno, capace di rispondere al gusto del consumatore che così può gustare senza dover aspettare un tradizionale pasto a base di selvaggina, ma riesce ad abbinarlo a pietanze differenti.
L’apertura verso nuovi mercati, tra cui quelli asiatici, è sicuramente un invito a proporre nuovi abbinamenti e nuovi modi di consumo, suggerendo dei pairing per chi mangia alta cucina cinese in Italia come in Cina. Se nel pasto cinese i piatti del menu vengono serviti in contemporanea e in condivisione, difficilmente si pensa all’abbinamento con un solo piatto. Da Bon Wei, iscritto nel panorama della ristorazione fine dining, lo schema è stato capovolto presentando i piatti in sequenza secondo l’usanza occidentale (proponendo inoltre tre cotture differenti: bollito, fritto e al forno). Una carta dei vini dedicata a tutti gli Amarone de Le Famiglie Storiche, lascia al commensale la libertà di scelta, permettendogli di selezionare l’etichetta desiderata e di sperimentare la diversa riuscita dell’abbinamento con quattro piatti portanti proposti.
Da sottolineare che la complessità gusto-olfattiva dell’Amarone trova una perfetta sinergia con il piccante, la fragranza e le spezie della “cernia gialla croccante, aglio nero, mandorle e peperoncino”; la potenza e la corposità del nostro vino accompagna, in un finale armonico e persistente, la grassezza dell’ “anatra Yan Shui, nello stile di Nanchino”, cioè un’anatra bollita “acqua e sale”, preparazione tipica che esalta il sapore forte e leggermente dolciastro del petto d’anatra avvicinandola per certi versi alle note della selvaggina. Con un gusto deciso, complesso, caldo e con quella nota di pepe nero sul finale l’Amarone gioca virtuosamente con la “costina di manzo Guo Qiao in salsa al pepe nero”. Ed infine, la “falsa” dolcezza e la gradazione del grande veronese, regge bene il “taro, maiale e chili nero” dove il tubero pastellato e fritto è condito con salsa di chili nero e carne di maiale.

Menu del Capodanno Cinese (su prenotazione, dal 1 al 13 febbraio 2022): 95 €, vini esclusi.
Bon Wei,
via Castelvetro 16/18 – Tel. 02 341308
Milano
www.bon-wei.it

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.