24dic 2018
LE FESTE NATALIZIE GOLOSE A MILANO 1/3 : LE GASTRONOMIE STORICHE
Articolo di: Laura Biffi

E’ iniziato il conto alla rovescia per le cene e i pranzi delle feste, a Milano le gastronomie hanno forni e fornelli accesi da giorni per la preparazione delle delizie che saranno da stasera sulle tavole meneghine e sono meta di pellegrinaggio per lo shopping gastronomico fin dal primo mattino.
Ecco alcuni punti di riferimento che negli anni hanno fatto della qualità il loro leitmotiv, per non farsi mancare nulla durante le feste natalizie: dai negozi storici di prelibatezze fino all’elegante arte della tavola

 

Peck: è il tempio dell’alta gastronomia milanese, negozio storico del centro città dal 1883, è stato per anni fornitore ufficiale di Casa Savoia e ha da poco inaugurato il suo secondo punto vendita nel quartiere Citylife. La sede storica è suddivisa in diversi corner tematici ed ha un’offerta ampia e di alto livello gastronomico che spazia dalla macelleria con tagli di carne pregiati e freschi, alla salumeria dove spiccano in questo momento zamponi, cotechini e salumi selezionati. Seguono le primizie, dove è possibile trovare frutta tropicale di qualità, che arriva per via aerea ed è raccolta al giusto punto di maturazione (foto 2), alle paste fresche dove spiccano i ravioli dai ripieni golosi (foto 3): alla Fontina Valdostana DOP, al foie gras fino alla burrata o al Culatello di Zibello DOP. Alla gastronomia una scelta infinita di piatti pronti freddi e caldi a base di pesce, di verdure o di carne. Famosi i paté, i paterini (mini paté con foie gras e tartufo nero) e le marbré di carne e tartufo (foto 4 e 5), gli antipasti di torte fredde a base di pesce e crostacei (foto 6), i tartufi bianchi freschi, il foie gras (foto 7) e i caviali selezionati. Ampia scelta anche di formaggi freschi e stagionati italiani e stranieri selezionati dai due affinatori della casa (foto 8 e 9). Alla pasticceria: le creme chantilly, al mascarpone o al Grand Marnier da abbinare a pandoro e panettone, le praline e le splendide opere di pasticceria dello chef pâtissier Galileo Reposo che firma torte, bȗche e monoporzioni. I menu per il pranzo di Natale e il cenone di San Silvestro sono degni della tavola di un re e comprendono elaborate specialità come le aragoste guarnite, la torta fredda di astice, numerose terrine e paté fino all’aspic di carne, i timballi di tortellini con tartufo o con granchio reale, tortellini e ravioli con diverse farciture, anatra all’arancia, capponi, tacchini e faraona ripieni, zuppe di pesce, baccalà e branzino con caponata e vari flan di verdure. Tra i dessert di Galileo Reposo: le torte fresche con creme al cioccolato, le morbide ai frutti di bosco o il famoso monte bianco (foto 10) e diverse bȗche (i tronchetti rivisitati dall’alta pasticceria): al mascarpone, panettone e ananas, ai marron glacé, whisky e cioccolato o ai lamponi e litchi. Completano un’offerta di altissima qualità le numerose etichette dei migliori vini italiani e stranieri presenti nella ricca enoteca al piano interrato. I menu interi sono consultabili nei due punti vendita, quello di San Silvestro a partire dal 28 dicembre.

 

Il Salumaio di Montenapoleone: negozio storico di eccellenze gastronomiche, presente in Via Montenapoleone fino dal 1957, attualmente si trova all’interno della meravigliosa cornice di Palazzo Bagatti Valsecchi e comprende anche un bel ristorante. Famoso per la qualità e la ricchezza delle presentazioni che propone, da sempre offre alla sua clientela un’ottima e ricercata selezione di salumi, formaggi italiani ed esteri, paste fresche e preparazioni culinarie elaborate: dai crostacei, al foie gras, ai gelatinati di carne e pesce fino ai sughi pronti. Dedica ogni anno una particolare attenzione alle feste natalizie, con specialità alimentari di grande raffinatezza che arricchiscono la già ampia selezione presente durante l’anno. Le proposte per le prossime festività spaziano dalle crespelle ai ravioli con diverse farciture, ai filetti di bue con diversi condimenti, al carré d’agnello, fagianelle, capponi anatre e dindette dai gustosissimi ripieni. Seguono aragoste, salmoni e branzini, gli aspic di pesce, le galantine di carni bianche e i paté al cucchiaio, fino ai famosi panettoni gastronomici farciti di salumi e formaggi o di pesce. I menu delle feste possono essere visti cliccando qui (foto 11).

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

Photo Credits

Photo 2 : Laura Biffi
Photo 3 : Laura Biffi
Photo 4 : Laura Biffi
Photo 5 : Laura Biffi
Photo 6 : Laura Biffi
Photo 7 : Laura Biffi
Photo 8 : Laura Biffi
Photo 9 : Laura Biffi
Photo 10 : Laura Biffi
Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.