08set 2019
MANDRAROSSA VINEYARD TOUR, A MENFI FRA MARE E VIGNE
Articolo di: Michele Pizzillo

Mandrarossa Vineyard Tour, a Menfi, è l’evento cult che la cantina siciliana Mandrarossa organizza per valorizzare e fare conoscere meglio i propri vini e il territorio dove sono ubicati i vigneti.

 

Tant’è vero che ogni anno, in occasione della vendemmia, apre le porte al pubblico per un weekend tra mare e vigne proprio dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio e alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale della Sicilia Sud occidentale.

 

Adesso, però, va oltre quello che è il legittimo interesse aziendale perché l’edizione 2019 di Mandrarossa Vineyard Tour 2019, in programma sabato 7 e domenica 8 settembre, registra la partecipazione di rappresentati di altre aree enogastronomiche italiane, a cominciare dalla tavola rotonda sul tema “Storie e territori di successo: i protagonisti si raccontano” (sabato 7, alle ore 18:30 presso Casa Mandrarossa, Contrada Bertolino di Mare), moderata da Andrea Gabbrielli, autorevole e storica firma del giornalismo enogastronomico italiano (Gambero Rosso Tre Bicchieri), che si dipanerà tra un intrecciarsi di storie narrate dai portavoce di territori che hanno visto nella valorizzazione e nella salvaguardia dei prodotti e delle tradizioni enogastronomiche la chiave per promuovere e dare nuova linfa vitale al territorio. Insomma, un’antologia di racconti d’Italia a lieto fine che porteranno alla luce le storie di terre ricche d’incanto che rischiavano di essere dimenticate, di tradizioni riscoperte e di coraggiosi artigiani del gusto.

 

Evidenzia Giuseppe Bursi, presidente di Cantine Settesoli a cui fa capo il brand Mandrarossa “il nostro intento è quello di portare in Sicilia la testimonianza di altre aree enogastronomiche italiane, che hanno creato e alimentato la propria buona reputazione a partire dai vini – o dai prodotti alimentari - che da sempre hanno caratterizzato il loro territorio di appartenenza. Menfi viene riconosciuta come un’area d’eccellenza ed elezione della viticoltura siciliana; dunque ci è sembrato utile mettere a confronto diverse esperienze di gestione e valorizzazione del territorio, cercando di imparare da chi nel passato, anche recente, ha operato bene in questo settore. Siamo riusciti, con la collaborazione di Andrea Gabbrielli, a coinvolgere attori di altissimo profilo che, ognuno all’interno del proprio ambito di riferimento, hanno accettato di condividere con Cantine Settesoli e con il pubblico che interverrà alcune mosse vincenti di marketing territoriale, fatte di riscoperta dei prodotti storici, di riconoscimento del valore di un territorio sotto il profilo paesaggistico, culturale e produttivo, e di conseguenti attività di comunicazione e divulgazione. Sarà un’occasione importante per condividere strategie e risultati, e per tracciare la via che porterà, anche a Menfi, alla riscoperta di un’area ricchissima di cultura storica ed enogastronomica e di paesaggi marini e vitati mozzafiato, compresi quelli che fanno capo alla Settesoli, con vigneti localizzati su tre provincie e dieci comuni, che hanno contribuito e tuttora contribuiscono a tutelare e promuovere”.

 

Così, sabato 7, insieme a Bursi e Gabbrielli, le altre “voci narranti” di questa tavola rotonda, saranno Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio Soave; Angelo Minelli, enologo di Wine Searcher; Giuseppe di Martino, amministratore delegato del Pastificio di Martino, Antica Pasta di Gragnano; Graziano Nicosia, vice presidente del Consorzio Etna doc; i toscani Mario Cuccia, presidente dell’azienda agricola San Felice e Stefano Cinelli Colombini, amministratore delegato della Fattoria dei Barbi di Montalcino nonché Ferdinando Natali, responsabile corporate Sud e Sicilia di Unicredit.


Dalla mattina di sabato 7 e per tutta la giornata di domenica 8, intanto, Casa Mandrarossa si trasforma nel tempio della cultura enogastronomica, con un programma di eventi esclusivi dedicati alla cucina tradizionale e ai vini Mandrarossa, per un viaggio nei profumi e nei sapori del Menfishire tra degustazioni di vini, show cooking e cene sotto le stelle.

 

In programma le degustazioni guidate dei vini Mandrarossa, come: i vini dell’estate, freschi ed intriganti perfetti per essere sorseggiati in riva al mare: Calamossa, Chenin Blanc Brut, Urra di Mare, Fiano, Chardonnay, Cala Dei Tufi; i 100% siciliani, i Costadune Mandrarossa, ottenuti dai vitigni autoctoni siciliani: Grecanico, Grillo, Zibibbo Secco, Perricone Rosé, Frappato, Nero d’Avola; i vini da suoli calcarei, che sono i vini top di Mandrarossa: Grecanico, Chardonnay, Bertolino Soprano, Cartagho, Terre del Sommacco.

 

Sabato e domenica, alle ore 13, invece, appuntamento fisso con i catanesi Valeria Raciti (foto 2), vincitrice di Masterchef 2019 e l’ex rugbista Andrea Lo Cicero (foto 3), concorrente di celebrity Masterchef, che saranno i protagonisti degli show cooking di Casa Mandrarossa. Una sfida ai fornelli che li vedrà impegnati a riprodurre i piatti tipici di Menfi sotto la guida delle “Signore di Brigata”, ambasciatrici della tradizione culinaria menfitana, che illustreranno la preparazione delle ricette iconiche del territorio quali le busiate (un particolare formato di pasta fresca) e l’uovo incannulato. I due celebrity chef dovranno poi replicare i piatti e sottoporsi al giudizio del pubblico che, tramite l’assegnazione di un gettone colorato, designeranno il vincitore della sfida

 

Durante gli assaggi, non mancherà il vino che verrà servito in abbinamento alle due portate. Al termine dello show-cooking, le Signore della Brigata consegneranno al pubblico le ricette originali.
Winner dinner, sempre nei due giorni di tour, alle ore 21, solo con Valeria Raciti, che proporrà quattro ricette della tradizione ma rielaborate in chiave moderna e creativa.

 

Un’occasione imperdibile per giocare in compagnia di due ospiti speciali, scoprire i sapori del territorio sorseggiando i vini Mandrarossa
Posti limitati. Prenotazioni tel: +39 334 1397742 - +39 091342927 - +39 0917479422
e-mail: SEGRETERIA@JUSTSICILY.NET

 

Mandrarossa Vineyard Tour, inoltre, farà delle pinete più note di Menfi uno spazio a misura di famiglia: saranno i luoghi del relax, del divertimento, della condivisione e della convivialità in cui sorseggiare un calice di vino sulla spiaggia, gustare e scoprire i piatti della tradizione menfitana preparati sul momento dalle “Signore della Cucina Mandrarossa”, giocare con l’intrattenimento pensato per i più piccoli e trascorrere una serata all’insegna della buona musica con le onde del mare che si frangono sullo sfondo di un cielo stellato.

 

E, il banco d’assaggio dei vini nella nelle pinete Pelella e Molinari. Animazione per i bambini nella Pineta Molinari, dove sabato sere si esibiranno i Manhattan, con un repertorio che abbraccia diverse correnti musicali; e, domenica sera i Camurria, con la loro musicalità solare, coinvolgente, briosa e piena di groove, proponendo brani della musica italiana ed internazionale, in chiave ska, reggae, rap, salsa e samba.

 

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.