03nov 2023
Il Festival dei Vini e dei Sapori di Lombardia a Broni
Articolo di: CityLightsNews

Relazionarsi con l’altro significa cercare di capirlo e finire col capire meglio anche sé stessi. E quando si tratta di una regione variegata come la Lombardia, cucire il patchwork che crea il suo paesaggio si traduce in un’alleanza di diversità, un tripudio di ricchezza. Domenica 19 novembre si terrà il Festival dei Vini e dei Sapori di Lombardia presso un locale storico, l’Enoteca Regionale della Lombardia a Broni (PV).

 

L’evento, organizzato dalla Federazione delle Strade del Vino di Lombardia, racconterà i panorami culturali e agroalimentari lombardi.

 

«Ci siamo uniti per far conoscere proprio le nostre differenze: la Lombardia è una regione che offre moltissimo, una miriade di scorci diversi, una moltitudine di prodotti enogastronomici, un’infinità di saper fare territoriali. – Racconta Federico Patera, il Direttore della Federazione delle Strade del Vino di Lombardia – La Federazione ha proprio l’obiettivo di valorizzare le diverse individualità in gruppo e l’evento si prefigge di farle conoscere al consumatore finale».

 

Sarà una giornata focalizzata sulle degustazioni di prodotti tipici di tutte le zone rappresentate dalle Strade dove i visitatori potranno assaggiare i vini e i sapori della Lombardia, una delle prime regioni ad aver scelto di fare sistema istituendo la Federazione delle Strade.

 

Compongono questo mosaico, ben rappresentato all’evento, La Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina, cuore delle Alpi; La Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca, terra di Laghi; La Strada del Vino Franciacorta, tra abbazie e prestigiose cantine; La Strada del Gusto Cremonese nella Terra di Stradivari, dove città e campagna si fondono; La Strada del Vino e dei Sapori dei Colli dei Longobardi, territori plasmati dalla civiltà romana; La Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, dall’entroterra verde fino al blu del Lago; La Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani, dove l’arte e l’agroalimentare convergono; La Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese, dai dolci saliscendi e dalla viticoltura fiorente; La Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani, in cui borghi e artigianato si intersecano.


Informazioni: domenica 19 novembre 2023 dalle 10:00 alle 18:00 presso l’Enoteca Regionale della Lombardia (Via Cassino Po, 2, Broni, PV).
Costo d’ingresso: 5 € che sarà interamente devoluto in beneficenza.
Per informazioni: scrivere una mail cliccando qui, contattare il numero 346 503 7718 oppure visitare le pagine social Facebook e Instagram.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.