04dic 2019
MERCATO AGRICOLO DEI LEGAMI: PRODUZIONE AGRICOLA DI QUALITÀ
Il giovedì pomeriggio appuntamento al Villaggio Barona con la produzione agricola di qualità: sostenibile, solidale, nel segno dell’economia circolare, della lotta allo spreco, della socialità
Articolo di: CityLightsNews

Aggiornamento 4 dicembre 2019

L’identikit del Mercato settimanale Agricolo dei Legami del Villaggio Barona: buone pratiche, prodotti agricoli di stagione e di qualità a prezzi accessibili, iniziative culturali e di aggregazione per sviluppare relazioni utili, scambiarsi idee, costruire legami e comunità. Nei giorni 5-12-10 dicembre dalle 15 alle 18,30 prodotti agricoli di stagione e a filiera corta: nel catalogo del farmers’ market di via Ettore Ponti 21 formaggi e salumi, ortaggi e frutta fresca, vini e olio di alta qualità, uova, pane e pasta, idee regalo  per l'imminente Natale. Ma anche iniziative che combattono lo spreco alimentare come il progetto Buona dentro (che vuole promuovere il consumo della frutta di imperfetto aspetto) ed associazioni che coniugano la formazione e l’occupazione delle categorie più deboli con la produzione agricola sostenibile.
Una realtà partita nell’ottobre di quest’anno e che fa parte di un progetto che vuole andare oltre la transazione economica e il semplice incontro tra domanda e offerta: tra gli obiettivi quello di sostenere le piccole imprese agricole, preservare il paesaggio agricolo, favorire nuovi legami sociali e comportamenti d’acquisto e di consumo più consapevoli.

 

 

 

 

Aggiornamnto  20 novembre

 

Giovedì 21 Novembre a partire dalle ore 17, nell’ambito del Mercato dei Legami che si tiene nella piazza centrale del Villaggio Barona, si terrà lo spettacolo per bambini e bambine   Il viaggio delle spezie di e con Alberto Tavazzi a cura di E’-Vento Produzioni. Un progetto che farà scoprire al giovane pubblico gli aromi che colorano e profumano le tante cucine del mondo:  un grande viaggio lungo la via delle spezie, tra antiche storie  di navi e deserti e fiabe provenienti da paesi lontani, tra gli aromi e i profumi della cannella, del pepe e di tante altre spezie che da secoli arricchiscono le nostre tavole. 

L’evento fa parte del progetto del Mercato Agricolo dei Legami, appuntamento settimanale del giovedì pomeriggio e realtà partita nell’ottobre di quest’anno  che vuole andare oltre la pratica quotidiana del fare la spesa, oltre la transazione economica ed il semplice incontro tra domanda e offerta: tra gli obiettivi del farmers' market quello di sostenere le piccole imprese agricole, preservare il paesaggio agricolo, favorire nuovi legami sociali. Ogni giovedì pomeriggio la piazza centrale del Villaggio Barona diventa al contempo mercato agricolo e spazio di socialità dove i produttori agricoli incontrano e dialogano con i cittadini, raccontando i loro prodotti e facendo riscoprire loro il gusto della campagna e delle tradizioni. Fare la spesa nel segno della sostenibilità, della socialità e di comportamenti d’acquisto e consumo più consapevoli. Vanno in questa direzione iniziative culturali e di aggregazione quali  dibattiti e presentazione di libri a cura della Libreria Mondadori Occasioni d’Inchiostro e laboratori alimentari sensoriali e di educazione al gusto promossi da Slow Food Milano. Tra queste anche lo spettacolo per i bambini che si terrà giovedì 21 Novembre alle 17.

 

Il viaggio delle Spezie

teatro – animazione per bambini

21 Novembre 2019, ore 17

Piazza Centrale del Villaggio Barona

Via Ettore Ponti, 21 Milano

Ingresso libero

 

 

--------------------------------------------------------------------- 

 

 

Buone pratiche, prodotti agricoli di stagione e di qualità a prezzi accessibili, iniziative culturali e di aggregazione per sviluppare relazioni utili, scambiarsi idee, costruire legami e comunità: questo l’identikit del settimanale Mercato Agricolo dei Legami del Villaggio Barona. Dalle 15 alle 18,30 prodotti agricoli di stagione e a filiera corta: nel catalogo del farmers’ market di via Ettore Ponti 21 formaggi e salumi, ortaggi e frutta fresca, vini e olio di alta qualità, uova, pane e pasta ma anche iniziative che combattono lo spreco alimentare ed associazioni che coniugano la formazione e l’occupazione delle categorie più deboli con la produzione agricola sostenibile.

 

Una realtà partita nell’ottobre di quest’anno e che fa parte di un progetto che vuole andare oltre la transazione economica e il semplice incontro tra domanda e offerta: tra gli obiettivi quello di sostenere le piccole imprese agricole, preservare il paesaggio agricolo, favorire nuovi legami sociali e comportamenti d’acquisto e di consumo più consapevoli.
Soggetti promotori del Mercato Agricolo dei Legami la Cooperativa Sociale La Cordata, Slow Food Milano, Fondazione Cassoni/Villaggio Barona e la Libreria Mondadori Occasioni di Inchiostro.

 

Ogni giovedì pomeriggio la piazza centrale del Villaggio Barona diventa al contempo mercato agricolo e spazio di socialità dove i produttori agricoli incontrano e dialogano con i cittadini, raccontando i loro prodotti e facendo riscoprire loro il gusto della campagna e delle tradizioni. Non mancheranno inoltre iniziative culturali e di aggregazione quali dibattiti e presentazione di libri a cura della Libreria Mondadori Occasioni d’Inchiostro e laboratori alimentari sensoriali e di educazione al gusto promossi da Slow Food Milano.

 

Sui banchi del mercato frutta e verdura di stagione appena raccolta, carne bovina e di struzzo, riso e farine, pane e prodotti da forno con lievito di pasta madre, salumi, vini naturali da vigne centenarie, formaggi artigianali di pecora mucca e capra, olio, miele, bergamotto biologico e derivati (succo, marmellate).

 

Un mercato contadino con prodotti agricoli di alta qualità che riesce ad abbattere i costi rispetto alla vendita al dettaglio garantendo al contempo un adeguato margine di guadagno a chi produce a tutela del lavoro. Una vocazione low cost resa possibile da Fondazione Cassoni che concede gratuitamente l’uso del suolo dove si tiene il mercato, mentre l’organizzazione stessa del mercato è a carico della cooperativa sociale La Cordata e quindi a titolo gratuito per gli agricoltori presenti.

 

Mercato Agricolo dei Legami
16 Novembre 2019
Ogni giovedì dalle 15 alle 18,30
Piazza Centrale del Villaggio Barona
Via Ettore Ponti, 21 Milano

1

Indirizzo : Via Ettore Ponti 21 Milano
Telefono : 340 5883899
Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.