19ago 2020
ANTICA OSTERIA DA BIGÂT. LA TRATTORIA CHE VORRESTI SOTTO CASA
Articolo di: Fabiano Guatteri

Nel centro di Acqui, in zona pedonale, si trova questa osteria inaugurata nel 1885 (foto 1, 2, 3) che propone la cucina del territorio riprodotta come tradizione vuole.

 

Bigât (baco da seta) non è il nome originario del locale: fu dato quando un proprietario divenne famoso per la prolungata siesta pomeridiana così da guadagnarsi questo nomignolo divenuto ragione sociale. L’osteria si sviluppa in più salette e in stagione è allestito un dehors. I piatti sono casalinghi, con tutti i pregi e i limiti che ciò comporta.

 

Bigât è noto anche per la Farinata al rosmarino cotta nel forno a legna (foto 4), morbida, con una crosticina croccante che fa sicuramente la differenza rispetto ad altre interpretazioni.

 

Per avere un sunto della cucina della casa consiglieremmo il Tris ‘d Bigât che comprende trippa in umido, stoccafisso all’acquese e un terzo assaggio che, secondo la disponibilità della cucina può essere boga in carpione, peperone in bagna caoda, acciughe in carpione, cotechino con crauti. Noi l’abbiamo provato con le acciughe (foto 5). Il piatto ci ha incuriosito per l’accostamento stoccafisso - baccalà, quantomeno insolito, che abbiamo apprezzato. La trippa oseremmo dire perfetta: tenera e allo stesso tempo tenace quanto basta cra un piacevole gioco di consistenze; lo stoccafisso è servito nelle propria crema, ossia il fondo di cottura che fa da salsa anche per le patate di accompagnamento (foto 6); le acciughe non ci hanno entusiasmato, ma abbiamo apprezzato che sono state diliscate, quindi ricomposte.

 

Un altro piatto che permette di avere una panoramica della cucina è l’antipasto Tant da ste viv (acciughe con bagnet, salumi, formaggetta e altre specialità) (foto 7) con il peperoncino ripieno tipico degli antipasti piemontesi. Basterà dire che la pancetta è di rara bontà, la giardiniera stuzzicante, e l’insalata di fagioli con la cipolla piacevolmente ruspante, oltre alle acciughe al bagnet che sono assolutamente da provare.

 

Anche il Manzo cotto al forno a legna (foto 8) è un piatto ben eseguito: la carne è affettata sottilissima e risulta saporita e tenera.

 

In stagione sono da provare i Porcini impanati e fritti (foto 9), piatto leggerissimo, di cui abbiamo apprezzato la carnosità e la croccantezza delle fette di fungo.

 

Ai porcini è dedicato un menu (foto 10).

 

Carta dei vini corta, con etichette soprattutto regionali e ricarichi più che onesti, come del resto i prezzi dei piatti che rispettano un buon rapporto qualità prezzo. L’apparecchiatura è essenziale, forse un po’ freddo, ma puntuale e attento.

 

La farinata è anche da asporto

La farinata è una sorta di focaccia preparata con farina di ceci senza aggiunta di lieviti. La farina viene miscelata ad acqua (il rapporto farina di ceci acqua è sostanzialmente circa di 1 a 3.), abbondante olio, sale, e rosmarino. La preparazione viene mescolata a lungo per evitare la formazione di grumi, quindi si lascia riposare il composto per qualche ora. Con una schiumarola si elimina l’eventuale schiuma formatasi in superficie, quindi la preparazione è versata nel “testo” ossia una teglia di rame stagnato, unta d’olio e fatta cuocere nel forno  a legna. Per ottenere una crosticina croccante  si unisce alla legna verso fine cottura una fascina in modo che il fuoco prodotto scaldi dall’alto la preparazione favorendo la formazione dell’ irrinunciabile crosticina. Al Bigat la farinata è anche un piatto da asporto; se non  finisce prima (foto 11). In quel caso, niente paura, bisogna solo aspettare l’infornata successiva.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

Indirizzo : via Mazzini 30-32 Acqui Terme
Telefono : 0144.324283
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.