19apr 2023
Otto vini rossi incontrati a Vinitaly 2023
Articolo di: Fabiano Guatteri

Abbiamo segnalato qui cinque vini da uve bianche degustati a Vinitaly 2023. Proponiamo ora otto vini rossi, assaggiati alla stessa esposizione, che abbiamo trovato, pur nelle differenze, tra i più piacevoli.

 

 

Otte vini rossi 

 

Corte Brà Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2015, Sartori(foto 1)
È prodotto con uve corvina 60%, corvinone 20%, rondinella 15% e oseleta 5%, raccolte in cassette piccole, selezionate e fatte appassire su tradizionali graticci all’interno di ampi fruttai per circa 4 mesi. Le uve sono poi ulteriormente selezionate, quindi pigiadiraspate e dopo la fermentazione e la macerazione il vino ottenuto è elevato per circa sei anni in botti piccole e medie; è successivamente affinato in bottiglia per almeno sei mesi.

 

Note gustative
Alla degustazione possiede rosso rubino tendente al granato.
Profumi di prugna e di ciliegia anche in confettura, oltre che di amarena e sfumature di spezie.
In bocca è potente, caldo avvolgente, fruttato, morbido con piacevole nota fresca che lo mantiene lineare, pulito ed elegante. Lunga persistenza.

 

Abbinamenti
Fagianella alla panna.

 

 


Crociferro Chianti dei Colli Fiorentini 2020, Torre a Cona (foto 2) 
Nasce da più vigneti prodotto con uve sangiovese 90% e colorino, fermenta e macera per sette giorni in acciaio inox e sempre in acciaio il vino svolge la fermentazione malolattica. È successivamente elevato in botti di 50 hl di rovere per il 30%, mentre il restante 70% matura in acciaio per 8 mesi. Dopo l’assemblamento il vino affina per almeno 3 mesi in bottiglia.

 

Note gustative
Colore rubino vivace
Al naso il profumo intenso apre a note di frutta rossa matura, di prugna, di ciliegia, di ribes. quindi a più tenui nuance floreali in cui si riconosce la viola oltre a una nota balsamica appena espressa.
In bocca l’impatto è morbido, con tannino che, per quanto il vino sia giovane, è maturo, privo di ruvidezza, con acidità ben espressa; il sorso si arricchisce di riflessi minerali i quali virano al sapido-salino; piacevole la persistenza.

 

Abbinamenti
Carni rosse alla griglia.

 

 

Laccento Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG 2021 Montalbera (foto 3)
Le  uve ruchè in purezza, sono raccolte a maturazione ottimale, eccetto il 20% vendemmiato quando sono sovramature. Essendo un’uva ricca di zuccheri, e povera di acidità, la sovramaturazione ne amplifica le caratteristiche aromatiche. La macerazione  avviene in vasche di acciaio e sempre in acciaio matura sino all'imbottigliamento.

 

Note gustative
Possiede  colore rosso rubino intenso con sfumature violacee.

Al naso  profumi sia floreali  in particolare di rosa, di viola, cui si uniscono sentori di frutti rossi e frutti di bosco anche in confettura, oltre a note fresche di menta.

In bocca è morbido, setoso, caldo, rotondo, di salda struttura, di grande piacevolezza e garbo  con corrispondenza con quanto percepito in fase olfattiva; i tannini sono morbidi e il vino ha una lunga persistenza.

 

Abbinamenti

Guancia di manzo stufata.

 

 

 

Lupicaia Rosso Toscano IGT 2018, 2017, 2013, Castello del Terriccio (foto 4) 
Nasce da uve cabernet sauvignon e petit verdot selezionate manualmente sul tavolo di cernita, diraspate e pressate delicatamente. La fermentazione-macerazione avviene in acciaio per circa 20 giorni con dèlestage giornalieri. Il vino è successivamente elevato in tonneau di rovere francese di primo e di secondo passaggio per circa 22 mesi, quindi è affinato in bottiglia.

 

Note gustative
Colore rosso rubino cupo che assume sfumature granate più evidenti nella 2013.
Al naso ricordi di frutta rossa come prugna e ciliegia, sentori di tabacco con speziatura più evidente con il trascorrere degli anni.
In bocca è strutturato sapido, ricco, complesso, salino e con freschezza ben delineata che si mantiene nel tempo mentre i tannini, mai ruvidi, evolvono levigandosi con gli anni. Lungo finale.

 

Abbinamenti
Pappardelle al sugo di lepre.

