25ago 2022
MASCIARELLI: MARINA CVETIC PRESENTA QUATTRO ESPRESSIONI DI FRESCHEZZA
Articolo di: Fabiano Guatteri

Marina Cvetic, imprenditrice intraprendente, coraggiosa e di rara sensibilità, alla guida della Masciarelli Tenute Agricole, ha presentato alla stampa quattro etichette, ossia Villa Gemma BiancoCastello di Semivicoli Abruzzo PecorinoGianni Masciarelli Cerasuolo d’AbruzzoCastello di Semivicoli Rosso Terre di Chieti (foto 1). Si tratta di vini di grande appeal e piacevolezza che per la loro fruibilità si possono considerare estivi. Sono sicuramente tali, ma grazie alle loro caratteristiche potremmo considerarli da aperitivo, welcome drink o più semplicemente vini che rispecchiano la tendenza dei consumatori, considerando anche le fasce più giovani.

 

 

 

I vini

 

 

Villa Gemma Bianco Colline Teatine IGT 2021 (foto 2)
Espressione abruzzese di vitigni autoctoni, trebbiano, pecorino e cococciola, coltivati sulle Colline Teatine in provincia di Chieti. Alla fermentazione del mosto in acciaio inox a temperatura controllata, segue l’affinamento in bottiglia. Nel calice riflette colore giallo paglierino. Al naso è intensamente fruttato, si riconoscono frutti a polpa bianca: pera, banana, mela e fiori bianchi come la gardenia. In bocca è delicatamente vibrante, fresco, caratterizzato da note fruttate, di erbe aromatiche e minerali.

Castello di Semivicoli Abruzzo Pecorino DOC 2021 (foto 3)
Da uve pecorino in purezza vendemmiate dal 10 al 20 settembre raccolte in piccole cassette e sottoposte a criomacerazione. Il solo mosto fermenta in vasche di acciaio, quindi il vino matura a sua volta in acciaio.

 

Note gustative
Alla commercializzazione possiede colore giallo paglierino con riflessi verdi. Al naso profumi agrumati, erbe aromatiche tra le quali la salvia, ricordi floreali. In bocca è verticale, fresco, con sfumature minerali.

 


Gianni Masciarelli Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2021 (foto 4)
Ottenuto unicamente da uve montepulciano provenienti dai vigneti di Cocciapazza a Loreto Aprutino, pigiate in pressa e lasciate criomacerare 4-8 ore sino al raggiungimento della tonalità cromatica stabilita. Segue la fermentazione del solo mosto per 15-30 giorni, ossia la vinificazione in banco, in vasche di acciaio dove matura per alcuni mesi: è imbottigliato il gennaio successivo alla vendemmia.

 

Note gustative
Nel calice riflette color ciliegia con sfumature rosate. Al naso è fruttato con ricordi di piccoli frutti rossi. In bocca piena corrispondenza con quanto avvertito in fase olfattiva e piacevole freschezza che fornisce lunghezza al sorso.

 


Castello di Semivicoli Rosso Terre di Chieti IGT 2018 (foto 5)
È un blend di merlot, cabernet sauvignon e montepulciano e subito viene da pensare a quanto si differenzi dagli altri vini. Un taglio per certi versi bordolese, presuppone spesso rossi di un certo impegno. Ma al contrario di altri vini rossi Masciarelli elevati in legno, Castello di Semivicoli Rosso conosce solo l’acciaio dove sosta sino al settembre successivo alla vendemmia e il vetro della bottiglia in cui affina per almeno un anno. Pertanto pur essendo un rosso complesso, importante, comunica freschezza, agilità.

 

Note gustative
Possiede colore rosso rubino con riflessi granati suggeriti dall’affinameto; possiede profumo fruttato con ricordi di ciliegia e di altri piccoli frutti rossi, cui si uniscono note floreali. In bocca ripropone nuance di piccoli frutti e unisce alla complessità una vena acida; lunga la persistenza.

 


Conclusioni

 

Pertanto non siamo di fronte a vini austeri, tostati, speziati, che non si svelano al primo sorso.
Sono, cioè vini di alto profilo qualitativo che insistono sulla bevibilità, evitando quindi elevate concentrazioni, in piena sintonia con le tendenze del mercato. Le quattro etichette, per quanto diverse, sono dotate di una vena fresca, di immediata piacevolezza. Ed è interessante notare come il lavoro del viticoltore e del cantiniere, abbiano saputo conferire a questi vini così diversi, tratti comuni.

1

2

3

4

5

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.