27lug 2022
MASI: COSTASERA CONTEMPORARY ART
Articolo di: CityLightsNews

Si è conclusa tra Venezia e la Valpolicella Classica l’edizione 2021-22 del Costasera Contemporary Art,  il progetto biennale ideato nel 2013 da Masi  per unire due espressioni della cultura: l’arte contemporanea e l’eccellenza enologica. L’azienda veronese, infatti, oltre alla vite coltiva le buone pratiche del mecenatismo, con un occhio di riguardo per Venezia e la sua cultura millenaria.

 

L’ultima edizione, lanciata a novembre 2021, ha visto l’artista e designer multidisciplinare originario di San Pietroburgo, Misha Libertee, realizzare “Jaba”, opera creata a partire dalla texture di un anfibio tropicale che racchiude un messaggio di impegno sociale, con l’invito a rispettare la natura in tutte le sue manifestazioni.

 

L’opera è stata riprodotta sull’etichetta di una preziosa selezione di Amarone Costasera 2003, storica annata da collezione della Cantina Privata Boscaini. Il ricavato della vendita della ‘limited edition’ ha finanziato una borsa di studio per un tirocinio nel celebre Berengo Studio a Murano, fucina del vetro artistico di respiro internazionale, frequentata dai più grandi artisti interessati a scoprire i segreti di quest’arte tipicamente veneziana. L’artista Misha Libertee, che ha partecipato in prima persona alla scholarship veneziana affiancando Irina Deryabina, selezionata per il suo talento di giovane scenografa del teatro Bolshoj di Mosca, ha dichiarato: “Ho iniziato la carriera come industrial designer, ora sto sperimentando quanto ci offrono le più moderne tecnologie, dal metaverso all’intelligenza artificiale. Appena mi è stata data l’occasione di avvicinarmi a un’arte di così antica tradizione, famosa in tutto il mondo come lavorazione artigianale di alto pregio, non ho esitato a cogliere l’opportunità, conscio del valore inestimabile che un manufatto frutto della sapiente interazione tra l’uomo e la materia conserva in ogni epoca”.

 

Nello stage veneziano appena concluso gli artisti hanno realizzato con l’aiuto dei maestri vetrai due opere appunto in vetro di Murano. L’opera di Libertee dal titolo “Tigre combatte l’anaconda” riporta alla luce l’antico tema della battaglia. “Ho scelto questo argomento antico ma rivisitandolo in chiave moderna, utilizzando delle figure minimali di animali che combattono tra loro” spiega l’artista Misha Libertee. “L’idea è che entrambe le fazioni hanno le loro ragioni ma non ci sono vincitori nelle battaglie perché alla fine negli scontri tutti perdono”. “Un Uomo e una Donna” è l’opera realizzata da Irina Deryabina, ispirata alle Avanguardie russe: una figura maschile e una femminile, stilizzate, comunicano il concetto che uomo e donna sono in realtà simili se visti come esseri umani e che ciò che conta non è la differenza di genere, ma lo spirito e la personalità.

 

Dopo lo stage a Venezia, gli artisti sono stati accolti nelle tenute Masi e Serego Alighieri in Valpolicella da Alessandra Boscaini, settima generazione della famiglia proprietaria di Masi, che ha così commentato: “E’ stato per noi un piacere ospitare Misha Libertee, un artista di grande talento, passione e dalla mentalità aperta. Conoscendolo più a fondo in particolare mi ha stupito il suo profondo desiderio di scoprire e conoscere la nostra cultura veneta, i suoi valori e le sue innate bellezze, a dimostrazione di come la cultura sia il miglior strumento di comprensione e di unione dei popoli”.
https://www.youtube.com/watch?v=3q3RBrTD4S0


“Costasera Contemporary Art”
Il progetto che unisce arte contemporanea ed eccellenza vinicola ha coinvolto nazioni particolarmente legate a Masi e ai suoi vini. La prima edizione di “Costasera Contemporary Art” è stata presentata a Stoccolma in Svezia, con la partecipazione di Ernst Billgren, uno più accreditati artisti contemporanei locali, che ha realizzato l’opera pittorica “Natura e Cultura” poi riprodotta sulle etichette di una selezione di bottiglie del Costasera annata 1998. L’artista svizzera Maya von Moos è stata selezionata per la seconda edizione con l’opera in animazione 3D “La Metamorfosi della Materia” che ha vestito le bottiglie del Costasera annata 1999. Per la terza edizione l’artista canadese Susan A. Point ha ornato le bottiglie del Costasera annata 2000 con “Traditional Legacy”, creazione caratterizzata da motivi astratti e figurativi tipici della tradizione dei nativi canadesi. Per la quarta edizione del “Costasera Contemporary Art” è stata selezionata la Cina con l’artista He Xi, la cui raffinata pittura su seta “Jin Du” è stata riprodotta sulle etichette dell’annata 2001.


