26set 2018
DOMENICA 7 IN VIA STOPPANI FILIERA CORTA IN FORMA DI SAGRA
Articolo di: CityLightsNews

Un gruppo di GAS (acronimo di Gruppo di Acquisto Solidale) di Milano Est sta dando vita ad alcune giornate dedicate alla cultura del buono, del sano, dell'etico e del solidale; tutti i principi che muovono un “gasista”, in fondo, e con il supporto del Consorzio Stoppani, ristorante in conversione bio a Milano, in via Stoppani, ha avviato il progetto della filiera corta, dedicato alle produzioni ed agli acquisti solidali e consapevoli, per diffondere la cultura del sano e del giusto, non solo in casa, ma anche nei ristoranti.

 

Nei locali del Consorzio Stoppani, domenica 7 ottobre, si potrà quindi approfondire la conoscenza con un mondo che chi appartiene ad un GAS già conosce bene; produttori a kilometraggio ridotto, prodotti stagionali e biologici, aziende che rispettano le leggi sul lavoro, anche quelle di natura etica e non solo legale.

 

Come la scorsa edizione di Accorciamo la Filiera, tutto questo si potrà fare acquistando cibo, e non solo, direttamente dai fornitori che saranno presenti quel giorno, parlando con loro, curiosando sui loro banchetti, imparando da loro, mangiando i loro prodotti che, anche questa volta, saranno presentati all’interno di un menù che il Consorzio Stoppani propone in forma di sagra per quella giornata.

 

Oltre che oggetto di una conoscenza basata sui sensi primari, il mondo dei GAS ed in particolare il concetto di stagionalità sarà argomento per tutto il giorno di dibattiti, discussioni, chiacchierate tra cittadini, “gasisti” o meno, produttori, persone interessate a raccontare la propria storia o a conoscere una storia , ad approfondire una filosofia di approccio agli acquisti e alla produzione più attenta alla natura in tutti i suoi aspetti.

 

A partire dalle ore 10, infatti, ci sarà uno spazio dedicato ad incontri, mirati, soprattutto, a discutere delle motivazioni e delle scelte di chi produce e di chi compra, coordinato dai GAS di zona ed approfondito seguendo vari punti di vista, come quello dott. Paganelli, nutrizionista e consigliere italiano della Fondazione Alimentare, che, dalle 10.30 circa, aiuterà a sondare i concetti di alimentazione e nutrizione mettendoli in relazione, con un approccio antropologico, al tema della stagionali. 

 

Tra i produttori presenti quel giorno, troverete amici che arrivano dalla Sicilia  per presentare e vendere i propri prodotti come mango, olio, marmellate di agrumi ed altro ancora. Giovani imprenditrici autonome che a Milano,  hanno creato un piccolo laboratorio artigianale di prodotti per la cosmesi preparati con materie prime biologiche, ed aziende d’allevamento che rispettano l’ambiente e gli animali e, di conseguenza, anche chi mangia le loro carni

 

Domenica 7 ottobre 2018

Consorzio Stoppani

dalle 10 alle 19


per informazioni cliccare qui.

1

Indirizzo : via Stoppani 15 Milano
Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.