08apr 2023
Il museo diffuso a Milano- Il VUMM
Articolo di: Stefania Turato

All' Università degli Studi di Milano  ma da oggi in molti luoghi della città e del mondo, il turista, lo studioso, il ricercatore potranno beneficiare del valore della raccolta e della virtualizzazione dei beni e delle opere conservate negli spazi svolta e appena iniziata per diventare il grande VUMM - Museo Virtuale dell’Università degli Studi di Milano

 

L’ingente patrimonio museale è custodito in diverse sedi universitarie a Milano e in Lombardia ed è stato deciso di valorizzarlo.

 

Eredità degli antichi istituti che hanno dato origine all’Ateneo ed espressione del percorso di conoscenza che fin dalla sua fondazione, si sviluppa quotidianamente nella vita universitaria, le collezioni dell'Ateneo hanno uno speciale valore storico e documentario
VUMM Virtual Unimi Museum è stata realizzato grazie a doni, archivi che contengono tantissime opere d'arte, collezioni, beni.

 

Collezione di Modelli Colturali e di Forme di Allevamento del Frutteto e Vigneto.

"La curatela delle mostre, l’attività archeologica consente sempre buona conoscenza" sostiene Marcella Mattavelli, Responsabile dell’Ufficio Gestione e Valorizzazione dei Beni del Patrimonio Culturale e Museale, "rendendo visibile quello che è invisibile e pare scontato".
Quel che è stato presentato riguarda solo i primi progetti intrapresi
Le attività di accesso al Museo virtuale proseguono con le scuole e i cittadini non specialisti.

 

Con Google Art & Culture, la Ca' Granda, diventa navigabile (13 km percorsi in solo un giorno per una parte del lavoro!) mappata con street view introducendo i visitatori virtuali negli spazi della università addirittura ruotando il bene oggetto di curiosità o studio.
Lo story telling può dunque iniziare, dal simbolo della università, una creazione di Fontana, grazie a un DR code, per tutti.

 

Dal 2011 Google Art & Culture cerca nuove modalità di diffusione di arte e cultura universale che porta in tutto il mondo la Unimi.

 

Rendere accessibile universalmente che con un legame intimo tra Unimi e Google. Una coppia che funziona, evidentemente.

 

Ciò grazie al Prorettore delegato a Innovazione Digitale, Progetti Speciali, Ideazione e Direzione scientifico tecnologica del Vumm Goffredo Haus, la già citata Marcella Mattavelli responsabile anche della   Progettazione, realizzazione e curatela dei contenuti, Adriano Baraté Docente per la Programmazione della Musica, Mattia Tarelli GAPP Senior Analyst di Google e di Google Art and Culture.
E grazie a Michele Lanzinger, Presidente Italia Icom e Direttore del Muse a Trento
Tre “oggetti" emblematici sono stati presentati in anteprima, nel corso della inaugurazione.
Si è ricordata  Minerva, dea della Saggezza e simbolo della Unimi.

 

L’edificio, con funzione di ospedale, vocazione iniziale dell’edificio appunto oggi sede universitaria.
Il Gonfalone storico, disegnato negli anni della fondazione della Unimi per le quattro facoltà originarie.
Poi vi sono i chiostri, tra cui quello chiamato la ghiacciaia, luogo delle pause degli studenti di oggi. Si trattava dello spazio utilizzato dalla farmacia dell’edificio che conservava appunto nella ghiacciaia i medicinali.

 

Il Vumm contiene 1300 immagini, solo oggi e molte di più a cui si potrà i accedere presto, attraverso la porta di Google Art & Culture.
Mangiagalli, primo Rettore della Università, all'inizio pensava di fondare l’Università per i milanesi ma già aveva teso un occhio verso le università europee.
Aggiungiamo a tutto questo grande lavoro, coincide con il Centenario della Università e anche il Centenario del Futurismo.
Centenario per rinascere potremmo dire.
All’ascolto di Gavotte en Roundeau di Bach quale sottofondo musicale … ci aggiriamo per il Vumn.
Il Cortile Maggiore.
L’ Anello Solare, ci suggerisce che necessitiamo del tempo per acquisire Saggezza.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.