12ago 2023
Cous cous d’autore al premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Articolo di: Fabiano Guatteri

Vi è un legame tra culinaria, letteratura, pittura, musica… in quanto sono tutte espressioni culturali.

 

E la gastronomia può raccontare un popolo, grazie all’immediatezza che le è propria, meglio di altre forme espressive.

 

La Sicilia, ricca di cultura, è un campo fertile. Abbiamo partecipato recentemente a una cena in cui ogni piatto era ispirato a un personaggio o a un ingrediente descritto da scrittori quali Verga, Pirandello Tomasi di Lampedusa, Camilleri.

 

Ma quando la cucina partecipa a un premio letterario, allora vi è un riconoscimento ufficiale della sua portata culturale. Ciò per dire che, siamo ancora in Sicilia, si è concluso domenica 6 agosto scorso il grande evento organizzato a Santa Margherita di Belice del XVIII premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa (fig. 1) nello splendido palazzo del Gattopardo.

 

L’evento ha visto la partecipazione di scrittori, critici d'arte, autori i quali hanno proposto temi culturali di notevole interesse.

 

A questi si sono affiancati momenti di musica, spettacolo, storia e tradizione, elementi fondamentali per celebrare il Gattopardo. Si è discusso del testo, dei personaggi, ma anche della cucina del romanzo durante la cena in occasione del ballo fra Tancredi e la bella Angelica! Per l’occasione chef rappresentativi del proprio territorio hanno dedicato le loro preparazioni al Gattopardo, reinterpretando piatti tradizionali descritti nel romanzo, come spigole in soffici salse, consommé, profumo di cannella, coralline aragoste, prosciutto, tartufo ed estratto di carne e piselli alla presenza di circa 150 ospiti. Tra gli chef presenti, Francesco Bonomo (foto 2) di Marsala ha saputo interpretare magistralmente il Ballo del Gattopardo, un cous cous con sugo di aragosta (foto 3) in sintonia non solo con il romanzo di Tomasi di Lampedusa ma anche in omaggio a Santa Margherita del Belice!

 

A ispirare il piatto di Bonomo è stato il ballo dell’affascinante e sensuale Angelica con il giovane Tancredi: i due danzano volteggiando in un grande e lussuoso salone aristocratico, inebriati da profumi di agrumi ed essenze, emanando fascino, bellezza, amore e passione! Lo chef Bonomo ha cercato di rievocare quel percorso, quell'attimo del ballo, quel periodo con un connubio di sapori, profumi e sensazioni racchiusi come in una sfera nel suo cous cous per questo chiamato il Ballo del Gattopardo

 

Ripensando alla storia, dove l'autore descrive una lunghissima e stretta tavola, illuminata da 12 candelabri, lo chef ha ideato il suo piatto in forma ovale con decorazioni circolari come il movimento rotatorio e armonioso del ballo di Angelica e Tancredi!

 

Ha scelto il cous cous, ci spiega, come simbolo di aggregazione, di pace e di uguaglianza, utilizzando molte delle materie prime descritte nel Gattopardo.

 

Bonomo ha insaporito il suo cous cous con un brodo di aragosta, ha adagiato a fianco una purea di piselli, l’ha impreziosito con petali di spigola marinata, con olio al prosciutto, con bottarga di uova di gallina e con gelée di Moscato. Ha inoltre esaltato il profumo con una sua essenza, ossia una dolce, sensuale e inebriante cannella.

 

Ciò che ha rappresentato Bonomo con il proprio cous cous, non è solo un piatto da servire agli ospiti, ma un intervento d’autore al pari di chi propone un brano musicale o letterario. E anche per questo, soprattutto per chi ne ha colto la valenza, ha saputo emozionare gli ospiti, riportando tutti al Palazzo Salina di Donnafugata, dove si tenne il celebrato ballo.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.