21mar 2023
L'Agrigelateria Agri Berroni e il 250° anniversario della Tenuta
Articolo di: CityLightsNews

Agri Berroni - gelateria artigianale avviata nelle dipendenze della omonima tenuta settecentesca (foto 1) alle porte di Racconigi - sabato 25 marzo, ore 15.00, apre al pubblico la sua “vera” seconda stagione.

 

L’impegno e la qualità dei prodotti creati da Sàndor e Michelle Gosztonyi, fratelli e contitolari di un’attività avviata nell’autunno del 2019 nelle dipendenze agricole della Tenuta, per tutto il periodo della pandemia costretta a cambiamenti di rotta e strategie, sono stati premiati dal prestigioso “cono” nella Guida Gelaterie d’Italia 2023 del Gambero Rosso, prima gelateria del racconigese a potersene fregiare.

 

Di settimana in settimana, a rotazione, saranno disponibili 85 gusti, fra gelati a base di latte di cascina e sorbetti. Gusti tradizionali, creativi, legati alla stagionalità ed al territorio come le erbe officinali quali lavanda e salvia o la mora di gelso legata alla lavorazione della seta, vanto di Racconigi fino al XVIII secolo, da scegliere in versione cono (prodotto al momento direttamente nel punto vendita), coppetta, stecchi in formato anche mini. Da gustare direttamente in azienda, nell'ampio spazio esterno, come a casa in vaschette o comode burnie da asporto, oppure sotto forma di torte e monoporzioni gelato e semifreddi.

 

Novità di Pasqua sono gli ovetti di gelato farciti con spalmè e coperti di croccante cioccolato (foto 2), ideali anche per il pranzo in famiglia o una semplice merenda, disponibili da asporto oppure ordinabili sul catalogo di whatsapp al +39 339 4471798.

 

L’inaugurazione stagionale dell’Agrigelateria Agri Berroni coincide con la prima visita dell’anno di Tenuta Berroni, fresca di restauri.

 

Aperture al pubblico che quest’anno ripercorrono i 250 anni dal primo documento che attesta la trasformazione della originaria cascina della regione Albaretta di Racconigi in residenza di villeggiatura nobiliare. Otto gli appuntamenti, mensili, da marzo a ottobre, ognuno dedicato a momenti di storia pubblica e privata della dimora, agli architetti che l’hanno trasformata nel tempo ed alle vicende delle famiglie che l’hanno abitata fino agli attuali proprietari.

 

Il 26 marzo, si inizia con la famiglia che acquistò la tenuta e diede avvio alle prime trasformazioni, e in particolare con Ignazio De Laugier, un esponente di rilievo capace di convincere anche gli artisti che lavoravano per la Casa Reale ad intervenire sulla dimora.

 

I biglietti sono acquistabili direttamente cliccando qui

 

Da sabato 25 marzo, l'Agrigelateria aprirà regolarmente al pubblico con i seguenti orari: martedì - venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00; sabato e domenica dalle ore
15.00 alle ore 18. Altri orari potranno essere concordati per il ritiro di ordini effettuati.

 

Come arrivare: Tenuta Berroni - Nucleo Berroni 5 - Racconigi (CN);
Da Torino: dall’autostrada A55 direzione Savona uscire allo svincolo in direzione SS 20 per La Loggia, continuare per Carignano, e successivamente verso Lombriasco, attraversare ancora Casalgrasso in direzione Racconigi e a 4 km dal paese svoltare come indicato dal cartello per “Tenuta Berroni” e proseguire per “Parcheggio Arancera”.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.