06set 2022
LA CRESCITA DELL’EXPORT VINICOLO ITALIANO E VERAISON GROUP SPA
Articolo di: Michele Pizzillo

In francese veraison indica la fase in cui il grappolo giunge a maturazione cambiando la sua pigmentazione, che per noi è l’invaiatura. In italiano, adesso, veraison potrebbe rappresentare la volontà di crescere sui mercati internazionali. L’ideatore, il 34enne Edoardo Freddi (nella foto) è uno dei principali player italiani ed europei del settore beverage, tant’è che la sua FreedL Group fondata nel 2012 e con sede a Castiglione delle Stiviere, oltre ad essere la prima azienda italiana di export management del settore vino, è un vero e proprio “acceleratore di business” per le cantine che intendono avere un ruolo da protagoniste nei mercati internazionali. Da qualche giorno Freddi ha messo insieme Tenute Salvaterra, Progetti Agricoli e 4RU, per creare Veraison Group Spa.

 

Le aziende protagoniste di questo originale progetto sono tre importanti realtà produttive che hanno saputo guadagnarsi un posto di eccellenza all’interno del panorama enologico e vitivinicolo italiano e internazionale.
Tenute Salvaterra, azienda attiva nel cuore della Valpolicella, è già presente su 40 mercati ed è tra le protagoniste assolute nel settore dell’Amarone con le sue 500.000 bottiglie vendute ogni anno. Progetti Agricoli,  con sede a Castiglione delle Stiviere, si contraddistingue per la spinta innovativa e per la capillare presenza sul territorio italiano, oltre a distribuire i propri prodotti in tutto il mondo e collaborare con i clienti creando partnership e sviluppando progetti personalizzati. 4Ru, nata a Ravenna nel 2006 su iniziativa di alcune cantine vinicole, si caratterizza per un ampio portfolio di prodotti con l’espansione verso vini emiliani, toscani, piemontesi, veneti, siciliani e pugliesi, e la presenza sui mercati dell’Est Europa, Nord e Sud America e Far East.

 

L’accordo prevede che le tre aziende mantengano la loro indipendenza per le aree di produzione, gestione e controllo dei propri prodotti. Mentre la direzione e il coordinamento operativo saranno competenza del gruppo appena formato. La strategia di Veraison Group prevede l’espansione sia in Italia sia all’estero tramite una crescita organica affiancata anche da nuove acquisizioni. L’aggregato attuale del fatturato di Salvaterra, Progetti Agricoli e 4Ru è di 30 milioni di euro e la maggior parte generato all’estero. L’obiettivo di Veraison è quello di ottenere, nell’arco di due anni, un fatturato che superi i 40 milioni di euro solo per crescita organica, oltre all’ingresso di nuove partnership. Obiettivo, questo, che dovrebbe raggiunge Edoardo Freddi che nella gestione di Veraison Group sarà affiancato da Luca Maulini – contestualmente manterrà anche l’incarico di Amministratore Unico di Salvaterra -; Claudio Rizzoli, direttore commerciale di Progetti Agricoli e Roberto Guardigli, Amministratore Unico di 4RU. Maulini è ottimista, perché “con la guida esperta di Freddi riusciremo a raggiungere gli obiettivi attesi nei tempi previsti. Salvaterra è pronta a conseguire una presenza ancora più importante a livello mondiale sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo”. Mentre Guardigli ritiene che sia “un’occasione unica per tutti i partecipanti al progetto per i vantaggi che ne deriveranno da questa aggregazione”.

 

Con all’attivo case history di successo e importanti traguardi nel mondo del wine trading italiano e internazionale, per Freddi il progetto Veraison Group conferma e rafforza la volontà di farsi promotore delle migliori realtà vitivinicole nel mondo, dove è presente in 100 Paesi con la sua Edoardo Freddi International, commercializzando 28 milioni di bottiglie di 40 cantine italiane (da Feudi di San Gregorio a Marchesi di Barolo, da San Leonardo alla Cantina di San Michele Appiano, da Montevetrano a Codice Citra), per un fatturato di 65 milioni di euro (generato per il 44% in Europa, 27% tra Stati Uniti e Canada, 25% in Asia, 3% in Oceania e solo l’1% per l’Africa).
Ma Freddi, ispirandosi al celebre motto di Henry Ford che “mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo”.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.