25set 2020
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Articolo di: CityLightsNews

Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio che vedrà la presenza di 17 cantine del Piave e del Lison Pramaggiore che nel corso dell’evento dedicato alle degustazioni proporranno le proprie etichette di  differenti DOC, ossia Piave, Lison Pramaggiore, Venezia, e le DOCG Malanotte e Lison.

 

FeelVenice vedrà la partecipazione di alcune cantine associate al Consorzio Vini Venezia in rappresentanza delle denominazioni tutelate: Ai Galli, Anna Spinato, Antonio Facchin, Astoria, Bellotto & C., Cà di Rajo, Casa Paladin, Castello di Roncade, De Stefani, Frassinelli Gianluca, Genagricola, Le Carline, Le Magnolie, Mulin di Mezzo, Ornella Bellia, Tenuta San Giorgio, Terra Musa.

 

Si potrà inoltre partecipare, dalle ore 11:15, a due 2 degustazioni guidate previa prenotazione, in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier Veneto  - Delegazione di Venezia. Sarà l’occasione per scoprire la storia, e non solo, del Lison DOCG e del Malanotte del Piave DOCG.

 

FeelVenice non sono solo degustazioni 

Nel corso dell’evento, la chiesa seicentesca del Convento e l’antico Brolo saranno eccezionalmente aperti al pubblico; ecco l’occasione per scoprire nel giardino, il vigneto-che conta più di 20 varietà viticole recuperate da diversi orti e giardini veneziani.
Una vera kermesse che ha per tema il vino del territorio, l’arte e quindi la cultura che si svolgerà in totale sicurezza e nel pieno rispetto della più recente normativa anti- Covid.

Per prenotare cliccare qui.

 

L’Agenda 

Degustazione libera aperta al pubblico su prenotazione:
dalle ore 11:00 alle ore 18:00
Degustazioni guidate su prenotazione:
Lison Docg inizio ore 11:15 Pubblico: accreditati
Raboso inizio ore 13:15 Pubblico: accreditati

 

Appuntamenti culturali
Visite con guida nel Brolo e al vigneto con possibilità di visitare la chiesa di Santa Maria di Nazaret.

All'entrata sarà possibile devolvere 10 euro, come offerta destinata ai Frati Carmelitani Scalzi (riservata ai maggiori di anni 18, in quanto i minori entrano gratuitamente), e una cauzione per il calice da degustazione a di euro.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.