26nov 2018
ACCADE A NATALE | IL PANETTONE |IL TERZO RACCONTO
Articolo di: Stefania Turato

Accade a Natale. 3° RACCONTO

La storia di La Pasticceria da Comi comincia dalla gestione di un’osteria sotto casa nel 1922. Nel 1958 Giancarlo Comi, uomo visionario e ambizioso, si recava a Milano presso le famiglie dell’epoca per le quali aveva preparato impasti dolci. Consegne a domicilio, attualissimo! Nel 1961 viene assunto il primo dipendente della pasticceria (negli anni ’80 arriveranno ad essere fino a 20).

 

Oggi “La Pasticceria da Comi” continua la attività iniziata agli albori della storia degli Offellé, (Offelleria: che parola tanto desueta quanto affascinante) con 7 dipendenti, 2 pasticcerie, 1 laboratorio condotto da un pasticcere creativo (dolci al cioccolato foto 1 e video 2).

 

Emanuele, figlio d’arte di Giancarlo, a Golosaria, tenutasi a Milano, appuntamento importantissimo per la cultura del cibo in Italia, dei brillanti Massobrio e Gatti, è stato invitato a firmare il Manifesto della Bottega italiana (foto 3). In Italia sono circa 400 esercizi selezionati.

 

Chiediamo a Emanuele Comi:

“Cosa racconta il Panettone di Comi?” Parla di un lievito di 80 anni e nessun aroma aggiunto. Emanuele ha investito nel talento e la sua pasticceria può sfornare dolci d’avanguardia. Fra 10 anni si vede ancora in pasticceria a creare in una visione Zen della vita i suoi lievitati che gli han riservato tanto lavoro (si alza presto e va a letto “presto”) e a ricercare dolci dimenticati della Brianza District come l’”Amor Polenta” (che noi affettuosamente ricordiamo come Pan Polenta). “A Natale 60 quintali forse saran pochi” continua, del suo Panettone che va degustato, ci suggerisce, a una temperatura intorno ai 25°C. “Il prossimo obiettivo?” gli chiediamo. “Il prossimo obiettivo è raggiungere me stesso dal momento che vado sempre velocissimo”.

 

Riportiamo le definizioni e variazioni di Nadalin e Panettone.

 

NADALIN

Tipico dolce natalizio di Verona, inventato nel ‘200 per festeggiare il Natale sotto la famiglia Scala. Era un impasto di un pane, dolce e arricchito. E’ l’Antenato del Pandoro. Un pane dolce semplice e cordiale dal nome consolante di Nadalin a forma di stella a cinque punte o otto punte, per impreziosirlo e rigonfio al centro che vuol ricordare la stella della natività. Lo compongono la farina, il burro, lo zucchero, ed è ricoperto da una semplice glassa per rinnovare la sensazione ovattata della neve, con pinoli che evocano boschi e abeti o mandorle. Nel 2012 il Nadalin ha ottenuto la certificazione De.Co. (Denominazione Comunale)

 

PANETTONE

Tipico dolce milanese, dalla forma a cupola la cui ricetta si attribuisce alla Corte Viscontea di fine ‘300 dalla lavorazione di: Farina, Lievito, Burro, Zucchero, Uova, Cedro, Pinoli, Uvetta.

Abbiamo cercato di rinnovare la piacevolezza abbinando con Panettone o col Nadalin i seguenti vini:

 

Bonarda passita Ottavo GiornoTorre Fornello da uve botritizzate, affinato in barrique per 12 mesi  (foto 4).

 

 Muscat, birra al mosto di Moscato di Scanzo Pagnoncelli Folcieri nasce dalla creatività di Francesca Pagnoncelli Folcieri nasce questa birra a tiratura limitatissima, sperimentata e soddisfacentissima.

 

 Moscato d’Asti Moscato d’Autunno Saracco

1

2

3

4

5

Photo Credits

Photo 1 : Stefania Turato
Photo 2 : Stefania Turato
Photo 3 : Stefania Turato
Photo 4 : Stefania Turato
Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.