MASI AGRICOLA
Masi è produttore leader di Amarone e da sempre interpreta con passione i valori delle Venezie. Nel 2022 celebra la 250° vendemmia della famiglia Boscaini nei pregiati vigneti del “Vaio dei Masi”, valle nel cuore della Valpolicella Classica (1772-2022). Masi ha un expertise riconosciuta nella tecnica dell’Appassimento, praticata sin dai tempi degli antichi Romani, per concentrare colore, zuccheri, aromi e tannini nel vino, ed è uno degli interpreti storici dell’Amarone: il suo presidente, Sandro Boscaini, rappresenta la sesta generazione della famiglia che ha contribuito a creare con questo vino un’eccellenza italiana. Oggi Masi produce cinque diversi Amaroni, la gamma più ampia e qualificata proposta al mercato internazionale. Da oltre quarant’anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione, e con i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina con vigneti in Rovereto, a cui si aggiunge lo storico château nel cuore di Valdobbiadene di Canevel Spumanti, cantina rinomata per i suoi spumanti premium e parte del gruppo Masi da fine 2016. Masi fonda la propria attività su valori sociali, etici e ambientali e ha un’importante produzione di vini biologici, sia nelle Venezie che nelle tenute Poderi del Bello Ovile in Toscana e Masi Tupungato in Argentina. www.masi.it
FB IG Twitter Masi - @MasiWines

 

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FESTA DELLA MAMMA CIOCCOLATOSA CON KNAM
Il 9 Maggio 2021, la giornata dedicata a tutte le Mamme del Mondo, è ormai alle porte!   Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam  per questa occasione ha realizzato diversi prodotti Limited Edition: la scultura LOVE (f... Leggi di più
L’ANTICA QUERCIA DI SAVINI TARTUFI REGALA UN TARTUFO BIANCO ECCEZIONALE
Dopo ben 13 anni, la vecchia quercia dei record regala alla famiglia Savini un tartufo bianco eccezionale, ben 761 grammi.   L’ultima volta fu nel 2007, anno storico per la famiglia Savini, in cui i titolari dell... Leggi di più
MANDRAROSSA VINEYARD TOUR, A MENFI FRA MARE E VIGNE
Mandrarossa Vineyard Tour, a Menfi, è l’evento cult che la cantina siciliana Mandrarossa organizza per valorizzare e fare conoscere meglio i propri vini e il territorio dove sono ubicati i vigneti.   Tant’è... Leggi di più
PROSECCO ALLA MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Una delle sorprese della 77^ edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica in corso a Venezia, è la presenza del Prosecco che con le sue bollicine dorate, nell’Italian Pavilion, presso l’Hotel ... Leggi di più
“ELEMENTI”, L’EVENTO CHE CELEBRA IL MONDO DELLA PIZZA A 360°
A distanza di due anni, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, a Milano. Dal 9 all’11 settembre, Elementi è pronto per racco... Leggi di più
CARAMELLO O CERETTA MEDITERRANEA ALLO ZUCCHERO?
LA GUIDA IDENTITÀ GOLOSE 2019 | LE NOVITÀ
Sì è tenuta all’Excelsior Hotel Gallia la presentazione della dodicesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose. Una sala meeting gremitissima ha seguilo la presentazio... Leggi di più
NOVITA’ GOLOSE: WHOLEFRUIT CHOCOLATE REALIZZATO AL 100% CON IL FRUTTO DEL CACAO PURO
Nel mondo del cioccolato, dopo il successo di Ruby, il cioccolato rosa dai sentori di frutti rossi di cui abbiamo detto qui, è arrivata una golosa novità, si chiama WholeFruit ed è un nuovo tipo di cioccolato di Barry Ca... Leggi di più
LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au... Leggi di più
I VINI BIO DI TENUTA FERTUNA
La scelta bio nella viticoltura e più in generale nell’ambito agrario, va oltre la settorialità, per diventare di campo nella difesa del pianeta. Nonostante la volontà non sempre è possibili attuarla perché in ambi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.