14set 2023
TORNA MORBEGNO IN CANTINA, EDIZIONE 2023
Articolo di: CityLightsNews

Nei weekend del 30 settembre e 1 ottobre, 7 e 8, 14 e 15 ottobre, quest'ultimo in concomitanza con la 116° edizione della Mostra del Bitto, ritorna “Morbegno in Cantina” in una veste inedita che punta su 4 percorsi di degustazione al top per altrettanti giri esclusivi su prenotazione:

 

Giro Rosso “Nebbiolo, che passione!”
Un percorso dedicato al Re della viticoltura valtellinese e non solo, il Nebbiolo, vitigno a bacca rossa tra i più noti e amati anche oltre i confini nazionali, che produce uve di altissima qualità da cui nascono i grandi Rossi di Valtellina. Un’occasione unica per esplorare le mille sfumature e le molteplici declinazioni ed espressioni di questo vitigno “alto”, alto per la posizione delle viti, collocate prevalentemente in montagna, dove danno il meglio di sé, ma “alto” anche in senso qualitativo, perché dà vita ad alcuni tra i migliori vini premiati a livello mondiale e alle DOCG Valtellina Superiore Docg e Sforzato di Valtellina Docg. Proposta di Degustazione in abbinamento ai prodotti della tradizione.

 

Giro “Rossi, Bianchi & Bolle”
Un percorso variegato dedicato alla degustazione di vini scelti ed abbinati in modo personale grazie al supporto di un sommelier esperto, per un'esperienza sensoriale unica che spazierà tra bollicine e rossi, valorizzando produzioni sempre più importanti. Inediti matrimoni di gusto con i sapori più tipici della Valtellina ed abbinamenti eclettici per una visione d’insieme del panorama vitivinicolo valtellinese.


Giro Verde “Wine & Green”
Un percorso per valorizzare la crescente sensibilità dei produttori valtellinesi rispetto ai vini biologici e biodinamici. Un’occasione unica per incontrare e sentirsi raccontare la terra, la vigna ed il vigneron che stanno dietro a un calice di vino. Proposta di degustazione in abbinamento con assaggi di prodotti biologici del territorio. In questo percorso vengono esaltate buone pratiche di sostenibilità e viene premiato il lavoro dei piccoli produttori locali.

 

Giro Oro “tra Palazzi e Cantine”
Un'esperienza “top level” per degustare il Nebbiolo nelle sue versioni più preziose, in contesti storici altrettanto raffinati, un appassionante percorso tra palazzi e luoghi antichi della città di Morbegno, il tutto accompagnato da note musicali e performance di pittura con il vino. In abbinamento proposte gastronomiche ideate dallo chef come “isole gourmet” tutte da provare anche nella food box esclusiva....

 

Oltre ai 4 percorsi esperienziali sui vini di Valtellina, un’iniziativa speciale, il Giro Rosa per un “venerdi’ solidale in rosa”, tour dedicato al pubblico femminile nel mese della prevenzione del cancro al seno.

 

Ad arricchire ed animare ulteriormente la proposta eno-gastronomica dei tre weekend, le “trattovie del gusto”, aree esterne alle location di bar e ristoranti dove il gusto si fa “strada”. in strada!

 

In questa edizione completamente rinnovata, Morbegno in Cantina avrà come protagonista indiscusso il Vino come prodotto di qualità, stimolo di conoscenza ed esperienza, fattore aggregativo e insieme testimone eccellente della cultura tradizionale del territorio Tre weekend imperdibili in cui aprire “le porte della Valtellina”,
ad appena un'ora da Milano e scoprire la cittadina valtellinese, luogo ricco di storia, meraviglie architettoniche e paesaggistiche, per “taste experience” inedite che senz'altro solleticheranno le aspettative sensoriali dei più esigenti Wine-lovers...

 

Per info e prenotazioni dei percorsi di degustazione cliccare qui o tel. 0324.601140

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.