05dic 2018
FESTA DELLA NOCCIOLA A VILLA D’AMELIA | NOCCIOLA E PIATTI SALATI
Articolo di: Nadia Toppino

Ottava edizione della “Nocciola Piemonte IGP” in tavola, un evento sempre più ampio, al Relais Villa D’Amelia di Benevello  il 26 novembre scorso, con una presenza di più di 500 ospiti. 23 chef da tutta Italia ed Europa hanno presentato le loro ricette, fondate sulle tradizioni dei singoli abbinate alla presenza, obbligatoria e fondamentale, della tonda gentile piemontese. L’unico requisito richiesto ai piatti era infatti quello di  creare un legame tra la tradizione locale di ognuno e la “Nocciola Piemonte IGP”, regina dell’Alta Langa. Tutto questo sotto la regia, ormai esperta, dello chef Damiano Nigro 8foto 2), “padrone di casa”, e patron nell’omonimo ristorante 1 stella Michelin.

 

L’obiettivo, come da otto anni a questa parte, è di smarcare la nocciola di questi territori da un ambito di piatti soltanto dolci. E così molti degli chef si sono sbizzarriti, dall’antipasto al risotto, dalla carne al pesce di lago, senza tralasciare nemmeno pizze e focacce gourmet.

 

Ogni piatto aveva un abbinamento proposto di vino, tra quelli del Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani:  oltre a tutti gli altri grandi vini, gli ospiti hanno potuto degustare la Nas-cetta, oggetto di una importante riscoperta che ha portato all’ottenimento della Denominazione di Origine Controllata nel 2010 e che rientra nel Programma Europeo di Sviluppo Rurale di valorizzazione delle eccellenze del territorio, e il Carignano del Sulcis “Il Bio”, della Cooperativa Agricola Biomar di Tessa Gelisio, la nota presentatrice tv, presente all’evento.

 

Gli chef e i pasticceri che hanno accolto l’invito di Damiano Nigro partecipando alla VIII edizione de La “Nocciola Piemonte IGP” in Tavola sono stati:

Damiano Nigro, Relais Villa d’Amelia *Michelin: Wafer nocciola e vicciola

Gabriele Boffa (foto 3), Locanda Sant’Uffizio (Penango AT) *Michelin: Riso raschera e nocciole

Luigi Bonadonna, Chalet Fontana (Firenze): Cioccolato delle Langhe, sale affumicato in casa e olio alle nocciole

Göran Amnegård, Blaxsta Vingård (Svezia): Caramello di latte di alce con more, nocciole e formaggio stagionato naturalmente in grotta dal Circolo Polare Artico

Vetulio Bondi, I gelati del Bondi (Firenze): Gelato alla nocciola con nocciole fresche

Michele Beber, IFP Alberghiero di Rovereto e Levico Terme (TN): Canederlotto di spinaci e porcini con cuore morbido al casolet e salsa leggera alle nocciole Relais

Paolo Ghidini, Pizzeria Al Fienile (Palazzolo sull’Oglio BS): La nocciola nel pallone

Pino Cuttaia, Ristorante La Madia (Licata AG) **Michelin: Sembra un foie gras 

Alessandro Caliolo, Ristorante Pizzeria Il Vulcano (San Vito dei Normanni BR): Acqua sale alla nocciola

Domenico Candela, Ristorante George’s presso Grand Hotel Parker’s (Napoli): Raviolo farcito con Genovese di Coniglio Ischitano, crema di cipolla bruciata, gel di menta e acidità di yogurt alla nocciola Tonda Gentile

Ivan Centeleghe (foto 4), Pasticceria Centeleghe (Farra d’Alpago BL): Contrasti

Michelangelo Citino, Michelangelo Restaurant (Linate MI): Terrina di pollo e fegato, burro alla nocciola e bollicine al tartufo

Umberto De Martino, Florian Maison (San Paolo d’Argon BG) * Michelin: Nocciolando

Andrea Ferrucci, Ristorante Marcelin (Montà CN): Salmone vellutato nocciola

Alfio Ghezzi (foto 5), Locanda Margon (Ravina TN) **Michelin: Trota alla maniera del Principato Vescovile di Trento

