04lug 2021
MARY DISTILLATO DI ERBE A BASSO CONTENUTO ALCOLICO, SOSTENIBILE, VEGAN
Articolo di: CityLightsNews

A volte mixologist e bartender impazziscono, e succede soprattutto d’estate quando i long drink sono le bevande miscelate più richieste. Impazziscono per le “personalizzazioni” che spesso i clienti richiedono: il cocktail originale è troppo alcolico, però quello alla frutta analcolico non va bene. Come dire, alcolico sì (altrimenti cosa lo berremmo a fare) ma very soft. Pertanto il mixologist, e qui impazzisce, si trova a preparare bevande miscelate unendo liquori e distillati in quantità omeopatiche, e il risultato non sempre è quello sperato. E poi, non vorremmo parlarne a ogni costo, ma con il caldo insopportabile, qui, ma ancora di più in Canada, e la stagione è appena iniziata, un pochino al surriscaldamento del pianeta ci viene da pensare e se il nostro bere fosse sostenibile, anziché contribuire ad aumentare le temperature, ce lo godremmo sereni. Infine, perché poi i conti si fanno anche con la linea, la piacevolezza del bere viene meno se sappiamo che stiamo sorseggiando una sia pur buona bomba calorica.

 

Illogical Drinks

Queste considerazioni devono averle fatte alla starup londinese Illogical Drinks che si presenta così: Beverages and premium drinks, reinvented for modern times. Va detto che a volerla e a guidarla non sono gli ultimi arrivati, ma figure professionali come Eric Sampers, Managing Director di Illogical Drinks ed ex-Global Brand Director di Beefeater Gin presso PernodRicard, con oltre 16 anni di esperienza internazionale nel settore bevande alcoliche e Angel Garcia, Business Development Manager di Illogical Drinks ed ex-Marketing Manager di Beefeater Gin presso Pernod Ricard con oltre 15 anni di esperienza nel marketing.

Ci devono aver pensato e bene perché Mary, il distillato botanical a basso contenuto alcolico, ora sul mercato, è un drink di grande attualità. E’ alcolico, perché non tutti siamo astemi, ma titola solo 6 gradi. Ha un basso contenuto calorico. Il packaging è riciclabile al 100% e non solo utilizza la minor quantità di plastica possibile, ma i produttori stanno ricercando soluzioni per eliminarla del tutto.

 

Mary
Mary nasce, non molto diversamente dal gin, da una miscela di botaniche quali basilico, rimo, salvia, radice di angelica, semi di coriandolo, coccole di ginepro. A differenza del gin, però, Mary utilizza un metodo di estrazione in cui ogni ingrediente è processato individualmente per produrre l’essenza botanica più fresca, poi tutte le essenze sono miscelate in una sorta di cuvée, in un blend con alcol rettificato dal grano e acqua distillata, dunque finisce in bottiglia. Il contenuto limitato di alcol non deve indurre a ritenere Mary alla stregua di un soft drink in quanto il gusto secco, il bouquet aromatico, la freschezza lo pongono a un livello decisamente diverso per qualità e beva. Infine Mary è privo di zuccheri e di carboidrati e ciò spiega, insieme al basso contenuto alcolico, perché sia ipocalorico.

 

Mary come?
Puro o miscelato. La startup consiglia di abbinare Mary all’acqua tonica. Ma funziona benissimo per cocktail in stile Spritz con Kombucha, ginger beer o acqua tonica.

La ricetta consigliata:
1 parte di Mary, 2 parti di acqua tonica con molto ghiaccio e guarnizione di cetriolo & timo limone, ma anche salvia e pepe nero, o qualcosa di agrumato come l’arancio.
E il Mary& Tonic, si può tranquillamente bissare se si considera che occorrerebbe berne sei bicchieri per raggiungere l’alcolicità di un solo Gin&Tonic, per cui…


Riconoscimenti
Premio Principale al Low&NoMasters 2021 organizzato da Spirits Business. Mary è stato riconosciuto Master and Taste Master tra oltre 90 partecipanti, cliccare qui https://www.thespiritsbusiness.com/ 2021/01/the-low-no-masters-2021-results/.
Certificazione come Prodotto Vegano rilasciata da The Vegan Society (Vegan Trademark) e Vegan Friendlyorganizations.


Mary è ora disponibile online al sito Spirit.Academy cliccando qui a 29,90 euro la bottiglia di 700 ml.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.