02feb 2019
CaBarET un po’ CAsa, un po’ BAR e un po’…ECCETERA
Articolo di: Nadia Toppino

Nasce dalla mente creativa dell’imprenditore milanese Gilberto Stucchi un nuovo locale trasversale, già dal nome: CaBarET, vuole essere un po’ Casa, un po’ Bar e un po’…eccetera, con questo eccetera che include tutto ciò che si vuole trovare in un locale fuori casa, quell’accoglienza dalla colazione del mattino al drink del dopo cena, passando attraverso il pranzo, la golosa merenda, il gustoso aperitivo.

 

CaBarET è un microcosmo creativo, il nome è un omaggio al mondo della musica e dello spettacolo ma riporta in primis all’immagine del classico cabaret di paste, punto forte e anima del nuovo locale di Via Cornalia nei pressi della Stazione Centrale e di Porta Nuova.

 

Tutte queste anime hanno un corpo molto dolce: la prima immagine che si vede è quella di una pasticceria interpretata in una chiave moderna e contemporanea. La spinta innovativa che emerge immediatamente dalle paste esposte è il frutto dell’attenta ricerca del pasticcere Gianmarco Stifani che pone le basi del suo lavoro nella tradizione italiana e francese, si concretizza in monoporzioni creative, divertenti ed esteticamente perfette tra cui brioches dolci e salate, cannoncini e bignè farciti al momento.

 

E per la sera, in accompagnamento all’aperitivo, propone una linea di pasticceria e prodotti salati, con quiche, salatini e tartare prodotti nel laboratorio di CaBarET.

Gianmarco, giovane ma con un bagaglio di conoscenze già molto ampio (arriva dalla scuola di Ernst Knam), ha fatto esperienza anche al ristorante Trussardi alla Scala ed al Dorchester di Londra, realtà che gli hanno permesso oggi di lavorare sia sul dolce che sul salato, in modo da offrire una proposta 100% home-made e soddisfare tutti i momenti della giornata, come si diceva, dalla colazione al dopocena.

 

Ad affiancare Gianmarco in cucina, la pasticcera Melania, mentre nel reparto caffetteria due giovani esperti del mondo del caffè, Rita Saiu e Mattia Barbano, appassionati degli infusi e delle varie modalità di filtrazione della materia prima, selezionando attentamente tè pregiati e le migliori cultivar del mondo.

 

Per il momento serale dell’aperitivo e dell’after dinner, CaBarET offre una drink list studiata in abbinamento alla pasticceria salata e dolce, oltre ai classici della miscelazione. Suggerimenti che sono accompagnati da un calendario che prevederà momenti di intrattenimento di live music e djset. Ogni aspetto del locale è stato studiato nei minimi dettagli, il progetto degli interni è stato affidato allo studio dell’architetto Salvatore Massone, che ha puntato a valorizzare gli spazi attraverso l’utilizzo di un linguaggio moderno e diretto, in linea con la filosofia del locale:
“Ogni elemento è stato disegnato e realizzato su misura, tavolini, sedute e il grande sofà. Le luci ed i colori di muri e vari elementi, uniti alla scelta degli arredi, mirano a creare un’atmosfera piacevole, elegante e contemporanea”.

 

Periodicamente, le pareti saranno arricchite da esposizioni temporanee di giovani artisti.

 

Insomma, come lo definiscono i proprietari si tratta di “un luogo trasversale per vivere la dinamicità di oggi”. Noi lo abbiamo provato sia a colazione sia nell’ora dell’aperitivo, ottime le proposte, fantasiosi i cocktail e golosi i colorati dolci a monoporzione, che stanno avendo un grande successo anche in versione “take away” a dimostrare anche il lato “pasticceria da banco” di questo eclettico locale.


CaBaRET 
Lun - Gio 8.00 - 22.00 Ven e Sab: 8.00 - 2.00 Dom: 9.00 - 22.00
Tel. 331 4941879

 

1

2

3

4

5

Indirizzo : Via E.Cornalia, 13 angolo via Adda Milano
Telefono : 331.4941879
Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.