12ott 2018
GIOVANNI COVA & C. CELEBRA RICORDI
Articolo di: Dirce Bottardi

Alla Biblioteca Braidense sono stati presentati i risultati di una collaborazione insolita: quella tra il marchio storico della pasticceria Giovanni Cova & C. e la rinomata casa di edizioni musicali, Ricordi, entrambi emblemi della storia della città di Milano. Giovanni Cova & C. ha dato nuova vita a spartiti musicali, bozzetti e manifesti tratti dall'Archivio Storico Ricordi, che sono stati ristampati per avvolgere e impreziosire le confezioni di panettoni, pandori e piccola pasticceria. La selezione comprende immagini iconiche come quelle delle locandine di Madama Butterfly di Giacomo Puccini, il libretto dell’Iris di Pietro Mascagni, e le eleganti illustrazioni di Marcello Dudovich.


In occasione dei 150 anni dalla morte di Gioacchino Rossini, grande compositore e amante della buona cucina, Giovanni Cova & C. rende omaggio alle sue opere con un nuovo panettone con scaglie di cioccolato fondente e granella di nocciole, goloso nella ricetta e prezioso nell’incarto che riproduce la partitura autografa de L’Italiana in Algeri con il ritratto del Maestro di Pesaro eseguito da Vespasiano Bignami (il costo è di 22 euro).


Non sorprende che i progressi di questa partnership meneghina tra pasticceria e cultura sia stata presentata proprio alla Braidense perchè è qui che dal 2003 sono custoditi i documenti dell 'Archivio Storico Ricordi la cui missione, come ha dichiarato il direttore Pierluigi Ledda, è "preservare e promuove il proprio patrimonio artistico, attraverso la ricerca scientifica, il restauro conservativo, mostre, pubblicazioni e convegni. Ed è con lo stesso intento che ci siamo legati al panettone milanese, una vera eccellenza dolciaria, come mezzo per promuovere il nostro tesoro musicale e iconografico nel mondo”.

 

Era il 1930 quando all'ombra della Madonnina Giovanni Cova & C. sfornava i suoi panettun de Milan in Viale Monza, secondo l'antica ricetta della tradizione. Ma il marchio ha in realtà radici ben più lontane, che rimandano agli anni della Belle Epoque milanese, quando in via Amerigo Vespucci, a Porta Nuova, Angelo Grioni aveva iniziato l’attività di pasticcere, che i figli continuarono unendosi al pasticcere Giovanni Cova.
Da allora il dolce simbolo della città è stato reinventato e riproposto in numerose varianti di impasto, farcitura e topping con ingredienti classici come cioccolato, pistacchio, marron glacé o inconsueti come curcuma e zenzero candito.
Qualificandosi ben presto come il “marchio che rinnova una tradizione” le specialità di Giovanni Cova & C. possono essere assaggiate al bistrot che si trova in via Cusani, 10 a Milano.

 

 

1

2

3

4

5

6

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.