25nov 2018
ACCADE A NATALE | IL PANETTONE IN TRE RACCONTI
Articolo di: Stefania Turato

Questo periodo prevede che il Panettone sfili nelle Hit Parade di Re Panettone e a Panettoni d’Italia, portato con i guanti (di lattice, che brutto) con punteggi che vanno tra i 75 e i 90 dando indicazioni sui Panettoni da acquistare per Natale. In questo fine settimana, 24 e 25 novembre al Museo della Tecnica a Milano si è appena tenuto l’evento I Maestri del Panettone

 

Vorremmo per Natale, un Panettone da star tranquilli, un confidente, un ospite del nostro convivio, crediamo, mimetizzato sulla tavolata che sia ricca di leggerezza pinolo più, candito meno. Un pane arricchito che la creatività di casa nostra ci offra spunto per aggiunte home made, con zabaione appena fatto, per esempio, un velo di cacao in polvere o quanto in più desideriamo.

 

ACCADE A NATALE

 

1° RACCONTO

Scendete alla stazione di Venezia S.ta Lucia, proseguite verso Canaregio, entrate nella Chiesa di Santa Maria di Nazareth che raccoglie tesori di pittura e scultura di ineguagliabile bellezza. Ancora inebriati dal talento del Tiepolo, andate verso l’uscita, passate dal negozio di souvenir, comprate le caramelle alla propoli e al miele e il liquore alla Melissa prodotti dai religiosi della chiesa.

 

Proseguite il largo camminamento di Canaregio, salite e scendete il primo ponte: vi imbatterete nella piccola vetrina con piramidi di Macarons colorati e il fracasso dei pescatori al piccolo mercato di pesce fresco, pochi metri più in là. Quelle piramidi sono esposte nel negozio della Pasticceria Flego, aperta dal 16 ottobre a Venezia. Flego è pasticceria originaria di Verona, con due negozi e un laboratorio. Produce un Lemon pie squisito che abbiamo assaggiato (foto 2).

Venezia è stata scelta rispetto ad altre città per aprire la terza pasticceria di Flego che presto sarà ingrandita con una sala da tè. A Verona, da Flego, vanno forte i macarons (ne vendono 30.000 al mese) ma si fa ancora il Nadalin (foto 3), dolce simile al panettone, un pane arricchito, mi dicono, più basso e solitamente a 8 punte. L’antenato del Pandoro

 

2° RACCONTO

Ritornati a Milano, chiamiamo Carlo Pavesi, pasticciere per passione, chef per convenzione, gli chiediamo di poter replicare la ricetta del Nadalin utilizzando i suoi ingredienti selezionatissimi tra cui il burro dell’ azienda Corman (foto 4). Dopo aver accolto la proposta con entusiasmo, l’esperimento riesce, incaricandoci poi dell’assaggio. Sorprendentemente soffice l’impasto, non troppo dolce è stato arricchito di pinoli e cioccolato bianco (foto 5). Il risultato gustativo è stato sublime. Il segreto? Arte della lievitazione e merito del burro impiegato (da centrifuga – 82% materia grassa, 17% latticello, 1% Sali minerali).

 

Abbiamo approfittato nel nostro peregrinare anche per incontrare il pasticciere Roberto Reali (foto 6) di Paderno Dugnano, seconda pasticceria che suggeriamo per la varietà di prodotti di altissima qualità. Roberto si diverte davvero nel suo lavoro, il suo viso è quello di un ragazzo che gioca (alla perfezione). Un esempio: il Panettone Rocher al Gianduia (foto 7 ). Vale la pena passare e assaggiare. Nel video 8 mentre monta la sua mousse al cioccolato. 

 

Il terzo racconto ve lo narriamo nel prossimo articolo.

1

2

3

4

5

6

7

8

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.