30mar 2019
SUMMA 2019:100 PRODUTTORI INTERNAZIONALI NELLA TENUTA ALOIS LAGEDER
Articolo di: CityLightsNews

Sabato 6 e Domenica 7 Aprile, dalle 10 alle 18, va in scena Summa l’evento che vede protagonisti più di 100 produttori internazionali nella splendida Tenuta Alois Lageder  a Magrè (Alto Adige). Ancora una volta si è cercato, assieme ai viticoltori partecipanti, di creare un programma speciale, ricco di appuntamenti.

"Ogni anno questo rappresenta per noi una sfida appassionante e mai scontata", spiega Anna Lageder, la figlia maggiore della famiglia Lageder, che, ormai da diversi anni, è responsabile dell'organizzazione dell'evento e, soddisfatta, aggiunge: "Sono convinta che sarà un’altra edizione interessante e coinvolgente, anche dopo così tanti anni, perché è il risultato del lavoro fatto assieme a molti dei viticoltori e partner partecipanti. L'entusiasmo condiviso per Summa crea sempre idee originali.”

Per la prima volta per esempio si apriranno le porte della cantina personale di rarità di Alois Lageder, che - ispirato dal concetto di Château di Bordeaux - ha iniziato ad acquistare vini provenienti da vari castelli e denominazioni di questa regione più di 30 anni fa.Una selezione di annate top sarà proposta in occasione di una masterclass guidata e intitolata “Il meglio di Bordeaux da Pauillac a Pomerol. Dodici Grands Crus da undici denominazioni dal 1986 al 2000”.

A condurre la masterclass, Joel Payne, premiato più volte come miglior sommelier in Germania, è un noto giornalista esperto di vino che vanta collaborazioni con numerose riviste internazionali. (Partecipazione solo previa registrazione e pagamento anticipato cliccando qui.)

Inoltre arà possibile prendere parte a numerose degustazioni verticali di vini pregiati di produttoripresenti come, solo per citarne alcune: “Degustazione caotica del pensiero Cos” (Azienda Agricola Cos / Sicilia-Italia), “Kastanienbusch Riesling GG”(Tenuta Ökonomierat Rebholz / Germania) o “Sélections Parcellaires, Le Pavillon” (M. Chapoutier / Francia).

Summa quest’anno sarà più che mai anche momento di esperimento, dialogo e ispirazione! In calendario proposte davvero originali e “fuori dagli schemi” come le degustazioni di prove di botte(We are not ready yet!), “Le comete”, degustazioni di spumanti “We love Bubbles!” o ancora “Rosé Olé” dedicata al mondo dei rosati - queste ultime due saranno guidate da Christine Mayr, Presidente Associazione Sommelier Alto Adige.

Non solo vino ma anche specialità gastronomiche a base di prodotti prevalentemente stagionali, regionali e biologici che saranno proposte durante le due giornate grazie alla collaborazione con partner d’eccezione. Gli studenti della scuola provinciale alberghiera Kaiserhof di Merano / Alto Adige supportano l'area di servizio.

L’appuntamento per esperti del settore e wine lovers è quindi dal 6 al 7 Aprile alla Tenuta Alois Lageder a Magrè.

INFORMAZIONI UTILI:

Il programma completo è disponibile cliccando qui
I visitatori possono registrarsi per tutti gli eventi esclusivamente sul posto, dopo essersi accreditati per l'evento sul portale online, cliccare qui.

ISCRIZIONI PER I VISITATORI: Registrazione, iscrizione e pagamento online su www.summa-al.eu
Quota di iscrizione a persona
Operatori del settore (HoReCa, distributori e agenti, import, produttori di vino)
Euro 30/1 giorno, Euro 40/2 giorni
Visitatori privati (posti limitati) Euro 80/1 giorno, Euro 140/2 giorni
Persone sotto i 25 anni Euro 40/1 giorno, Euro 60/2 giorni.

Partner 2019 cliccare qui
Ulteriori informazioni su Alois Lageder.

#summa2019

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.