12lug 2022
BIRRA MESSINA AI CHIOSTRI DI SANTA BARNABA A MILANO
Articolo di: Michele Pizzillo

“Immergiti nei profumi, sapori e colori di un’autentica esperienza siciliana ed incontra i protagonisti delle storie di Birra Messina”: un invito che dice tutto di quello che venerdì 15 luglio, a partire dalle ore 18.30 presso la fascinosa residenza storica dei Chiostri di San Barnaba (Via San Barnaba, 46) sarà riservato ai milanesi.

 

Una vera immersione per vivere tutto il gusto tradizionale di un’isola piena di ricchezza, passione e generosità, dicono gli organizzatori: una notte di mezza estate dall’atmosfera barocca e mediterranea in cui Birra Messina trasformerà i suggestivi Chiostri meneghini in angoli di Sicilia con arredi, elementi artigianali tipici per una indimenticabile immersione nel bienvivre siciliano promosso da Birra Messina in collaborazione con Aigu (Associazione italiana giovani per l’Unesco). D’altronde il 57% degli italiani mette la Sicilia in cima alla lista delle prossime mete e 3 italiani su 10 hanno già programmato la loro permanenza sull’isola. Con Birra Messina che in collaborazione con AIGU lancia la raccolta “Esperienze di Sicilia”: 10 piccole e grandi esperienze, in ognuna delle 9 province siciliane, alla scoperta dello stile di vita che tanto piace ai Millennials. Piazze, botteghe, giardini, mercati e, ancora, angoli marittimi ed esperienze gastronomiche inedite e inesplorate, consigliate dai giovani siciliani, in cui la “Sicilia si sente”. Un’isola di cui Birra Messina condivide i valori di ricchezza, generosità e passione e i giovani di AIGU spiegano che “non è una guida turistica e non vuole dirvi come organizzare le vacanze. È una raccolta di esperienze care a noi siciliani, che rappresentano l’essenza del nostro stile di vita e racchiudono il sapore della Sicilia”.

 

Sono esperienze che, sia pure in miniatura, in parte, si potranno vivere anche durante l’incontro che si svolgerà a Milano, dove Birra Messina porterà un po' di profumo e sapore dell’isola che, poi, sarà proposto in tutta Italia. Da Siracusa a Trapani, quindi, un viaggio che tocca la grotta sull’eremo di Santa Rosalia a Bivona (Agrigento) da cui scorgere il canale di Sicilia, alla lezione di yoga sulla terrazza naturale di Cala Manbrù, con una sosta alla spiaggia di San Leone per degustare una pannocchia in riva al mare con una Birra Messina Cristalli di Sale, fino al paese-museo di Villapriolo (Enna) per finire con il concerto all’alba al teatro greco-romano di Tindari nel messinese: un viaggio per tutti gli angoli più autentici e inediti dell’isola tanto cari ai siciliani che ne rappresentano la vera essenza. Dalla granita al caffè di Noto in provincia di Siracusa, da gustare ammirando il suggestivo corso principale della città tardo barocca, al giro in barca nei dintorni di Brucoli (dove alcuni tratti di mare sono inaccessibili via terra), meta estiva preferita dei Millennials siracusani. E ancora l’emozione di entrare nel laboratorio di una delle più antiche famiglie di pupari palermitani, oppure la scoperta del Lago di Ganzirri, vicino a Messina, dove le famiglie locali passano le loro domeniche di relax lontano dall’afa della città.

 

L’elenco continua con una discesa nel passato da non dimenticare delle zolfare di Persico, una risalita dell’Etna per trovare lo scatto perfetto con una guida d’eccezione, e l’emozione di fare windsurf in un luogo amatissimo dai millennials ragusani, a punta Secca.
Una raccolta di novanta mete (dieci per provincia) immancabili, luoghi, tradizioni e passioni ancora tutte da scoprire che sono proprio gli stessi siciliani a consigliare a chi si prepara a vivere un soggiorno sull’isola con uno spirito diverso da quello mordi e fuggi che anima il turismo di massa. Un modo per fare vivere “Esperienze di Sicilia” ai non siciliani con gli stessi occhi di un siciliano. “Non è una guida turistica e non vuole dirvi come organizzare le vostre vacanze, quali monumenti vedere e perché farlo – commenta Eleonora Orfanò, rappresentante regionale della Sicilia per AIGU - Abbiamo provato a raccontare 10 piccole e grandi esperienze da fare, in ognuna delle 9 bellissime province siciliane, che trasmettono la vera essenza dell’isola, capaci di far “sentire” la vera Sicilia, in tutta la sua ricchezza e bellezza. Sono esperienze che incarnano il nostro modo di vedere la vita”. Tant’è che Birra Messina ha appena lanciato un’edizione nuova de “La Sicilia si sente”.

 

Le 3 nuove storie di meraviglia siciliana sono on-line sui canali social di Birra Messina (Instagram e Facebook) e sui canali digitali. Ma la nuova piattaforma porta con sé un’altra grande novità. A tre anni dal lancio di Birra Messina Cristalli di Sale, il brand invita i suoi appassionati consumatori a gustare un’immersione nella Sicilia più autentica. Non più solo storie da leggere, ascoltare e vedere ma esperienze che i consumatori hanno potuto vivere “travolti” dalla ricchezza e dalla generosità tipiche della Sicilia.

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.