19ott 2020
A BOLZANO 44a EDIZIONE DI HOTEL LA FIERA DELL’HOTELLERIE PER VACANZE AL SICURO
Articolo di: Laura Biffi

Si è aperta oggi nei padiglioni di Fiera Bolzano, la 44° edizione di Hotel, la fiera della ristorazione e dell’hotellerie che durerà fino al 22 ottobre: un’edizione cucita su misura per affrontare la “nuova normalità”, all’insegna della massima sicurezza per espositori e visitatori.

 

I temi dell’edizione 2020 di Hotel? Sostenibilità, innovazione e stagione invernale.

 

Hotel è, da ormai 44 anni, un punto di incontro imprescindibile tra la domanda e l’offerta dell’industria alberghiera e della ristorazione a livello regionale e nazionale. Un’industria che è stata colpita duramente dalla pandemia di Covid-19, ma che è riuscita a reinventarsi e riorganizzarsi velocemente e al meglio. Con la stagione invernale alle porte, Hotel vuole continuare a sostenere gli imprenditori fornendo spunti anche in merito alle nuove esigenze di sicurezza e più in generale sulle innovazioni del settore.

 

Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano riassume la 44° edizione di Hotel con il concetto : - voglia di andare avanti - "Non vediamo l'ora di assistere a questo grande evento. Quest'anno Hotel sarà nel segno della fiducia. Le innovazioni in tema di sicurezza, così come gli interessanti convegni e spunti sul turismo di domani saranno il cuore dell’edizione 2020".

 

Fiera Sicura: Hotel è pronta ad accogliere i suoi visitatori e a garantire loro un’esperienza in totale sicurezza. Il protocollo è infatti in linea con i più elevati standard di sicurezza: la biglietteria è gestita solo online e su prenotazione per evitare assembramenti e il numero dei visitatori è limitato per rispettare la regola 1:10, all’ingresso le termocamere rileveranno automaticamente la temperatura corporea di ogni visitatore e l’area guardaroba utilizzerà coperture protettive per gli abiti monouso, è vietata qualunque somministrazione di cibo e bevande anche a scopo di degustazione. Il personale addetto alle pulizie è stato inoltre incrementato del 50% per garantire l’igienizzazione e la sanificazione quotidiana di tutti i padiglioni. Infine, ogni 25 minuti, verrà effettuato un ricambio completo dell’aria interna. La fiera si svolgerà quindi come pura esposizione di prodotti. Gli espositori potranno presentare i loro prodotti e condurre i colloqui con i clienti nel modo abituale. Il programma eventi si svolgerà più in forma fisica e ibrida come originariamente previsto, ma esclusivamente in forma digitale. Le relazioni dei 50 esperti su temi quali sicurezza, innovazione, sostenibilità, architettura e vino potranno essere seguite attraverso i canali digitali della fiera e dei partner.


Hotel Connects Stage: La grande novità dell’edizione 2020 sarà la presenza di una grande palco tra le corsie, l’Hotel Connects Stage, con un variegato programma eventi in streaming che ruoterà attorno a tre tematiche-chiave: la stagione invernale, l’innovazione e la sostenibilità. Il neo-nato gruppo di lavoro nazionale “Turismo Destinazione Futuro”, composto da quotati professionisti del settore ricettivo ed enogastronomico, presenterà inoltre un convegno dedicato al prodotto turistico montagna, tra sostenibilità, innovazione e stagionalità.

 

Sostenibilità: anche quest’anno al centro dell’attenzione sarà la sostenibilità, con in particolare una giornata - mercoledì 21 ottobre – interamente dedicata al tema. Quest’ultima, anche alla luce della recente pandemia, non è mai stata così attuale - con un aumento significativo dell’interesse verso il km0 e i circuiti regionali – ed è sempre più sentita anche a livello locale. Torna quindi il Sustainability Award – premio organizzato in collaborazione con Eurac Research, riservato a prodotti e progetti esposti in fiera che si distinguono per la loro vocazione sostenibile. Un’importante occasione di visibilità per le aziende, suddivise in sei categorie distinte: food, beverage, wellness, decorazioni, arredamento, azienda più sostenibile. Una giuria di alto livello valuterà i progetti consegnati e li premierà, con un pacchetto di comunicazione del valore di 2.000 Euro.

 

Hotel 2020: • 19-22 ottobre | 09:30-18:00 | giovedì fino alle ore 17:00 • Biglietto solo online con scelta della giornata di visita • Costo biglietto: 24 Euro • 19 e 20 ottobre insieme ad Autochtona • 21 e 22 ottobre insieme a Vinea Tirolensis

1

Articoli Simili
I più letti del mese
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
FOOD PAIRING ALLA PESCHERIA CON COTTURA DI MILANO
Milano alle 18 e 30 cambia vestito o semplicemente si sveste, switch off sulla giornata, dovere concluso, fa riaffiorare stancamente quei sogni addormentati durante la giornata lavorativa. L’appuntamento ci porta a... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.