23ago 2023
Nel Monferrato un nuovo gioiello gastronomico: il Ristorante Gourmet Adagio
Nasce un nuovo gioiello gastronomico del Monferrato piemontese: Adagio, un'oasi di arte culinaria tra vigneti e noccioleti.
Articolo di: Laura Biffi

Cucina piemontese con accenti siciliani e una mise-en-place ispirata all'High Tea britannico: nel nuovo ristorante ADAGIO,  i piatti di Mario Maniscalco sono uno spettacolo per gli occhi e per il palato. Lo spirito artistico del giovane chef si esprime in ogni piatto con un'accattivante combinazione di colori, consistenze e sapori, che spesso si spingono oltre i confini. Le sue creazioni si compiono nel rispetto per gli ingredienti primari e nella filosofia della gastronomia slow food piemontese: “La cucina non è solo un insieme di sapori e consistenze intriganti, ma un universo di significati e ricordi che traspare con grande arte. Tuttavia, il cibo deve essere rispettato come tale, come qualcosa che nutre” ci confida Mario Maniscalco, già sous chef di uno dei più rinomati ristoranti londinesi, L'Harry's Dolce Vita. All'interno del progetto di lusso realizzato dalla cuoca e imprenditrice tedesca Alexa Schulte, gli ospiti viaggiano nei ricordi dello chef Maniscalco tra Sicilia, Londra e Piemonte (foto 2).

 

Adagio è situato all'interno del ALMARANTO Boutique Hotel e Relais,  e fa parte di un ampio progetto di hospitality di lusso e alta enogastronomia che comprende anche Adagio Accademia e Anima Bistrot. Almaranto è un rifugio per lo spirito nel cuore del Monferrato piemontese una struttura storica di Calamandrana, risalente al 1700 ed accuratamente restaurata nel 2021, rappresenta l’idea di vita della proprietaria Alexa Schulte: una dichiarazione d'amore al Bel Paese e alla filosofia dello slow living, nonché un impegno sociale e sostenibile a valorizzare l'Alta Langa. Con interni che fondono il fascino del vecchio mondo con la raffinatezza contemporanea, ognuna delle 23 camere e suite regala una combinazione unica di mobili antichi e pezzi di design selezionati personalmente da Alexa Schulte. I giardini privati e le terrazze che si aprono su spettacolari panorami collinari offrono un'esperienza di lusso naturale. A completare il quadro, la palestra in legno e la piscina tra vigneti e noccioleti. Un ambiente con ampi spazi e atmosfera rilassata che si presta sia per numerosi eventi.

 

Il ristorante Adagio, in un'atmosfera sobria ed elegante, propone piatti studiati: dalle prime idee abbozzate con carta e penna, alla scrupolosa selezione di ingredienti locali di alta qualità, fino a una presentazione impeccabile, seguita dalla maître di sala Rachele Bottino. Il risultato sono piatti autentici che esprimono l'amore di Mario Maniscalco per il territorio, come il risotto alle rane o le anguille con burro nocciola. Le tele bianche dello chef sono il riso e il pane, quest'ultimo fatto in casa con la farina del Mulino Signetti, distante meno di 500 metri, un elemento imprescindibile per il figlio di una panettiera siciliana. Ad accompagnare le creazioni culinarie, una carta dei vini unica con oltre 200 etichette regionali e internazionali, curata con passione da Markus Schulz, esperto di vini e marito di Alexa Schulte.

 

Almaranto è anche sede di Adagio Accademia, una scuola di cucina in cui Alexa Schulte, con le sue qualifiche di nutrizionista e cuoca internazionale, propone un vero e proprio viaggio culinario alla scoperta di nuovi sapori e tecniche di cottura. In gruppi ristretti, gli studenti si cimentano nella preparazione di una varietà di piatti diversi, grazie alle ampie conoscenze di Alexa Schulte acquisite attraverso le sue esperienze culinarie nel Sud-Est asiatico, in Sud America e in Africa. Le lezioni, incentrate sulla convivialità e svolte in lingua inglese e tedesca, offrono un mix equilibrato di apprendimento, amicizia e team building.

 

Ad arricchire l’offerta gastronomica, c’è ANIMA ristorante bistro, gemello di Adagio ma in chiave casual a bordo piscina. Aperto tutto l'anno sia per gli ospiti dell'hotel che per gli esterni, Anima propone piatti comfort food di elevata qualità che sanno soddisfare sia i gusti piemontesi sia quelli internazionali. Uno spazio di design intelligente dove si respira aria aperta anche all'interno, grazie a sale che si trasformano in terrazze e giardini, un luogo per rilassarsi con cocktail in stile americano nel Flamingo Pool Bar, tra palme e vigneti.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.