27mar 2023
Al The Manzoni è arrivata la primavera
Articolo di: Fabiano Guatteri

Al The Manzoni sarete accolti in un ambiente creato da Tom Dixon,  designer del Design Research Studio di Londra che ha prediletto per gli arredi elementi di acciaio, ottone, pietra lavica, marmo, capaci di comunicare sensazioni di grezzo, di naturale. Il motore del ristorante, ossia la cucina, vede alla guida Giuseppe Daniele chef formatosi in cucine del livello di Antonio Guida, di Niko Romito  di Luigi Taglienti; al suo fianco Gabriele Fiorino sous chef e Halit Gadja pastry chef.

 

La carta dei cibi nasce da un’ispirazione, una sorta di pensiero guida che dopo Dynamo e Magnete (i nomi delle carte precedenti) ha generato Ùl|tra dal latino “oltre”, “al di là”, “più che”, “di qualità superiore alla norma”, “di massimo grado”, “di condizione superlativa” che costituisce la proposta gastronomica primaverile.
Con Ùl|tra Giuseppe Daniele e il suo staff, una brigata di circa 10 persone, si spinge oltre la linea di demarcazione, più in là delle sensazioni: è come gettare la palla oltre il confine, per poi raggiungerla.

 

 

Il menu degustazione

 

 

Appetizer e antipasti

 

Dopo piccoli assaggi (foto 1), appetizer in cui sapori di tartufo, di patè di escabeche si sono alternati affrontiamo un antipasto vegetariano-vegano, ossia Carciofo arrosto, purea di melanzane, arachidi, confettura di pomodoro e vaniglia (foto 2).
Il carciofo, è adagiato sulla purea di melanzane preparata utilizzando unicamente la polpa, eliminando pertanto la buccia dal sapore erbaceo, condita con menta, aceto che comunicano una nota vivace. La purea cremosa, il carciofo sodo e al tempo stesso tenero, trovano nelle arachidi tostate il contrappuntò crunchy che genera giochi di consistenze. Inoltre le sfumature leggermente amarognole del carciofo, glassato in un fondo di verdure, armonizzano con la dolcezza della confettura di pomodoro e vaniglia.

 

Quaglia in tre consistenze, prugne e patata soffiata (foto 3);  lo chef in un solo piatto ha applicato tre differenti tecniche di cottura, ciascuna per valorizzare al meglio una parte del volatile ossia petto, ali, coscia e sovraccoscia. Insaporisce la portata il fondo di cottura della quaglia leggermente addolcito dall’impiego di prugne disidratate.

 

 

Primi piatti


Tortelli d’anguilla in salsa alla pizzaiola di pomodori picadilly (foto 4) costituiscono un piatto molto caratterizzato, con la farcia della pasta che stuzzica la curiosità gastronomica.
L’anguilla viene marinata a lungo per sgrassarla, quindi è cotta nel roner per circa 2 ore a bassa temperatura. La polpa è emulsionata con pepe, sale, limone con l’aggiunta di poco olio essendo un pesce già grasso ed è impiegata per farcire i tortelli a loro volta serviti nella salsa pizzaiola e per aggiungere sapidità sono guarniti con salicornia. Ci sono particolari rivelatori che permettono di capire meglio la cucina di uno chef; per esempio in questa portata, la centralità è data tortelli che ci sono piaciuti sorprendendoci per delicatezza, grazie a come è stata trattata e cucinata l’anguilla, ma ciò non ci ha impedito di apprezzare la salsa di accompagnamento, che nella sua semplicità, nel suo ruolo secondario, rivela una bontà non facile da riscontrare, grazie all’ingrediente e al saper fare dello chef.

 

 

Secondi piatti

 

Coniglio ripieno, cicoria, salsa ai pinoli e fondo piccante (foto 5). Il coniglio disossato è farcito con un ripieno che comprende polpa di coniglio, lonza di maiale, bietole, erbe aromatiche, spezie e viene cucinato sotto vuoto a 65 °C per 2 ore e mezzo. E’ servito su letto di cicoria saltata, con una salsa di pinoli ottenuta con il pacojet  utilizzando unicamente pinoli tostati, acqua frizzante e sale. Lo stile della cucina, che va all’essenza dell’ingrediente, si esprime anche in piatti come questo, ossia complessi, ma senza cercare concentrazioni di sapori eccessive: il gusto armonioso è ingentilito dalla deliziosa salsa di pinoli che conferisce una nota elegante alla portata.

 

 

Dessert


Cremoso al frutto della passione, caramello, pasta kataifi e uovo di cioccolato farcito con crema catalana (foto 6): la dolcezza della preparazione è equilibrata dai tocchi aciduli del frutto della passione che donano freschezza.

1

2

3

4

5

6

7

Indirizzo : via Alessandro Manzoni 5 Milano
Telefono : +39 02 8909 4348
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.