10ott 2022
SETTIMOCIELO LAMBRUSCO GRASPAROSSA ROSÉ BRUT METODO CLASSICO SETTECANI
Articolo di: Fabiano Guatteri

La Cantina Settecani è una realtà cooperativa forte di 150 conferenti per un totale di 300 ettari vitati. Produce Lambrusco, Pignoletto, Sangiovese. La collezione da quest’anno comprende anche Settimocielo , Trebbiano, che sarà sicuramente stappato anche l’anno prossimo quando la cantina compirà i suoi primi cent’anni.

 

Il vino

Si tratta di un Rosé ottenuto unicamente da uve lambrusco grasparossa di un solo vigneto ventennale posto a 425 metri di altitudine. Il clone impiegato ha bassa resa a vantaggio della concentrazione; è dotato di elevata acidità; il grappolo è spargolo con buccia spessa. Inoltre altitudine, terreno calcareo franco argilloso, esposizione a correnti d’aria, escursioni termiche nei mesi più caldi garantiscono oltre la salubrità delle uve, anche ampiezza aromatica.

 

L’uva ha quindi tutte le caratteristiche per essere destinata alla produzione di un vino spumantizzato.
Dopo la vendemmia che precede la maturità fenolica per garantire una buona acidità, ha luogo la pressatura a grappolo intero, ossia senza diraspatura, per ampliare l’aromaticità del mosto e quindi del vino. Dopo la fermentazione del solo mosto in acciaio, avviene presa di spuma sui lieviti che si protrae per 24 mesi. Seguono la sboccatura e la colmatura.

 

Note gustative
Entra nel calice frusciante, riflette tonalità rosate con note che virano al color amarena, al cerasuolo scarico percorso da minute bollicine.
Al naso un tripudio di frutta, ricordi di ciliegia, di ribes rosso, di lampone, quindi note agrumate di arancia e ricordi floreali di rosa appassita.
In bocca è secco, verticale, sorso lungo che porta a note minerali, più saline che sapide, probabilmente conferite dal terreno calcareo. Ritorno di ricordi fruttati, nota di amarena e di agrumi. Freschezza e salinità danno tensione oltre a conferire eleganza al vino che è al tempo stesso complesso e di dichiarata bevibilità.

 

Abbinamenti
Vino conviviale, gastronomico da provare oltre che con salumi cotti della tradizione emiliana, con tempura, cappesante gratinate, animelle impanate.

 

Settimocielo è acquistabile anche all'e-shop della Cantina cliccando qui

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.