13mar 2016
RUCOLA O RUCHETTA? PRECISAZIONE IN MERITO A DUE PIANTE SPESSO CONFUSE
Articolo di: Fabiano Guatteri

Quando la rucola (foto 2) si diffuse a macchia d’olio negli ultimi decenni del secolo scorso, si smise di dire “come il prezzemolo” per intendere “essere dappertutto”. Non ebbe pietà di carpacci, insalate, paste asciutte, minestre. E c’era chi si lamentava di tale invasione… ma spesso succede che quando si pensa di aver raggiunto il fondo, arriva il peggio.

 

L’ingresso della ruchetta (foto 3) fu inizialmente strisciante, e subito ne venne camuffata l’origine, chiamandola rucola selvatica, per preparare il terreno alle mosse successive. Va subito chiarito che rucola (Eruca sativa) e ruchetta (Diplotaxis tenutifolia o muralis), come si evince dai nomi scientifici che si riferiscono alle specie, non hanno alcun vincolo di parentela. La prima è più garbata, la seconda è decisamente più pungente e di minor pregio. Ma la mossa di chiamarla “selvatica” , come dire “è pur sempre rucola”, permise quello che è ormai successo: si acquista una busta di rucola, e si trova la ruchetta. E se la cosa viene fatta notare, la risposta è subito pronta, ossia, “selvatica, ma pur sempre rucola”. Ed è falso.

 

Ma in un paese in cui si crede che il groviera sia un formaggio con i buchi e che i distillati cinesi siano grappe, tutto è possibile. Se volessimo far valere le nostre ragioni avvalendoci della rete… digitando “rucola” su Google Immagini ecco apparire… foto di ruchetta su ruchetta. Un passaggio su Wikipedia, e la situazione peggiora, perché digitando il lemma rucola alla prima riga si legge “ruchetta o rucola”… non c’è scampo. Ma allora forse siamo noi a sbagliare?

 

Di fatto quando le due piante infestarono il mercato, erano ben distinte. Ma passiamo al cartaceo: un’opera reputata curata da Marco Guarnaschelli Gotti, ossia Grande Enciclopedia Illustrata della Gastronomia, non esita a trattare le due piante separatamente precisando, sotto la voce ruchetta “confusa talvolta con la rucola”. Non le confonde neppure Nico Valerio in L’alimentazione Naturale, mentre nella collana Scienze Naturali della Franco Muzzio Editore, Guida delle Piante Utili alla voce Rucola al paragrafo “piante simili” si riporta che “Sotto il nome di Ruchetta si intendono invece (in opposizione a rucola N.d.A.) piante a fiori gialli di più piccola taglia. Botanicamente si tratta di un genere ben diverso.” Confortati da queste autorevoli fonti entriamo nel merito delle due piante. 

 

Rucola

La rucola ha foglie leggermente ruvide, di colore verde intenso, tondeggianti, e con all’apice una lobo ovato e più grande. Il sapore è moderatamente piccante, più garbato di quello della ruchetta. 

Si utilizza in genere cruda, meglio come correttore di gusto delle insalate come quelle mediterranee che utilizzano pomodori, peperoni, cipollotto, talvolta olive. Si abbina ai formaggi come l’Emmental e talvolta si utilizza come pesto per condire pastasciutte, o si mescola a sughi di pomodoro. E’ però spesso utilizzata in insalata come unico ingrediente. Molto apprezzata nelle pizzerie per completare carpacci di carne al grana e pizze.

 

Ruchetta

La ruchetta è dotata di foglie lanceolate e dentellate. Possiede colore verde intenso e sapore decisamente pungente, per certi versi simile al crescione, anche se di minor pregio. 

Si utilizza cruda come correttore di gusto di insalate, fa parte delle misticanze, mentre se impiegata da sola è molto “piccante”. Si usa di fatto come la rucola visto che , come visto, le due specie sono confuse.

 

 

Dello stesso autore

Non depurate / spurgate le vongole in acqua e sale!

Il curioso linguaggio di certa letteratura gastronomica: tuffare, irrorare, farcire

 Non avvolgere l’arrosto nell’alluminio 

Usi e abusi del rosmarino in cucina

Non “sigillare” l’arrosto. La persistenza di riti tribali

Ma mescolare, emulsionare e mantecare sono diventati sinonimi?

Dubbio amletico: pentola e casseruola sono sinonimi?

Le bugie di Topo Gigio e le grappe di bambù

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.