19feb 2023
Aromi e colori a Villa Necchi Campiglio con la IX Edizione di Agrumi
Articolo di: Laura Biffi

Il 18 e 19 febbraio a Milano è un fine settimana alla scoperta degli agrumi dei loro aromi, sapori e colori, allestita nella cornice di Villa Necchi Campiglio, patrimonio del FAI. Tra il giardino e il campo da tennis coperto della villa va in scena Agrumi,  la mostra espositiva sul patrimonio degli agrumi italiani.

 

L’allestimento permette ai visitatori di conoscere la biodiversità tipica dei paesaggi mediterranei, rimanendo nel cuore della città, e di acquistare piante, frutti, mieli, birre aromatizzate, profumi, cosmetici, raffinati decori e altri prodotti selezionati sulla base delle loro qualità e particolarità: dal limone di Sorrento al chinotto di Savona; dai succhi di bergamotto della Calabria al dolce siciliano “Foglia Allegra”, composto da un croccante su una foglia di limone; alle marmellate di arance del Giardino della Kolymbethra,  bene del FAI nella Valle dei Templi (AG); al raro agrume sardo pompia, tradizionalmente utilizzato non solo per l’olio essenziale estratto dalla scorza, dalle proprietà medicamentose, ma anche per la preparazione di dolci antichi, che ad Agrumi si potranno trovare e assaggiare

 

L’edizione 2023 riserva al pubblico una bella novità: passeggiando in giardino, infatti, si può ammirare, per la prima volta a Villa Necchi, la collezione storica di agrumi delle Serre Comunali della Villa Reale di Monza, illustrata dal suo curatore Gabriele Cristini. Gli appassionati possono scoprire caratteristiche e curiosità delle varietà collezionate, catalogate nel 1825 da Giovanni Battista Rossi, uno dei grandi giardinieri operanti a Monza, e innestate secondo le regole dell’Ottocento grazie alla collaborazione del vivaista monzese Davide Chiaravalli. Nei pomeriggi, inoltre, Gabriele Cristini dialoga con Gianni Simonti, curatore della collezione di agrumi del Giardino di Boboli a Firenze.

 

L’evento è anche arricchito da vari e interessanti incontri con esperti: tra gli appuntamenti, Giuseppe Barbera, in conversazione con il giornalista Stefano Salis, presenterà il suo libro “Agrumi. Una storia del mondo”, edito dal Saggiatore. Ancora, il pubblico potrà apprezzare l’esposizione delle opere della pittrice catanese Fernanda Paternò Castello di Cárcaci dedicate agli agrumi e al Giardino della Kolymbethra, con acquarelli, scrapbook, libri, stampe e oggettistica museale.

 

I partecipanti sono stati selezionati in collaborazione con l’associazione Gusto di Campagna e Terre e Sapori d’Alto Garda.Villa Necchi Campiglio è museo riconosciuto da Regione Lombardia. Tra le varie presenze l’artista catanese Fernanda Paternò, che quest’anno, oltre a gouache ed acquarelli presenta anche dei manufatti artigianali come tovagliette americane e segnaposto con temi tipici della Sicilia: dagli agrumi, ai Mori, alle fantasie della ceramica di Caltagirone.

 

Meravigliose le piante di agrumi per abbellire terrazzi e giardini del vivaista Davide Chiaravalli di Monza, le golose mostarde artigianali di Fredo da abbinare a formaggi e a carni, il miele di Zagara e i sali aromatizzati agli agrumi di Boni Viri, una start up giovane e innovativa per sostenibilità e prodotti di eccellenza eco-friendly.

1

2

Photo Credits

Photo 1 : Gabriele Basilico
Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.