29lug 2022
TENUTE GREGU, VINI DI GALLURA. LA COLLEZIONE
Articolo di: Fabiano Guatteri

Raffaele Gregu, in rappresentanza della famiglia proprietaria di Tenute Gregu,  ha presentato la collezione aziendale in un incontro con la stampa organizzato dall’agenzia di comunicazione

PR Comunicare il Vino  presso il ristorante Frades Porto Cervo di Milano

 

 

Tenute Gregu

 

La famiglia Gregu produceva vino già negli anni venti del secolo scorso in Barbagia, poi la viticoltura venne abbandonata sino a un passato prossimo quando un ramo della famiglia, ossia Antioco Gregu con i figli Raffaele e Federico, trasferitosi in Gallura riprese a vinificare acquistando nel 2011 un vigneto storico.  

 

Nasce così Tenute Gregu, azienda innovativa, con grande carica e grande passione. La tenuta dimora a 450- 500 metri di altitudine, su suolo granitico e conta 46 ettari dei quali 30 a vigneto: 25 ettari a vermentino, cinque ettari a canonau, bovale, carignano, syrah e merlot. Il vigneto si divide in due parcelle poste su due livelli con una differenza di altitudine di circa 70 metri. La proprietà si trova in una zona ventosa battuta dal maestrale con un’escursione termica tra dì e notte che dopo ferragosto raggiunge circa 12-15 °C.

Altitudine, suolo, escursione termica, contribuiscono a definire il vino: il terreno conferisce forza alle piante oltre a mineralità alle uve; il vento contribuisce a mantenere i grappoli sani e spirando dal mare apporta salinità, mentre lo sbalzo di temperatura arricchisce il patrimonio aromatico delle uve.
 


I vini prodotti

 

Quattro i vini prodotti, due bianchi da uve vermentino, un rosato e un rosso da uve canonau (foto 1).
 

 

Rías Vermentino di Gallura DOCG 2021 (foto 2)

 

Potremmo definirlo l’welcome wine della Casa ed è il bianco da portare quotidianamente a tavola, fresco e immediato È prodotto unicamente con uve vermentino delle piante più giovani, raccolte da metà settembre ai primi di ottobre: mosto e bucce sono subito separati e la fermentazione avviene in acciaio con lieviti selezionati così come la maturazione, per mantenere i profumi primari del vitigno. Il vino matura per 4 mesi sui lieviti, quindi è imbottigliato.

 

Note gustative
Colore giallo paglierino con sfumature verdi.
Al naso sentori floreali con ricordi di ginestra e di frutta a polpa gialla come l’albicocca, poi ricordi di melone e sentori agrumati.
In bocca è immediato, con acidità equilibrata, e note minerali saline.
 
 
Selenu Vermentino di Gallura Superiore DOCG 2020 (foto 3)

 

Di sole uve vermentino delle vigne più vecchie, vendemmiate le prime 2 settimane di ottobre, seguendo le fasi fenologiche delle uve per raccoglierle quasi tardivamente.
L’annata 2020 è stata particolare, di fatto torrida, con problemi di maturazione, e piogge in epoca vendemmiale. Il vento ha asciugato tutto ma ciò non ha impedito che si formasse la botrite nobile che ha permesso di raggiungere la giusta concentrazione, nonché maturazione. Si tratta però di un evento eccezionale, non facilmente ripetibile.

 

Note gustative

Colore giallo paglierino

Al naso evidenti ricordi di frutta a polpa gialla quali albicocca e pesca, floreali di ginestra e mineralità.
In bocca sensazioni di frutta e di fiori già percepite in fase olfattiva. L’impatto è morbido, senza rinunciare a una vena di freschezza, con lungo finale arricchito dalle note conferite dalla botrite. È un vino longevo capace di una sorprendente evoluzione in bottiglia, ben esemplificata dall’annata 2014 in cui si evidenziano sentori di idrocarburi.
 
 
Sirè Cannonau di Sardegna DOC Rosato 2021 (foto 4)

 

È prodotto con 100% uve canonau appositamente selezionate, con permanenza del mosto sulle bucce in pressa di 3-4 ore. Segue la vinificazione in bianco e il vino matura sui lieviti per diversi mesi. Da rilevare che i celebrati rosé provenzali sono prodotti anche con uve grenache ossia cannonau.

 

Note gustative
Colore rosa scarico con riflessi di cipolla ramata.
Profumi fruttati di ciliegia, di amarena, di frutti di bosco.
In bocca è fresco, sapido, di piacevole bevibilità, fruttato.
 

 

Raighinas Cannonau di Sardegna DOC 2018 (foto 5)

 

Unicamente da uve cannonau, viene prodotto con lo stile della tradizione sarda, ossia complesso, concentrato. La macerazione del mosto sulle bucce si è protratta per 2 settimane per favorire l’estrazione. È l’unica etichetta della Maison che svolge la fermentazione malolattica. Il 20% del vino è elevato 6 mesi in tonneau da 500 litri il restante in acciaio; il legno utilizzato è di più passaggi, quasi esausto in quanto essendo il cannonau ricco di tannini si evita di aggiungerne altri utilizzando legni giovani. Affina 8 mesi in bottiglia.

 

Note gustative
Colore rubino intenso profondo
Profumo fruttato: frutta estiva matura, ciliegie, frutti di bosco e di rovo anche in composta, note balsamiche mediterranee.
In bocca è caldo, morbido, avvolgente, con vena fresca e lunga persistenza.

1

2

3

4

5

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.