06ago 2017
AL BAGATTI LA MOSTRA "RITORNO A COLA DELL'AMATRICE" A CURA DI SGARBI
Articolo di: CityLightsNews

Ad agosto il Bagatti resta aperto, e con esso la mostra "Ritorno A Cola dell'Amatrice" a cura di Vittorio Sgarbi

Ritorno A Cola dell'Amatrice. Opere dalla Pinacoteca Civica Di Ascoli Piceno Al Museo Bagatti Valsecchi.  Un Progetto Di Regione Lombardia A Cura Di Vittorio Sgarbi 

Ritorno a Cola dell'Amatrice. Opere dalla Pinacoteca civica di Ascoli Piceno è il nuovo progetto di Regione Lombardia a cura di Vittorio Sgarbi, al Museo Bagatti Valsecchi, dal 27 maggio fino al 27 agosto. Tenere alta l’attenzione sul patrimonio artistico del centro Italia segnato dai danni del terremoto, è l’obiettivo di questa iniziativa milanese, che interpreta anche il desiderio di resurrezione di un intero territorio, a partire dalla valorizzazione delle sue bellezze paesaggistiche e artistiche. In questo senso si iscrive la campagna di raccolta fondi collegata alla mostra, inserita nell’iniziativa Adotta un museo di ICOM Italia, volta al restauro della Vergine, statua lignea del XV secolo della chiesa di San Pellegrino a Norcia, opera ammalorata dal sisma dello scorso 2016. 

La mostra dedicata all’artista di Amatrice vede esposte, nella casa museo di via Gesù, quattro opere oggi custodito presso la Pinacoteca Civica di Ascoli: due Angeli e la coppia di tavole della Vergine addolorata e del San Giovanni apostolo, figure a grandezza naturale di toccante intensità emotiva. A corredo della mostra, un video ripropone immagini dei recenti terremoti, che hanno colpito il centro Italia. 

Dal 26 al 28 maggio sono state allestite al 39mo piano di Palazzo Lombardia due grandi tavole, la Sibilla Ellespontica e la Sibilla Frigia dal Polittico dell’Esaltazione della croce sempre provenienti dalla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. 

Con questo progetto espositivo a cura di Vittorio Sgarbi e dedicato a Nicola Filotesio, meglio conosciuto 

 come Cola dell’Amatrice, Regione Lombardia intende valorizzare l'identità e la vocazione culturale delle terre colpite dal sisma. L’artista, attivo nella prima metà del Cinquecento e nato proprio nel comune della provincia di Rieti oggi distrutto dal terremoto, fu personalità complessa e interessante, benché oggi poco nota al grande pubblico. La Civica Pinacoteca di Ascoli Piceno conserva alcune delle tavole più rappresentative dipinte da Cola, che a Roma ebbe la possibilità di confrontarsi con Raffaello e Michelangelo, aggiornando così la propria formazione legata ai modelli umbro-laziali del tardo quattrocento. Formatosi nel territorio appenninico compreso fra Umbria, Lazio, Marche ed Abruzzo, l’artista dapprima guardò con interesse le creazioni di Perugino lasciandosi poi attrarre da Raffaello, modello da lui rielaborato in chiave anticlassica, ponendo l’accento sulla drammatica espressività dei dolenti. Per la sua particolare posizione nell’ambito della cultura figurava del Rinascimento italiano, Cola dell’Amatrice è stato oggetto di importanti contributi critici da parte di Federico Zeri, che sin dagli anni Cinquanta del Novecento accese i riflettori sui territori appenninici oggi devastati dal sisma, contribuendo alla ricostruzione di un tessuto culturale che rivela la propria originalità rispetto ai modelli normativi allora vigenti, dando vita ad un Rinascimento alternativo.

 La Vergine Addolorata e il San Giovanni apostolo provengono dalla cappella del Crocifisso della chiesa dell’Annunziata nel monastero degli Osservanti (AV): 

 quello delle due figure è uno stile che sembra quasi anticipare l’arte della Controriforma: 

 la commovente intensità dei due dolenti raffigurati grandi al vero e a mani giunte ai piedi della croce favorisce la 

 toccante immedesimazione dei fedeli, offrendosi quale modello di preghiera e di struggente partecipazione.

La campagna Adotta un Museopromossa da ICOM Italia – International Council of Museums ha come fine il sostegno dei musei e delle comunità museali colpite dal sisma, promuovendo, sulla base delle richieste dei musei stessi, l’avvio di progetti concertati e sostenuti da altre istituzioni disponibili ad offrire il proprio aiuto. Tale solidarietà tra strutture museali sotto il segno di ICOM è anche un modo per rafforzare la rete tra professionisti e creare vicinanza sui problemi concreti. 

«Dal 24 agosto 2016 il nome della città di Amatrice evoca il drammatico sisma che ha distrutto la cittadina laziale; proprio qui, intorno al 1490, nacque Nicola Filotesio, che per quasi cinquanta anni esercitò la sua attività di pittore e di architetto fra Ascoli Piceno, Roma, L’Aquila e Città di Castello»._ _Sono le parole di Vittorio Sgarbi, curatore del progetto, che prosegue: «Più noto come Cola dell’Amatrice, Filotesio, è stato per questo prescelto quale testimonial dei luoghi distrutti dal terremoto e delle opere d’arte danneggiate dal sisma che ha colpito il cuore dell’Italia»._ _

«Il Museo Bagatti Valsecchi è lieto di accogliere ancora una volta un progetto di Regione Lombardia, creando un’occasione di approfondimento e riflessione culturale per la città di Milano e rinnovando al contempo l’attenzione su una calamità che ha duramente colpito l’Italia» _così commenta Pier Fausto Bagatti Valsecchi, presidente della Fondazione omonima. “Ospitare all’interno della casa museo un artista che è stato protagonista di un “Rinascimento distaccato” si allinea con l’azione collezionistica dei due fratelli Fausto e Giuseppe, i quali composero la loro collezione proprio attingendo a quel tessuto

Nelle date del 15 giugno e del 13 luglio, alle ore 16, sono previsti dei laboratori per i bambini per imparare a disegnare come in una bottega del Rinascimento, prendendo ispirazione dall’arte del Maestro di Amatrice. 

La mostra è un progetto di Regione Lombardiaa cura di Vittorio Sgarbi. È organizzata dal Museo Bagatti Valsecchi, in collaborazione con la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno e con il sostegno di XL Catlin; il progetto espositivo, nelle due sedi, è stato curato dallo Studio Lissoni Associati. Media partner dell’iniziativa: Artslife e The Art Post Blog. 

INFORMAZIONI 

Ritorno a Cola dell’Amatrice. Opere dalla Pinacoteca civica di Ascoli Piceno

Museo Bagatti Valsecchi 

27 maggio fino al 27 agosto

Da martedì adomenica, 13 –17.45(chiusotutti i lunedì, 2 giugnoe il15 agosto)

Ingresso: intero 9 euro, ridotto 6 euro

Hashtag della mostra #ritornoacola

Social Network #museobava Facebook.com/museobagattivalsecchi 

Twitter @BagattiValsecchi Instagram museobagattivalsecchi 

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.