02lug 2021
FRANCESCA D’ORAZIO: APPUNTI D’ESTATE
Articolo di: Fabiano Guatteri

Dopo Appunti di Natale, Francesca D’Orazio propone Appunti d’Estate, storie, ricette e tavole per la bella stagione.

 

Ma prima di entrare nel merito del libro, vorremmo presentare maestra di cucina in Italia e all’estero, esperta in arte del ricevere, autrice di libri, organizzatrice di eventi, food and table stylist.

 

L’attenzione per la realizzazione dei piatti e l’arte del ricevere che significa anche saper arredare la tavola con le stoviglie più adatte, sono i due aspetti più rappresentativi della sua professionalità. Professionalità cui si unisce una profonda conoscenza, elaborata prima nella sua famiglia d’origine depositaria della tradizione gastronomica abruzzese, successivamente in numerosi corsi di cucina, anche attraverso esperienze significative maturate a Singapore e a New York dove l’autrice ha vissuto. Laureata in Lettere Moderne, a Singapore inizialmente insegnava lingua italiana ma la sua passione culinaria ha fatto sì che l’ars culinaria diventasse la sua attività principale. Di quel periodo è il libro Pasta in a wok, pubblicato a Singapore dalla casa editrice Snp.
Poi a New York è esplosa un’altra passione, l’arte del ricevere, però questa è un’altra storia.

 

Ma veniamo al libro. Innanzitutto è un ricettario narrato. E’ un testo che si legge con piacere non solo per cercare una particolare ricetta, ma per seguire l’autrice nel suo percorso culinario che esemplifica con ricette immediate, lineari. Alcune preparazioni sono raccontate senza elencare gli ingredienti, senza dosarli come la salsa di pomodoro, ricordando quella della mamma senza bucce, né semini (regola aurea ignorata dai più, ma che fa la differenza) o il mitico brodetto “dettato” al telefono dalla nonna: semplicemente magistrale.

 

Sono brani che piace leggere anche se non si ha intenzione, almeno per il momento, di passare ai fatti.
Ed è l’estate che rappresenta al meglio il trionfo dei sapori mediterranei: i pomodori, i peperoni, le melanzane, le erbe aromatiche, il mare, con ricorrenti riferimenti all’Abruzzo. L’estate è la stagione dei piatti freschi e veloci, mesi in cui le occasioni conviviali, specie all’aperto si moltiplicano e sono anche questi gli spunti che animano il ricettario. E non occorre necessariamente andare al mercato per realizzare queste ricette. Per molte è sufficiente aprire il frigo per trovarci gli ingredienti necessari, ed è poi la maestria dell’autrice ad abbinarli a scegliere le cotture adeguate così da portare a tavola piatti ben caratterizzati dove non mancano suggerimenti di varianti in modo da diversificarle. Per quanto riguarda la semplicità che sa esaltare i sapori originari dei cibi… ci siamo persi nel leggere Pane Olio e Pomodoro in città. Una questione di stile

 

 

Francesca D’Orazio
Appunti d’estate
Pagine 140
Prezzo 16,00 €
Disponibile su franescadorazio.com, libreriauniversitaria.it, punti vendita locali

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.