30gen 2023
Amber Revolution, un libro dedicato agli orange wine
Articolo di: Fabiano Guatteri

Gli orange wine sono vini che dopo decenni di oblio, in tempi recenti sono diventati una realtà, sia pur ancora di nicchia, di importanza crescente.
Ne parla Simon J Woolf  nel suo Amber Revolution pubblicato da Edizioni Ampelos dove focalizza gli orange wine in un viaggio da cantina a cantina che dal Friuli lo porta sino in Georgia. Un percorso enologico ricco di spunti, di cultura, di emozioni.

 

La denominazione orange wine potrebbe creare qualche disaccordo in quanto l’autore vi include i bianchi macerati che a ben vedere non sono esattamente la stessa cosa. Ma J Wolf, pur non ignorando le differenze tra i vari metodi di vinificazione, circa i bianchi fermentati con le bucce precisa che “queste definizioni sono sicuramente più precise ma non si adattano al metodo che viene utilizzato per classificare le diverse tipologie di vino. Sono termini tecnici, mentre oggi si preferisce utilizzare il semplice raggruppamento sulla base del colore, così come fa la maggior parte di chi beve vino”. E in merito cita il docente ed enologo Tony Milanowski che fornisce la descrizione di un sistema a quattro colori (figura 2) per cui:

 

vino bianco (uve bianche senza fermentazione);
vino orange (uve bianche con macerazione);
vino rosato (uve rosse vinificate in rosato);
vino rosso (uve rosse con macerazione).

 

Fatta questa doverosa premessa, riprendiamo il viaggio dell’autore dove cala le cantine che visita, nella geografia politica locale delineata dalla storia la quale, chi ne conserva memoria lo sa, è spesso drammatica, quando non spietata.

 

Ed è questa narrazione che meglio permette di capire la nascita e la crescita di alcune realtà produttrici.

 

La centralità dell’orange wine consente di comprendere come talvolta sia stata una scelta di uomini coraggiosi, una scelta rivoluzionaria, rischiosa, indubbiamente, ma chi ha avuto coraggio e cuore non ha esitato a farlo. Grazie a queste disanime Amber Revolution rivela una portata maggiore di un testo enologico. L’autore è inoltre prodigo di informazioni utili a partire dai vitigni più adatti alla produzione degli orange wine, e di questi l’invecchiamento, le indicazioni sulle temperature di servizio e sugli abbinamenti.

 

Ma se gli orange wine non sono nati oggi, dalla loro nascita non sono sempre stati accolti con entusiasmo. Il titolo dell’XI capitolo Ceci n’est pas un blanc, sintetizza come i tradizionalisti più radicali del settore vitivinicolo abbiano inizialmente accolto questo nuovo prodotto della vinificazione.

 

E qui l’autore entra nel merito dei vini naturali, spiegando che l’orange wine è un sottoinsieme che si sovrappone in parte al vino naturale, ma non è interamente contenuto all’interno di esso. Certamente. Ed è interessante tale approfondimento così come gli appunti sui falsi miti relativi a questo vino, senza dimenticare di elencarne i problemi e i difetti.

 

Simon J Woolf accenna a come gli orange wine abbiano creato talvolta problemi alla stampa in quanto i giornalisti si trovarono a doversi schierare. Per la blogosfera, invece, fu diverso e con articoli strigati documentò di fatto il diffondersi di questa tendenza.

 

La parte finale è dedicata ai produttori consigliati ed è un libro nel libro. Sono presentate 180 cantine di 20 paesi di tutto il mondo. Dell’Italia sono descritte 44 cantine dal Piemonte alla Sicilia. Nell’epilogo, che precede le produzioni consigliate, l’autore racconta che oltre al piacere di aver degustato tanti orange wine, per due volte ha avuto l’occasione di provare a produrli, occasione che non si è lasciato scappare.

 

Assolutamente da leggere perché è di grande insegnamento anche per chi scrive di vino senza averlo mai prodotto, ossia la maggior parte: “I giornalisti, gli scrittori, i blogger come me pensano di sapere un paio di cosette sulla produzione. Facciamo commenti che sembrano intelligenti sulla fermentazione malolattica o sull’uso del batonnage per impressionare /…/ Ma sappiamo veramente di cosa parliamo? No, non lo sappiamo”.

 

Simon J Woolf
Amber Revulution
Edizioni Ampelos
30 euro

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.