Dorian Massè, Madame Pic (Francia) ***Michelin: Marrone, birra e cazzetta

Stefano Mazzone, Ristorante Rendez-Vous presso Hotel Quisisana (Capri NA): Broccoli, acciughe e nocciole

Paco Zanobini, Locanda Mariella (Calestano PR): NoccioLatte e biscotti

Christian Milone, Trattoria Zappatori (Pinerolo TO) *Michelin: Ceci e nocciola

Fabrizio Rebollini (foto 6), Il Belvedere (Cantalupo Ligure AL): Focaccina alla nocciola con carrè di maiale nero affumicato al faggio e dressing di mele Carle, senape e nocciole

Igor Stepanovski (Macedonia): Crema di fagioli bianchi e peperone disidratato ripieno con riso e nocciole.

Piercarlo Zanotti, Ristorante San Francesco del Cappuccini Resort (Erbusco BS): Crema di zucca delicata, croccante di semi di zucca e nocciole salato e macaron al fegato grasso d’anatra

Valrhona: Finger Food

 

La festa vera e propria è stata preceduta dalla tavola rotonda dal tema “La Nocciola Piemonte IGP è un ingrediente per piatti anche salati?” alla quale sono interventuti, oltre allo chef Nigro

Sergio Lasagna, Presidente del Consorzio Nocciola Piemonte I.G.P.

Andrea Ferrero, Direttore del Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani

Gianni Gagliardo, produttore di vini in La Morra (CN) e Nizza Monferrato (AL)

Liliana Allena, presidente dell’Ente Fiera del Tartufo Bianco d’Alba;

Silvio Barbero, tra i fondatori di Slow Food e Vice presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo;

Luciano Tona, Senior Coach e Promotion Manager dell’Accademia Bocuse d’Or Italia, insieme allo chef Martino Ruggieri, prossimo alla finale a Cannes del Bocuse d’Or 2019;

Mauro Carbone, Direttore dell’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero, che ha annunciato in anteprima la felice notizia: il Comune di Benevello sta definendo l’acquisto del Castello del paese, nel quale sorgerà un Museo della Nocciola.

 

Non sono mancati momenti folcloristici, legati alle tradizioni locali e alle attività della Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa di Cortemilia: gli “adepti”, in divisa color nocciola arricchita da medaglie e riconoscimenti,  hanno consegnato a tutti gli Chef presenti un attestato di benemerenza per l’utilizzo della “Nocciola Piemonte IGP” su piatti salati e dolci, e ha reso il Direttore di Relais Villa d’Amelia, Mauro Tezzo, socio onorario.

 

Liliana Allena, presidente dell’Ente Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, e Flavio Borgna, presidente dell’Ente Fiera della Nocciola e Prodotti Tipici dell’Alta Langa, hanno consegnato allo Chef Damiano Nigro e a Villa d’Amelia un riconoscimento per l’impegno nella valorizzazione della “Nocciola Piemonte IGP” e per la collaborazione agli eventi della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba che si è appena conclusa.

 

Il ricavato della serata è stato donato in beneficenza alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus per l’attività “8mani”: un’attività lavorativa di produzione del vino, dalla coltivazione all’etichettatura delle bottiglie, che coinvolge un gruppo di persone disabili, altrimenti escluse dal mondo del lavoro. Attualmente producono un vino Arneis  e un Roero da destinare alla vendita al pubblico. 

 

Un successo enorme per questa ottava edizione, che fa alzare sempre di più le aspettative sulle future! Di sicuro lo chef Damiano Nigrio, insieme a tutta l’organizzazione, saprà rendere anche la nona edizione ricca di sorprese.

Intanto a Benevello ci si gode la bella notizia di un Castello tutto per le Nocciole!

1

2

3

4

5

Articoli Simili
I più letti del mese
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
AL CASTELLO GRINZANE CAVOUR PREMIO ALLA CHEF PIÙ BRAVA DEL MONDO, TRE STELLE A PARIGI ANNE-SOPHIE PIC
Sulle colline patrimonio Unesco di Langhe Roero Monferrato, al Castello di Grinzane Cavour, il premio alla chef più brava del mondo, Anne-Sophie Pic.   Da quando questi territori sono entrati a far parte del patrimonio... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.