14set 2018
ANDREA ALFIERI EXECUTIVE CHEF DEL GRAND ROYAL DI COURMAYEUR
Articolo di: Clara Mennella

Biografia

Andrea Alfieri è nato a Milano nel 1974 e a Milano ha speso praticamente tutta la sua vita. Ha studiato all’Istituto Alberghiero Vespucci; ha mosso i primi passi al Savini, poi al ristorante Biffi;  in questa città ha incontrato e sposato Sami che di professione è sommelier.

La carriera di Alfieri, che fa parte della associazione CHIC, Euro-toques e Ambasciatori del Gusto, è costellata di nuovi progetti, nuove aperture, consulenze e docenze.

 

Le tappe fondamentali portano il nome di “Yar”, “Sempione42”, “Majestic Gourmet” di Madonna di Campiglio, “Osteria del Brunello”, “Bento Sushi”, “Macelleria Motta”, “Alpen Suite” e attualmente all’interno dei Chiostri di San Barnaba, il “Chiostro di Andrea” che Alfieri ha avviato nel 2015 insieme a Roberta Zulian, socia, alter ego, spalla e amica.

 

Insieme a Sami e Roberta si è trasferito lo scorso anno a Courmayeur dove hanno preso in carico la gestione del Grand Royal, ristorante per gli ospiti del Grand Hotel Royal e Suite e per gli esterni.

12 Tweet Interview

1
L’errore imperdonabile nel galateo
Durante una cena continuare ad alzarsi da tavola per fumare o stare al telefono
2
L’errore imperdonabile in cucina
Non essere in linea
3
L’ingrediente da celebrare
Il riso
4
La musica diffusa che ti piacerebbe in un ristorante
Molto soft e classica, magari suonata al piano
5
Il luogo più romantico a Milano in cui portare il/la partner
Sul tetto del Duomo
6
l personaggio milanese che inviteresti a cena
Il sindaco Sala. Anche se possiamo avere idee diverse, mi sembra una persona che sa quello che fa e che può far bene alla citta’
7
Il punto debole di Milano
In questo momento vedo pochi punti deboli e vedo solo grande sviluppo
8
Il punto forte di Milano
Il punto forte e’ dato da chi lavora, da chi ci vive, da chi investe. Lo sviluppo di Milano in questi anni è dovuto a loro
9
Il museo che a Milano ancora non c’è
Un museo legato al cibo, al food
10
Un suggerimento al sindaco
Più pulizia, più controllo nelle strade
11
La tua città preferita
Milano
12
Un motto su misura per te
Scherza con il fuoco ma non con il cuoco
. . .
Tu e Milano
Un amore incondizionato ma allo stesso modo un filo di leggera delusione dovuta soprattutto alla mia vita professionale. Ho iniziato a Milano nel 90 in ristoranti storici come Savini e Biffi Scala, la mia carriera è nata a Milano, poi c’e’ stato un momento Della mia vita in cui Milano “non“ mi ha piu voluto o cercato e quindi sono emigrato sui monti. Chiaramente la mia voglia di tornare a Milano c'è perché senza la Madonnina non ci so stare per lunghi periodi. E’ un momento in cui tutti vogliono venire a Milano quindi sto leggermente in disparte, ma prima o poi torno.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.