09set 2022
TENUTA DI GHIZZANO: IL TERRITORIO TOSCANO RACCONTATO DAI VINI MIMESI
Articolo di: Fabiano Guatteri

Abbiamo già avuto modo di presentare Tenuta di Ghizzano  in occasione di un incontro virtuale con Ginevra Venerosi Pesciolini, la patronne dell’Azienda, di cui abbiamo scritto qui

 

 

Centralità aziendale

 

Introduciamo ora due vini, Mimesi Vermentino e Mimesi Rosso (foto 1) gli ultimi nati, espressioni della filosofia produttiva della Tenuta che vede la propria centralità nel rispetto e nella valorizzazione del frutto. Rispetto che privilegia il lavoro manuale in luogo di quello svolto utilizzando i mezzi meccanici. Pertanto le uve sono raccolte a mano, così come manuale è la cernita degli acini diraspati; la pigiatura avviene con i piedi, il modo più soffice per ottenere il mosto. Infatti questa pratica rompe circa il 60-70% degli acini e pertanto, non schiacciandoli interamente è più morbida, più modulata. Inoltre le fasi di vinificazione si succedono senza utilizzo di pompe, senza ricorso a tanti rimontaggi. Nello specifico i vini Mimesi sono elevati in anfora in quanto questa, grazie alla particolare porosità, consente un’ottimale maturazione del vino favorendone la micro-ossigenazione senza cedere tannini o altre sostanze proprie del legno.

 

Coerentemente con il rispetto della natura la conduzione aziendale, non solo del vigneto, ma a anche dell’uliveto e delle colture cerealicole, è Biologia (Certificazione Suolo e Salute) e Biodinamica (Certificazione Demeter).

 

Mimesi Costa Toscana IGT Vermentino 2020 (foto 2)

 

La 2020 è stata una buona annata con piogge a giugno che hanno favorito lo sviluppo della vite. Per contro il periodo siccitoso da luglio a metà agosto, ha favorito un'invaiatura consistente. Il 17 agosto una forte pioggia ha spinto la maturazione fenolica ai livelli desiderati. I vini 2020 sono pieni, eleganti e ben equilibrati.
Le uve vermentino sono raccolte in cassette da 20 kg, e dopo la cernita gli acini selezionati sono refrigerati a 16 °C per 48 ore. La fermentazione si svolge in vasche di cemento e si protrae per 48 ore.

Il vino è elevato 4 mesi sulle fecce fini in anfore TAVA, prodotte con un impasto ceramico esclusivo brevettato che garantisce porosità controllata ed elevata capacità di isolamento termico. Ciò ha permesso di ottenere un Vermentino con una freschezza più ovattata.

Bottiglie prodotte 2000 bottiglie.

 

Note gustative
Giallo paglierino con riflessi dorati.
Al naso si riconoscono frutti a polpa gialla, sfumature agrumate, poi note floreali, timidi ricordi di macchia mediterranea, e ancora fugace sensazione di porfido.
In bocca l’ingresso è sottile, quindi si fa più incalzante, ed è un incalzare garbato. Il sorso è pulito, verticale, lungo con nuance saline che insieme all’acidità forniscono eleganza al vino.

 

Abbinamenti
Cappesante gratinate, filetti di sogliola in salsa al vino bianco, salumi nobili.

 


Mimesi Terre di Pisa DOC Rosso 2018 (foto 3)

 

L’annata 2018 ha avuto un decorso regolare e ciò ha permesso lo svolgimento di una maturazione progressiva che ha contribuito alla complessità aromatica del frutto. Le piogge primaverili e di inizio estate hanno favorito lo sviluppo della pianta. La vendemmia si è svolta senza precipitazioni significative. Il livello di maturazione fenolica è stato raggiunto gradualmente.La fermentazione del pigiato avviene in vasche di cemento, quindi il vino è elevato per 14 mesi in anfore cocciopesto Drunk Turtle materiale che garantisce una micro ossigenazione controllata, ottenendo prodotti non ossidati, ma evoluti. Il vino affina 12 mesi in bottiglia.

