19feb 2023
Aromi e colori a Villa Necchi Campiglio con la IX Edizione di Agrumi
Articolo di: Laura Biffi

Il 18 e 19 febbraio a Milano è un fine settimana alla scoperta degli agrumi dei loro aromi, sapori e colori, allestita nella cornice di Villa Necchi Campiglio, patrimonio del FAI. Tra il giardino e il campo da tennis coperto della villa va in scena Agrumi,  la mostra espositiva sul patrimonio degli agrumi italiani.

 

L’allestimento permette ai visitatori di conoscere la biodiversità tipica dei paesaggi mediterranei, rimanendo nel cuore della città, e di acquistare piante, frutti, mieli, birre aromatizzate, profumi, cosmetici, raffinati decori e altri prodotti selezionati sulla base delle loro qualità e particolarità: dal limone di Sorrento al chinotto di Savona; dai succhi di bergamotto della Calabria al dolce siciliano “Foglia Allegra”, composto da un croccante su una foglia di limone; alle marmellate di arance del Giardino della Kolymbethra,  bene del FAI nella Valle dei Templi (AG); al raro agrume sardo pompia, tradizionalmente utilizzato non solo per l’olio essenziale estratto dalla scorza, dalle proprietà medicamentose, ma anche per la preparazione di dolci antichi, che ad Agrumi si potranno trovare e assaggiare

 

L’edizione 2023 riserva al pubblico una bella novità: passeggiando in giardino, infatti, si può ammirare, per la prima volta a Villa Necchi, la collezione storica di agrumi delle Serre Comunali della Villa Reale di Monza, illustrata dal suo curatore Gabriele Cristini. Gli appassionati possono scoprire caratteristiche e curiosità delle varietà collezionate, catalogate nel 1825 da Giovanni Battista Rossi, uno dei grandi giardinieri operanti a Monza, e innestate secondo le regole dell’Ottocento grazie alla collaborazione del vivaista monzese Davide Chiaravalli. Nei pomeriggi, inoltre, Gabriele Cristini dialoga con Gianni Simonti, curatore della collezione di agrumi del Giardino di Boboli a Firenze.

 

L’evento è anche arricchito da vari e interessanti incontri con esperti: tra gli appuntamenti, Giuseppe Barbera, in conversazione con il giornalista Stefano Salis, presenterà il suo libro “Agrumi. Una storia del mondo”, edito dal Saggiatore. Ancora, il pubblico potrà apprezzare l’esposizione delle opere della pittrice catanese Fernanda Paternò Castello di Cárcaci dedicate agli agrumi e al Giardino della Kolymbethra, con acquarelli, scrapbook, libri, stampe e oggettistica museale.

 

I partecipanti sono stati selezionati in collaborazione con l’associazione Gusto di Campagna e Terre e Sapori d’Alto Garda.Villa Necchi Campiglio è museo riconosciuto da Regione Lombardia. Tra le varie presenze l’artista catanese Fernanda Paternò, che quest’anno, oltre a gouache ed acquarelli presenta anche dei manufatti artigianali come tovagliette americane e segnaposto con temi tipici della Sicilia: dagli agrumi, ai Mori, alle fantasie della ceramica di Caltagirone.

 

Meravigliose le piante di agrumi per abbellire terrazzi e giardini del vivaista Davide Chiaravalli di Monza, le golose mostarde artigianali di Fredo da abbinare a formaggi e a carni, il miele di Zagara e i sali aromatizzati agli agrumi di Boni Viri, una start up giovane e innovativa per sostenibilità e prodotti di eccellenza eco-friendly.

1

2

Photo Credits

Photo 1 : Gabriele Basilico
Articoli Simili
I più letti del mese
FESTA DELLA MAMMA CIOCCOLATOSA CON KNAM
Il 9 Maggio 2021, la giornata dedicata a tutte le Mamme del Mondo, è ormai alle porte!   Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam  per questa occasione ha realizzato diversi prodotti Limited Edition: la scultura LOVE (f... Leggi di più
L’ANTICA QUERCIA DI SAVINI TARTUFI REGALA UN TARTUFO BIANCO ECCEZIONALE
Dopo ben 13 anni, la vecchia quercia dei record regala alla famiglia Savini un tartufo bianco eccezionale, ben 761 grammi.   L’ultima volta fu nel 2007, anno storico per la famiglia Savini, in cui i titolari dell... Leggi di più
MANDRAROSSA VINEYARD TOUR, A MENFI FRA MARE E VIGNE
Mandrarossa Vineyard Tour, a Menfi, è l’evento cult che la cantina siciliana Mandrarossa organizza per valorizzare e fare conoscere meglio i propri vini e il territorio dove sono ubicati i vigneti.   Tant’è... Leggi di più
PROSECCO ALLA MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Una delle sorprese della 77^ edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica in corso a Venezia, è la presenza del Prosecco che con le sue bollicine dorate, nell’Italian Pavilion, presso l’Hotel ... Leggi di più
“ELEMENTI”, L’EVENTO CHE CELEBRA IL MONDO DELLA PIZZA A 360°
A distanza di due anni, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, a Milano. Dal 9 all’11 settembre, Elementi è pronto per racco... Leggi di più
CARAMELLO O CERETTA MEDITERRANEA ALLO ZUCCHERO?
LA GUIDA IDENTITÀ GOLOSE 2019 | LE NOVITÀ
Sì è tenuta all’Excelsior Hotel Gallia la presentazione della dodicesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose. Una sala meeting gremitissima ha seguilo la presentazio... Leggi di più
NOVITA’ GOLOSE: WHOLEFRUIT CHOCOLATE REALIZZATO AL 100% CON IL FRUTTO DEL CACAO PURO
Nel mondo del cioccolato, dopo il successo di Ruby, il cioccolato rosa dai sentori di frutti rossi di cui abbiamo detto qui, è arrivata una golosa novità, si chiama WholeFruit ed è un nuovo tipo di cioccolato di Barry Ca... Leggi di più
I VINI BIO DI TENUTA FERTUNA
La scelta bio nella viticoltura e più in generale nell’ambito agrario, va oltre la settorialità, per diventare di campo nella difesa del pianeta. Nonostante la volontà non sempre è possibili attuarla perché in ambi... Leggi di più
LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.