10gen 2021
IL CURIOSO LINGUAGGIO DI CERTA LETTERATURA GASTRONOMICA: TUFFARE, IRRORARE, FARCIRE
Articolo di: Fabiano Guatteri

Ci capita di leggere ricette in rete è constatare che certi termini impropri sono diffusi, ossia non rappresentano l’intercalare errato di un autore, ma una terminologia condivisa, quasi fosse il linguaggio gergale di una sorta di community, di una corporazione, di una congregazione.
Quando, cioè, lo stesso errore si diffonde ci viene da pensare che una fonte ritenuta autorevole abbia lanciato un uso errato di un termine che, a cascata, ha coinvolto un’intera community. Quello che vorremmo sottolineare è che non si tratta di errori di distrazione che appaiono sporadicamente nei testi, ma sono errori sistematici, costanti.

 

Irrorare
Un esempio? Consideriamo il significato del verbo irrorare. Per la il Vocabolario Treccani significa bagnare di rugiada bagnare di stille, in riferimento alla rugiada. Per estensione spruzzare, aspergere. Volendo utilizzare questo termine se vogliamo poetico, in gastronomia, dovrebbe riferirsi a un liquido che si asperge utilizzando per esempio uno spruzzino, o con qualsiasi altro mezzo, per esempio l’olio, l’aceto, o altro liquido. Ma quando per contro si versa una besciamella su una preparazione o si condisce la stessa a filo con l’olio, o con il miele, quando si aggiunge una salsa a un pesce, irrorare oltre che improprio suona ridicolo perché non è sinonimo dei più congrui nappare versare, distribuire.

 

Tuffare
A volte, ma non vogliamo essere cattivi, sarebbe educativo se un autore mostrasse quanto descrive nella pratica. Sicuramente “modererebbe il linguaggio” se dovesse coerentemente applicare le stesse modalità che descrive. Veniamo a tuffare. Di primo acchito verrebbe da considerare che sia un termine che abbia più a che fare con qualche sport acquatico, con la balneazione per intenderci, più che con la gastronomia. In merio il Vocabolario Treccani recita: gettare nell'acqua o in un liquido, con una certa forza e decisione, lasciarsi cadere in un liquido, per lo più con un balzo, fare un tuffo.

 

Se si “tuffa” un sasso nell’acqua si provocherà, tra le altre cose, uno spruzzo, così come i ragazzi che si tuffano a bomba in piscina per “irrorare” qualcuno. E in ambito gastronomico ovviamente gli effetti collaterali che produce un tuffo non cambiano. Quando dobbiamo friggere un cibo come ci regoliamo? Lo immergiamo con molta cautela nell’olio che avrà raggiunto almeno 160°C se non di più perché se lo tuffassimo gli schizzi ci ustionerebbero le mani, così come se tuffassimo la pasta nell’acqua bollente. Pericoloso dare tali indicazioni perché qualcuno potrebbe seguirle pedissequamente metterle in pratica. Sarebbe quindi auspicabile  che il verbo  tuffare lasciasse le padelle per rimanere nelle piscine associato quindi più a tuffi carpiati che a frittelle.

 

Farcire
Farcire significa, come è risaputo, riempire, imbottire, come indicato dal Vocabolario Treccani. Per cui farciamo un panino per preparare un sandwich, il calzone o il panzerotto, il volatile, i ravioli, le lasagne, i cannelloni e via elencando, quando inframezziamo, interponiamo, introduciamo, poniamo tra due preparazioni una terza o riempiamo con un composto o un ingrediente un incavo come la cavità addominale di un volatile o di un pesce, una tasca di carne. Però se spalmiamo una tartina con il burro, non stiamo farcendola, ma spalmandola; se disponiamo sopra un disco di pasta di pizza il pomodoro o la mozzarella per ottenere una pizza che non chiuderemo né che copriremo con un altro strato di pasta, stiamo guarnendo, disponendo un topping, distribuendo gli ingredienti, quel che si vuole, ma non farcendo. Ovviamente possiamo ritenere che se utilizzare il termine farcire per qualcuno sia liberatorio allora a prescindere dal significato corretto, si può sicuramente continuare a utilizzarlo a sproposito. Però per evidenziare la non opportunità di utilizzare a sproposito un termine, può esserci d’aiuto riproporre lo stesso errore in un ambito non culinario. Per esempio in cosmesi, scrivere anziché “spalmare” in riferimento a un abbronzante da passare sulla pelle, “farcire”: per proteggervi dal sole farcite la pelle con una protezione 20. 

 

 

Dello stesso autore

 

Non depurate / spurgate le vongole in acqua e sale!

 

Non avvolgere l’arrosto nell’alluminio 

 

Usi e abusi del rosmarino in cucina

Non “sigillare” l’arrosto. La persistenza di riti tribali

Ma mescolare, emulsionare e mantecare sono diventati sinonimi?

Dubbio amletico: pentola e casseruola sono sinonimi?

Rucola o ruchetta? Precisazione in merito a due piante spesso confuse

Le bugie di Topo Gigio e le grappe di bambù

1

Photo Credits

Photo 1 : Angelo Giordano da Pixabay 
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.