 


Maiolica Terre di Chieti IGP 2021, Cantina Tollo (foto 5)
Maiolica è un vitigno un tempo coltivato in Abruzzo e successivamente abbandonato. E’ stato recupero dalla Cantina Tollo in collaborazione con l’Istituto Sperimentale di Viticoltura di Conegliano Veneto (Treviso). L’ etichetta è ispirata alle tavelle seicentesche della chiesa di San Donato di Castelli (Teramo), definita dallo scrittore Carlo Levi la Cappella Sistina della Maiolica. Per produrre Maiolica 2021, che è la prima annata, le uve fermentano e macerano in acciaio, quindi il vino svolge la malolattica e successivamente matura sia in acciaio, sia in anfora, quindi viene imbottigliato senza essere sottoposto ad alcuna chiarifica e filtrazione.

 

Note gustative
Colore rosso rubino tenue.
Al naso si evidenziano note fruttate di piccoli frutti rossi quali fragole e lamponi.
In bocca l’ingresso è morbido, si avverte una trama tannica non verde, ben integrata ad alcolicità e acidità. È un vino immediato, gastronomico, di piacevole beva.

 

Abbinamento
Scaloppe di tonno in salsa al vino rosso.

 


Mimesi Sangiovese Terre di Pisa DOC 2020, Tenuta di Ghizzano (foto 6) 
È un sangiovese in purezza, l’espressione totale di questo vitigno in un assolo capace di valorizzarne l’esprit. Le uve, da conduzione biologica, sono vendemmiate al raggiungimento della maturazione fenolica a tutto vantaggio della compiutezza del vino. I grappoli sono selezionati in fase di raccolta, quindi sul tavolo di cernita prima della diraspatura, infine gli acini sono ulteriormente controllati sul tavolo vibrante. La pigiatura avviene con i piedi e la vinificazione ha luogo in vasche di cemento vetrificato dove si svolge la macerazione fermentativa. Il vino ottenuto è fatto maturare per 15 mesi in anfore di cocciopesto Drunk Turtle materiale che garantisce la micro ossigenazione controllata, ottenendo prodotti non ossidati, ma evoluti. Il vino affina 10 mesi in bottiglia.

 

Note gustative
Colore rosso rubino.
Al naso l’impatto è fruttato: frutta rossa e nera come prugna , ciliegia, mora di rovo, cui si uniscono sentori floreali di viola e balsamici.
In bocca è immediato, piacevole, maturo, con tannini levigati e con corrispondenza dei sentori fruttati e floreali con quelli colti in fase olfattiva, e una nota fresca che percorre il sorso fonendo tensione e lunghezza.

 

Abbinamenti
Petto d’anatra stufato.

 


Nectar Dei Maremma Toscana DOC 2019, Fattoria Nittardi (foto 7)
Nectar Dei il top di gamma della casa di Castellina in Chianti. L’uvaggio comprende cabernet sauvignon 50%, petit verdot 30%, merlot 15%, e varietà “segrete” per il rimanente 5%. La vinificazione si svolge in serbatori d’acciaio, quindi il vino ottenuto è elevato in barrique e tonneau di rovere francese per 24 mesi; matura poi in vasche di cemento non vetrificate per 6 mesi, infine affina in bottiglia per 9 mesi.

 

Note gustative
Colore rosso rubino intenso profondo.
Al naso prevalgono sentori di ciliegia, di mora e una nota erbacea, vegetale con fondo speziato.
In bocca rivela salda struttura, ed è rotondo, con tannini fitti, concentrato, armonico e persistente.

 

Abbinamenti
Spezzatino di cinghiale.

 

 

Pietra Sacra Rosso Riserva DOC Erice 2014, Fazio (foto 8) 
Nero d’Avola in purezza prodotto nella Sicilia Occidentale; dopo la pigiatura delle uve, nel corso della macerazione lenta che si svolge in 25 giorni sono eseguite più follature. Il vino viene travasato in acciaio dove ha luogo la fermentazione malolattica e la decantazione. È quindi elevato in barrique in parte nuove per 24 mesi, e prima della commercializzazione è affinato per un anno in bottiglia.

 

Note gustative
Colore rosso rubino che vira al granato.
Al naso profuma di frutta matura estiva come prugna e mora di rovo, oltre che di frutta secca e lascia spazio a sentori di tabacco, di cacao, di pepe nero e vanigliate.
In bocca è morbido grazie ai polisaccaridi, avvolgente, complesso, strutturato con giusta trama tannica che bene armonizza con la freschezza; lungo finale.

 

Abbinamenti
Costolette di castrato al forno.

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.