22dic 2018
NON DEPURATE / SPURGATE LE VONGOLE IN ACQUA E SALE!
Articolo di: Fabiano Guatteri

Le vongole sono molto apprezzate in sauté, in zuppetta, con gli spaghetti. Pur avendone voglia, però, talvolta uscendo tardi dall’ufficio non le acquistiamo solo perché non abbiamo il tempo di farle depurare della sabbia, mentre se invece potessimo buttarle subito in padella...

 

L'"ammollo"

Del resto l’ammollo sembrerebbe un passaggio fondamentale considerato che tutti i ricettari lo prescrivono e anche i siti in rete. Questa fase è richiesta perché il presupposto è che le vongole siano potenziali portatrici di sabbia e che pertanto vadano depurate per evitare che questa si mescoli agli spaghetti che mangeremo.

A qualcuno è mai capitato al mare di pescare sott’acqua vongole o altri frutti di mare che vivono insabbiati? Mangiandoli crudi sulla barca o sulla spiaggia, aprendoli con un coltellino senza “spurgarli” ha mai trovato un solo granello di sabbia? Certo che no. 

 

Le "ricette" per salare l'acqua

L’ammollo che si richiede è in acqua salata. In alcuni casi nella ricetta è addirittura specificato quanto deve essere il sale, e in genere viene fornito il tempo di ammollo (non c’è in merito sempre concordanza nonostante sia una "scienza esatta" ). Per quanto riguarda la temperatura dell’acqua c’è chi la preferisce ambiente, chi di frigorifero. Il sale ovviamente viene aggiunto per ricreare un ambiente similmarino. A prescindere dall’attendibilità della dosatura (quando specificata) del sale, l’aspetto inquietante è che si utilizza acqua del rubinetto che come minimo è addizionata di cloro, sostanze perfluoroalchiliche (che sia questa la purga per "spurgare/purgare" le povere vongole?) per cui a questo trattamento preferiamo rinunciare, anche considerato che le vongole prima della commercializzazione sono sottoposte a stabulazione in acqua di mare pulita, dove i frutti di mare si depurano.

 

Se la sabbia rimane...

E poi dopo aver “spurgato” le vongole se trovassimo ancora sabbia nel piatto giustificheremmo ugualmente l’imprescindibilità di questo rito tribale spiegando che magari il tempo di “spurgo” non è stato sufficiente, senza però mettere in discussione la validità del metodo stesso.

 

Il problema è un altro

Il problema è un altro. La sabbia nella preparazione la troviamo non perché sia ceduta dalle vongole "impure", ma in quanto tra le tante vongole si trovava malauguratamente un guscio perfettamente chiuso, pieno però non già del mollusco, bensì di sabbia, che nonostante il “bagno” purificatore, non si è aperto. Pertanto la beffa è che nonostante il tempo di ammollo, la sabbia nel guscio rimane. Ciò che si dovrebbe fare, invece, è sicuramente sciacquare le vongole molto accuratamente per eliminare sabbia o altre impurità presenti all’esterno. E’ un’operazione importante perché le vongole lavate in modo approssimativo e poi messe nell’acqua. lasciano un deposito di impurità sul fondo del recipiente che potrebbe essere attribuito all’effetto  “spurgo”, ma invece no.

 

Che fare?

Quindi, nel caso delle vongole veraci, mettiamo da parte tutte quelle che mostrano i sifoni, che sicuramente non hanno sabbia, e controlliamo le altre picchiettandole sul piano di lavoro per riconoscere quelle vuote che si apriranno più facilmente, oppure scottandole in una padella quanto basta perché si socchiudano controllando a quel punto le pochissime rimaste chiuse.

 

Spurghi contraddittori

Nelle ricette con “spurgo” si dice di buttare le vongole rimaste chiuse dopo la cottura. E’ un’implicita ammissione del fallimento di questo rituale in quanto se qualche vongola fosse rimasta chiusa sarebbe perché è piena di sabbia e pertanto andrebbe buttata... e la depurazione non quindi è servita a nulla? Ma dai, siamo seri.

