25set 2022
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Articolo di: CityLightsNews

Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di categoria e, naturalmente, il pubblico. Il format dell’evento vuole essere segnatamente immersivo, al fine di coinvolgere i consumatori grazie a numerose attività mirate come degustazioni, workshop, eventi speciali e via elencando. La mappa milanese vede disseminati sei Wine District, presidi dei consorzi, che coinvolgeranno interi quartieri tra i più rappresentativi della città. Il polo di riferimento nell’ambito business sarà Palazzo Bovara, a cui si affiancherà il nuovo hub di Palazzo Serbelloni, che accoglierà le principali iniziative rivolte al pubblico di consumatori, dando vita al nuovo asse portante di Corso Venezia, la Wine Street di MWW 2022.

 

Main sponsor dell’evento, Haier Europe e Carrefour Italia. La prima azienda attiverà in appositi locali “ambassador” - selezionati per ogni distretto - degli info point dedicati, che consentiranno al pubblico di orientarsi all’interno di ogni quartiere, e degustare prodotti, oltre che partecipare a speciali challenge.

 

Carrefour Italia permetterà invece ai consumatori di degustare una speciale selezione di prodotti all’interno di punti vendita selezionati sul territorio milanese, guidati da sommelier.


Palazzo Serbelloni sarà sede della manifestazione, accoglierà nella propria grande corte il MWW Dome che ospiterà workshop, eventi di intrattenimento, talk, aperitivi.

 

Anche l’Enoteca di Milano Wine Week occuperà uno spazio della corte, con una grande area dedicata al tasting dove sarà possibile degustare un'ampia gamma di referenze con il supporto di sommelier ed esperti, e interagire in prima persona con i produttori presenti al Tavolo dei Vignaioli. Allestita inoltre, nella corte del Palazzo, Casa Mipaaf, una tensostruttura presieduta dal Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali.
Numerosi gli eventi in calendario organizzati all’interno e fuori dal Palazzo, tra walk around tasting, talk, conferenze, workshop, aperitivi e cene con i produttori.

 

I Wine District
Come anticipato vi saranno sei Wine District, nati come presidi dei Consorzi. Li troverete:
Sempione-Arco della Pace: Consorzio dell’Asti Spumante e Moscato d’Asti DOCG District
Brera: Consorzio di Tutela Lugana DOC District
Porta Venezia: Medways District
Navigli: Chianti Lovers District
Porta Romana: Colli di Parma Wine District
Eustachi-Plinio: Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese


MWW Business
Palazzo Bovara sarà la casa del business di Milano Wine Week, trasformandosi in un centro di promozione vinicola e ospitando numerosi appuntamenti di formazione, networking e confronto tra player del settore, oltre che masterclass nazionali e internazionali: saranno oltre 50 gli appuntamenti di degustazione in programma, e 8 le città internazionali coinvolte in 6 mercati-chiave - New York, Houston, Chicago, Toronto, Londra, Shenzhen, Tokyo, Hong Kong - grazie al Programma Internazionale di Milano Wine Week, che trasmetterà in diretta in una serie di location nel mondo, e al supporto di ICE-Maeci, che coinvolgerà per la prima volta anche una delegazione di operatori esteri che raggiungeranno il capoluogo meneghino per partecipare in prima persona agli eventi e conoscere e approfondire le referenze di cantine e consorzi.

Non mancheranno gli MWW Awards (10 ottobre), che premieranno le migliori selezioni vinicole d’Italia sia nel settore della somministrazione assegnati da una giuria presieduta da Andrea Grignaffini.

 

Progetti speciali
Saranno tantissime le attivazioni speciali dedicate al grande pubblico. Tra le numerose attività in programma, l’hub di Palazzo Serbelloni ospiterà un’inedita Wine Escape Room, in collaborazione con Winelivery; “Champions Wine”, evento speciale in occasione della partita di calcio in programma il 12 ottobre che proporrà un nuovo modo di raccontare il vino in accostamento a un altro mondo, quello del calcio; due appuntamenti in collaborazione con il Touring Club: la degustazione per i 20 anni della guida (10 ottobre) e il tasting di oltre 200 vini selezionati dalla Guida Vinibuoni d’Italia. Tra gli eventi esclusivi, il 14 ottobre andrà in scena una serata speciale dedicata al prestigioso Milano Wine Club, mentre chiuderà il palinsesto settimanale, domenica 16 ottobre, “Milano Wine List”: la top 100 dei sommelier dell’alta ristorazione, con il coinvolgimento di alcuni dei più importanti nomi del fine dining milanese.

Slow Wine, presenterà la propria Guida l’8 ottobre, ore 10.30, offrendo l’occasione di degustare le etichette selezionate grazie a un grande banco d’assaggio, ospitato nel pomeriggio a Superstudio.
Saranno centinaia - oltre 300 - anche le etichette disponibili per la degustazione dell’evento Wine Cube di Partesa, in programma il 10 e 11 ottobre presso lo Spazio Antologico di via Mecenate.


Le numerose altre proposte le potete trovare direttamente sul sito di MWW ciccando qui


A dare il via a tutto questo, ritorna in presenza anche il Brindisi Inaugurale di Milano Wine Week, realizzato in collaborazione con Prosecco DOC, che animerà il CityLife Shopping District con un grande momento di celebrazione collettivo a cui tutta la città è invitata a prendere parte, mentre il lancio istituzionale della manifestazione è previsto lunedì 10 ottobre con la conferenza di apertura di MWW2022, in programma a Palazzo Serbelloni.

 

Fruibilità
I biglietti per accedere alle diverse iniziative della manifestazione sono disponibili per l’acquisto esclusivamente tramite l’app di Fever - la principale piattaforma globale per la bigliettazione di eventi dal vivo, cliccando qui

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
AL CASTELLO GRINZANE CAVOUR PREMIO ALLA CHEF PIÙ BRAVA DEL MONDO, TRE STELLE A PARIGI ANNE-SOPHIE PIC
Sulle colline patrimonio Unesco di Langhe Roero Monferrato, al Castello di Grinzane Cavour, il premio alla chef più brava del mondo, Anne-Sophie Pic.   Da quando questi territori sono entrati a far parte del patrimonio... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.