Bottiglie prodotte 1215


Note gustative
Colore rosso rubino con sfumature granate.
Ricchezza olfattiva data da profumi fruttati, frutta estiva come la prugna, la mora, ma anche ricordi agrumati, oltre a sentori floreali di viola, di liquirizia e balsamici.
In bocca è pieno, ampio, rotondo, con una piacevole tensione acida salata. Ritroviamo la frutta già percepita in fase olfattiva; il tannino è maturo, ben intessuto e il sorso è mantenuto lungo dalla freschezza.

 

Abbinamenti
Gyoza di wagiu, tagliata di controfiletto, formaggi di lungo affinamento

 


Conclusioni

 

I vini Mimesi della Tenuta di Ginevra Venerosi Pesciolini, sono accomunati dallo stile che ha la propria centralità nella valorizzazione del frutto:
nel vigneto grazie all’allevamento delle uve in conduzione biologia e biodinamica, rispettando la maturità fenolica;
in cantina adottando procedure morbide, senza forzature, dalla pigiatura ai rimontaggi, all’utilizzo di vasi vinari rispettosi dei caratteri varietali.
Il risultato: riproduzione dell’identità territoriale senza mediazioni; potenziamento dell’esprit del vino; piacevolezza della beva che non rinuncia alla complessità.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
FESTA DELLA MAMMA CIOCCOLATOSA CON KNAM
Il 9 Maggio 2021, la giornata dedicata a tutte le Mamme del Mondo, è ormai alle porte!   Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam  per questa occasione ha realizzato diversi prodotti Limited Edition: la scultura LOVE (f... Leggi di più
L’ANTICA QUERCIA DI SAVINI TARTUFI REGALA UN TARTUFO BIANCO ECCEZIONALE
Dopo ben 13 anni, la vecchia quercia dei record regala alla famiglia Savini un tartufo bianco eccezionale, ben 761 grammi.   L’ultima volta fu nel 2007, anno storico per la famiglia Savini, in cui i titolari dell... Leggi di più
MANDRAROSSA VINEYARD TOUR, A MENFI FRA MARE E VIGNE
Mandrarossa Vineyard Tour, a Menfi, è l’evento cult che la cantina siciliana Mandrarossa organizza per valorizzare e fare conoscere meglio i propri vini e il territorio dove sono ubicati i vigneti.   Tant’è... Leggi di più
PROSECCO ALLA MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Una delle sorprese della 77^ edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica in corso a Venezia, è la presenza del Prosecco che con le sue bollicine dorate, nell’Italian Pavilion, presso l’Hotel ... Leggi di più
“ELEMENTI”, L’EVENTO CHE CELEBRA IL MONDO DELLA PIZZA A 360°
A distanza di due anni, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, a Milano. Dal 9 all’11 settembre, Elementi è pronto per racco... Leggi di più
CARAMELLO O CERETTA MEDITERRANEA ALLO ZUCCHERO?
LA GUIDA IDENTITÀ GOLOSE 2019 | LE NOVITÀ
Sì è tenuta all’Excelsior Hotel Gallia la presentazione della dodicesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose. Una sala meeting gremitissima ha seguilo la presentazio... Leggi di più
NOVITA’ GOLOSE: WHOLEFRUIT CHOCOLATE REALIZZATO AL 100% CON IL FRUTTO DEL CACAO PURO
Nel mondo del cioccolato, dopo il successo di Ruby, il cioccolato rosa dai sentori di frutti rossi di cui abbiamo detto qui, è arrivata una golosa novità, si chiama WholeFruit ed è un nuovo tipo di cioccolato di Barry Ca... Leggi di più
LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au... Leggi di più
I VINI BIO DI TENUTA FERTUNA
La scelta bio nella viticoltura e più in generale nell’ambito agrario, va oltre la settorialità, per diventare di campo nella difesa del pianeta. Nonostante la volontà non sempre è possibili attuarla perché in ambi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.