 

Le vongole rimaste chiuse

Le vongole rimaste chiuse, se non sono gusci pieni di sabbia, sono generalmente quelle più sane e forti, quelle che hanno resistito più delle altre al calore della cottura e pertanto sono, gastronomicamente, in genere le più "buone". Basterebbe lasciarle cuocere un minuto in più per vederle aprire. Ed è tutto. 

 

Aggiornamento 19 dicembre 2018

A questo punto abbiamo pensato di fornirvi la ricetta degli spaghetti alle vongole veraci come li prepariamo noi con il consiglio di quali scegliere visto che in Italia sono presenti due varietà. Potete evitare di leggere la prima parte perché è spesa a spiegare quanto qui suggerito in merito alla non depurazione. In ogni caso la ricetta la trovate cliccando qui.

 

Aggiornamento 1 aprile 2019

Abbiamo aggiunto un ricetta di spaghetti alle vongole pilaf  preparti utilizzando una tecnica diversa da quella utilizzata nella ricetta sopra  segnata. La potete trovare cliccando qui

 

 

Dello stesso autore

Il curioso linguaggio di certa letteratura gastronomica: tuffare, irrorare, farcire

 Non avvolgere l’arrosto nell’alluminio 

Usi e abusi del rosmarino in cucina

Non “sigillare” l’arrosto. La persistenza di riti tribali

Ma mescolare, emulsionare e mantecare sono diventati sinonimi?

Dubbio amletico: pentola e casseruola sono sinonimi?

Rucola o ruchetta? Precisazione in merito a due piante spesso confuse

Le bugie di Topo Gigio e le grappe di bambù

1

Photo Credits

Photo 1 : Koangchul Na da Pixabay
Articoli Simili
I più letti del mese
FESTA DELLA MAMMA CIOCCOLATOSA CON KNAM
Il 9 Maggio 2021, la giornata dedicata a tutte le Mamme del Mondo, è ormai alle porte!   Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam  per questa occasione ha realizzato diversi prodotti Limited Edition: la scultura LOVE (f... Leggi di più
L’ANTICA QUERCIA DI SAVINI TARTUFI REGALA UN TARTUFO BIANCO ECCEZIONALE
Dopo ben 13 anni, la vecchia quercia dei record regala alla famiglia Savini un tartufo bianco eccezionale, ben 761 grammi.   L’ultima volta fu nel 2007, anno storico per la famiglia Savini, in cui i titolari dell... Leggi di più
MANDRAROSSA VINEYARD TOUR, A MENFI FRA MARE E VIGNE
Mandrarossa Vineyard Tour, a Menfi, è l’evento cult che la cantina siciliana Mandrarossa organizza per valorizzare e fare conoscere meglio i propri vini e il territorio dove sono ubicati i vigneti.   Tant’è... Leggi di più
PROSECCO ALLA MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Una delle sorprese della 77^ edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica in corso a Venezia, è la presenza del Prosecco che con le sue bollicine dorate, nell’Italian Pavilion, presso l’Hotel ... Leggi di più
“ELEMENTI”, L’EVENTO CHE CELEBRA IL MONDO DELLA PIZZA A 360°
A distanza di due anni, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, a Milano. Dal 9 all’11 settembre, Elementi è pronto per racco... Leggi di più
CARAMELLO O CERETTA MEDITERRANEA ALLO ZUCCHERO?
LA GUIDA IDENTITÀ GOLOSE 2019 | LE NOVITÀ
Sì è tenuta all’Excelsior Hotel Gallia la presentazione della dodicesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose. Una sala meeting gremitissima ha seguilo la presentazio... Leggi di più
NOVITA’ GOLOSE: WHOLEFRUIT CHOCOLATE REALIZZATO AL 100% CON IL FRUTTO DEL CACAO PURO
Nel mondo del cioccolato, dopo il successo di Ruby, il cioccolato rosa dai sentori di frutti rossi di cui abbiamo detto qui, è arrivata una golosa novità, si chiama WholeFruit ed è un nuovo tipo di cioccolato di Barry Ca... Leggi di più
LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au... Leggi di più
I VINI BIO DI TENUTA FERTUNA
La scelta bio nella viticoltura e più in generale nell’ambito agrario, va oltre la settorialità, per diventare di campo nella difesa del pianeta. Nonostante la volontà non sempre è possibili attuarla perché in ambi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.