03dic 2022
ALLA SCOPERTA DI ARTIGIANO IN FIERA 2022
Articolo di: Michele Pizzillo

Resta sempre la manifestazione fieristica milanese più attesa, Artigiano in Fiera, in programma a Fieramilano di Rho, dal 3 all’11 dicembre. È una manifestazione che affascina milioni di visitatori per la sua carica di positività. Infatti, dice il suo ideatore, Antonio Intiglietta, presidente Ge.Fi. Gestione Fiere che organizza la manifestazione “è il luogo della valorizzazione dell’economia incentrata sulla persona e sul territorio oltre ad essere la più grande rappresentazione di culture di tutto il mondo, la destinazione ideale per chi sceglie di sostenere la vera economia a dimensione umana, la vetrina dell’economia reale. I nostri visitatori possono compiere un vero “giro del mondo in unico luogo alla scoperta di regali originali e prodotti unici e naturali”. Ed anche quest’anno l’ingresso è gratuito per i visitatori.

 

Alle conferme, però, si aggiungono sempre delle novità come, questa volta, la campagna di comunicazione con un focus specifico sui talenti emergenti dell’artigianato a partire dalla campagna pubblicitaria, realizzata insieme ai giovani studenti di IED Milano con cui Ge.Fi. ha avviato un percorso di collaborazione.

 

A cominciare con la campagna di comunicazione 2022, pianificata insieme all’agenzia Different, e attivando un contest a cui hanno partecipato sei giovani tra studentesse e alunne di Graphic Design e di Illustrazione e Animazione che hanno proposto attraverso 15 artwork la loro visione della manifestazione. Tra le creazioni che hanno interpretato meglio l’identità di Artigiano in Fiera, è stata selezionata quella della 22enne designer milanese Chiara Panzeri. La 26^ edizione di Artigiano in Fiera si svilupperà su 7 padiglioni del polo di Fieramilano, con 2.350 espositori (dei quali 510 nuovi) e la presenza di 84 Paesi del mondo. L’Italia sarà presente tutta, con molta evidenza le proposte di Toscana, Campania, Sardegna, Emilia Romagna, la Calabria che oltretutto ospiterà la cerimonia di apertura dell’Artigiano in Fiera, sabato 3 dicembre alle ore 12. Tutto affiancato da una grande area dedicata all’Europa dove spiccheranno in modo particolare Francia, Spagna, Austria, Portogallo e sicuramente lo spazio di solidarietà dedicato a 18 imprese dell’Ucraina, la cui partecipazione è interamente sostenuta da Ge.Fi. Spa: un chiaro segnale di pace per un popolo segnato dal conflitto bellico. Dall’Africa si confermano le presenze di Tunisia, Senegal e il debutto del Benin. Il Paese d’onore, invece, è l’India, con una vasta rappresentazione dell’artigianato di ogni settore merceologico. A rappresentare l’Asia ci sono Vietnam - con 13 aziende specializzate nelle produzioni alimentari e tessili, oltre alle lavorazioni di carta e legno - e l’Iran, con una rappresentazione di donne artigiane del Paese e alcuni prodotti tipici. Dalle Americhe arriveranno gli artigiani del Messico, Colombia, Ecuador, Cuba, Argentina, le Antille e i territori oceanici della Francia d’oltremare.

 

Molto interessante l’offerta gastronomica che si presenta variegata e in grado di soddisfare la curiosità dei visitatori che potranno scegliere tra 27 ristoranti e 18 luoghi del gusto.

 

Importanti, anche quest’anno, i saloni tematici come Vivere la casa, vetrina per le imprese artigiane specializzate nell’arredamento, nella valorizzazione degli spazi su misura e nelle soluzioni per l’abitare contemporaneo. Atelier Moda & Design, area dedicata al mondo del fashion e al design di alto livello, con creazioni sartoriali, gioiellerie artigianali e start up innovative. Il Salone della Creatività, spazio dedicato agli hobbisti e alle arti creative e manuali tra decoupage e patchwork, con laboratori dal vivo.

 

Per i più piccoli c’è un'area bambini a cura di Leolandia con servizi dedicati ai piccoli visitatori della fiera e alle loro famiglie. “Leolandia in Fiera” sarà animata da show e servizi, dove i più piccoli potranno divertirsi in assoluta sicurezza dalle 11.00 alle 19.00 nella magica atmosfera del parco più amato d’Italia. Sono previste anche due aree gioco per i bimbi 0-7 anni, spettacoli e laboratori.

 

Artigiano in Fiera è anche una piattaforma digitale, moderna e integrale, che ha l’obiettivo di agevolare la comunicazione tra artigiani e pubblico, offrendo così l’opportunità di continuità nella relazione oltre l’evento fisico. Il viaggio in Artigiano in Fiera inizia prima: scaricando l’app ufficiale è possibile scoprire tutti dettagli sull’evento, ottenere e conservare l’invito gratuito, pianificare la propria visita consultando l’elenco e i dettagli sui territori e sugli artigiani presenti. L’ingresso ad Artigiano in Fiera è gratuito - ogni visitatore può ottenere il proprio invito sul sito artigianoinfiera.it in pochi e semplici click -.

 

Ulteriori dettagli e aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale cliccando qui  e sui canali social della manifestazione.

 

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.