09mar 2023
Accademia Berlucchi: sostenibilità e talento
Articolo di: Michele Pizzillo

E via con vino (bollicine d’alto livello, in questo caso), cultura e territorio: un trio di grande fascino per chi vuole vivere in prima persona momenti indimenticabili come quelli che sicuramente offrirà l’evento Bergamo Brescia Capitale della Cultura Italiana 2023. E, questo, grazie alla famiglia Ziliani – pioniera e promotrice del Franciacorta e del suo territorio con il marchio Guido Berlucchi – che ha concepito il format Academia Berlucchi, per stimolare confronti costruttivi e riflessioni su un futuro in armonia con il territorio. Infatti, in quattro anni di vita, Academia Berlucchi ha sviluppato un vero e proprio circolo virtuoso del sapere, promuovendo l’incontro e il confronto costruttivo fra alcuni grandi protagonisti del nostro tempo con temi come, per esempio, il valore della sostenibilità e il ruolo del talento. Con l’edizione 2023, il format di Berlucchi si pone un obiettivo davvero ambizioso e, cioè, chiudere il circolo virtuoso tra sostenibilità e talento, affrontando il tema della “Creatività come Rito Propiziatorio”, attraverso testimonianze di personaggi legati al territorio che si confronteranno sul concetto delle “Vite Operose”.

 

L’appuntamento è per venerdì 10 marzo, che si aprirà con una coinvolgente conversazione tra Enrico Giovannini (ex-ministro delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili) e Francesco Morace (a destra nelle foto 1 e 2) sociologo e direttore scientifico di Academia Berlucchi, sul tema del circolo virtuoso che lega sostenibilità e talento.

 

A seguire, sarà Giovanni Anversa (vice direttore dell’intrattenimento Prime Time Rai) a dialogare in successione con 3 talenti espressi da questi territori: Giorgio Pasotti (attore ed artista marziale, originario di Bergamo), seguito da Marzia Bolpagni (ingegnere, originaria di Brescia) considerata tra le 50 donne più influenti nel campo delle Stem Inspiring Fifty a livello internazionale e, infine, il bergamasco Marco Carrara, tra i più giovani conduttori della Rai, esperto di comunicazione social e impegnato nel coinvolgere le nuove generazioni nella costruzione di un futuro sostenibile. Attraverso le testimonianze di questi giovani “ambasciatori” delle due Città unite come “Capitale Italiana della Cultura 2023”, emergerà quanto “Operosità e Saper Fare” siano imprinting comuni all’interno delle varie (e molto diverse) esperienze di chi è nato e cresciuto in questi territori.

 

L’incontro di quest’anno coinvolgerà inoltre alcuni amministratori di Bergamo e Brescia, degli enti culturali come GAMeC di Bergamo e Brescia Musei, protagonisti, insieme alle loro comunità, del progetto di arte partecipata e diffusa dal titolo “Vite Operose”, ideato dall’artista Valerio Rocco Orlando, a cura di Caroline Corbetta, che inaugura il format di produzione multidisciplinare Casa dei Talenti Berlucchi.

 

E, infatti, le ultime due conversazioni vedranno la curatrice e l’artista confrontarsi con Francesca Bazoli e Stefano Karadjov rispettivamente presidente e direttore di Fondazione Brescia Musei nonché Stefano Muller e Lorenzo Giusti, rispettivamente vice-presidente e direttore GAMec di Bergamo, sulla capacità dell’arte di trasformare le comunità.

 

Mentre Cristina Ziliani (foto 2) Direttrice relazioni esterne della Guido Berlucchi e Caroline Corbetta curatrice di Arte Contemporanea, discuteranno dell’importanza delle relazioni tra impresa, arte e istituzioni insieme a Laura Castelletti e Nadia Ghisalberti, assessori alla cultura rispettivamente di Brescia e di Bergamo. Chiusura con la presentazione della prima opera del progetto “Vite Operose”: una scultura luminosa che racchiude l’essenza della creatività ed il “sapere fare” concreto e condiviso della comunità della Guido Berlucchi.

 

L’installazione è il risultato finale di un percorso laboratoriale che ha coinvolto - in questa prima fase – collaboratrici e collaboratori della Guido Berlucchi e che si amplierà, nel corso dell’anno, con nuove interazioni ed installazioni nelle città di Bergamo e Brescia, attraverso il coinvolgimento di altre due comunità locali (una per ciascuna provincia), dando vita così ad un ciclo di tre sculture luminose capaci di legare, nel segno dell’operosità, la terra di Franciacorta con le due Città Capitale della Cultura Italiana 2023.

 

Questa nuova edizione di Academia Berlucchi si propone come una perfetta sintesi del percorso che abbiamo iniziato nel 2019 – spiega Cristina Ziliani -. Negli anni abbiamo affrontato tematiche di grandissima rilevanza e attualità partendo dal tema della sostenibilità per arrivare al quello del Talento come nutrimento per il futuro nell’ultima edizione del 2021. Quest’anno abbiamo deciso di legare l’appuntamento di Academia al progetto Vite Operose, un’attivazione che vede come protagonisti attivi i nostri collaboratori, e che ci auguriamo possa diventare un esempio concreto di come una proficua collaborazione fra imprese, arte e istituzioni possa innescare circoli virtuosi di
crescita e sostenibilità”.

 

Academia Berlucchi è nata 4 anni fa con l’obiettivo di ampliare gli orizzonti culturali della comunità aziendale. Ma secondo il direttore Francesco Moracein questo arco di tempo che ha visto profondi e dolorosi cambiamenti, si è trasformata in un laboratorio strategico per affrontare le inevitabili sfide che ci aspettano in futuro: la relazione più equilibrata con l’ambiente di vita, l’inclusione sociale, il valore e la dignità del lavoro, l’alleanza virtuosa e creativa tra generazioni.”

 

L’appuntamento - che avrà inizio alle ore 14,30 - è aperto al pubblico. I biglietti sono acquistabili cliccando qui www.berlucchi.it/berlucchi-academia-2023 al prezzo di € 30 a persona. L’ingresso include un cocktail di fine lavori, a cura dello chef stellato Stefano Cerveni.
Il ricavato delle vendite dei biglietti verrà devoluto alla Riserva Naturale de “Le Torbiere del Sebino”, sostenendo il progetto di conservazione di quell’originale e prezioso habitat naturale caratterizzante di un’area tipica della Franciacorta.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.