12set 2023
Festival Franciacorta, arte e gusto nella cantina Mirabella
Articolo di: CityLightsNews

Sabato 16 e domenica 17 settembre sarà di nuovo Festival Franciacorta,  con migliaia di enoturisti in visita alle tante cantine del territorio per scoprire offerte variegate e allettanti.

Mirabella, a Rodengo Saiano, abbinerà quest’anno arte e sapori. Il tour guidato in cantina svelerà infatti ai visitatori otto opere dell’artista franciacortina Francesca Adamo:  quadri e sculture in grande formato dal sapore pop-surrealista, anteprima della sua mostra personale di ottobre a Brescia, Palazzo Facchi.
Ad attendere i visitatori nella lounge esterna, la squadra di due istituzioni gastronomiche del territorio, la Macelleria Gavazzi e  il Ristorante Gaudenzi, che serviranno arrosticini con polenta, preparati in loco e accompagnati dai tre Franciacorta classici Mirabella in formato Magnum: Edea Brut, Satèn e Rosé.
L’abbinamento, disponibile anche in versione vegetariana, potrà essere gustato anche in modalità picnic tra i filari del vigneto-collezione di Pinot Bianco.

Agli appassionati di Riserve, Mirabella propone la degustazione verticale nel caveau privato, con l’enologo Alessandro Schiavi a guidare l’assaggio di cinque annate di DØM, acronimo di Dosaggio Zero Mirabella. Oltre alla 2015, premiata con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, in degustazione le annate 2011, 2009 e 2006, più una sorpresa à la volée.

Il pubblico più festaiolo apprezzerà invece Demetra by Night, l’evento serale di sabato 16: brindisi con i Franciacorta Millesimati Demetra e Demetra Rosé, accompagnati dalla proposta food diurna; luci soffuse e DJ set trasformeranno la lounge esterna in uno spazio magico.

Per ulteriori informazioni sugli eventi, e per prenotarli online, è disponibile una sezione dedicata sul sito Mirabella: cliccare qui.


Mirabella: Nel 1979 l’enologo pavese Teresio Schiavi realizzò in Franciacorta il sogno di spumantizzare il Pinot Bianco. Dopo 40 anni, il vitigno continua a rappresentare un vanto per questa realtà familiare nella quale oggi operano con entusiasmo anche Alessandro e Alberto Schiavi, enologi come il padre. Mirabella, il cui nome deriva dalla località dove fu piantato il primo vigneto aziendale, conta su 45 ettari di vigneto bio, di cui una porzione risalente ai primi anni Ottanta, vasche in cemento vintage, fermentazioni malolattiche totali e rifermentazioni lunghe nella cantina sotterranea circondata da un torrente ipogeo. L'azienda produce 350mila bottiglie all’anno, suddivise tra i Franciacorta classici, i Demetra Brut Nature e i DØM Riserva.

Francesca Adamo: Nata a Brescia nel 1978, vive e lavora a Gussago, in Franciacorta. Diplomata al liceo artistico Olivieri di Brescia, si è specializzata in grafica pubblicitaria prima di aprire, nel 2015, il suo laboratorio artistico dove crea quadri e sculture per privati e per enti pubblici. Ha esposto i suoi lavori in numerose mostre personali e collettive; prossimo appuntamento, la personale "The Cube The Soul" a Brescia, Palazzo Facchi, dal 12 al 28 ottobre 2023.

Macelleria Gavazzi: fondata nel 1972 a Paderno Franciacorta, è condotta dalla terza generazione della famiglia Gavazzi che, con sapienza e dedizione, alleva a km 0 solo barbine italiane. È una delle poche macellerie storiche ad aver mantenuto il suo macello privato per garantire un prodotto 3IT (nato, allevato e macellato in Italia).

Ristorante Gaudenzi: Situato a Rodengo Saiano, in una bella residenza nel cuore della Franciacorta, nasce nel 2005 come casa-bottega per opera della famiglia Gaudenzi, attiva nel settore della ristorazione sin dal 1974. Il ristorante propone una cucina territoriale che valorizza il lavoro di produttori locali. In carta, salumi, formaggi, piatti di carne e di pesce di lago a km 0.

 

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.