16lug 2023
Ca’ del Bosco un percorso artistico nelle vigne della Franciacorta
Ca’ del Bosco e Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia insieme per un percorso artistico nelle vigne della Franciacorta. Arte e tutela del territorio.
Articolo di: CityLightsNews

Ca’ del Bosco, che da sempre crede nell’Arte come elemento distintivo e di elevazione culturale e sociale, ha deciso di raccontare la propria attenzione alla tutela dei suoli e degli organismi che li vivono attraverso la promozione del lavoro di giovani artisti del territorio: un percorso, nel cuore dei vigneti storici dell’azienda vitivinicola, alla scoperta di 23 totem collocati in prossimità di passaggi pedo-ciclabili e inseriti armoniosamente nell’ambiente circostante.

 

23 installazioni volte ad approfondire l’approccio etico adottato dall’azienda, arricchite da altrettante opere d’arte realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia. Un progetto ideato nel 2021 da Giuseppe La Spada, consulente artistico, e realizzato nel corso dell’anno accademico 2021/2022.

 

Ciascun totem, progettato dall’Architetto Gabriele Falconi, è realizzato in acciaio corten e ha una forma triangolare, a punta di freccia. I due lati raffigurano rispettivamente il vigneto di appartenenza, completato da un QRcode di approfondimento (cliccare qui), e le opere artistiche realizzate dagli studenti delle Scuole di Pittura, Scultura, Nuove tecnologie dell’Arte (trienni accademici), Arti visive Contemporanee e Decorazione Artistica (bienni specialistici) dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia.

 

L’Accademia SantaGiulia ha inoltre realizzato un sito internet in lingua italiana e inglese dedicato al progetto (cliccare qui). Il portale, corredato di immagini fotografiche e testi di approfondimento, racconta il lavoro svolto e presenta ogni singola opera e l’artista o gli artisti che l’hanno realizzata.

 

L’arte e il rispetto della natura sono due cardini fondamentali di Ca’ del Bosco che, da tempo, ha deciso di puntare sull’agricoltura biologica, ad oggi certificata su tutti gli oltre 250 ettari vitati in conduzione.

 

Scegliere un’agricoltura a basso impatto, come quella biologica, unita ad una valorizzazione della biodiversità territoriale, grazie a colture diversificate, quali boschi e uliveti, significa proteggere tutti gli elementi che concorrono alla formazione di un habitat naturale il cui equilibrio è fondamentale per sviluppare la vita. Significa avere cura del territorio e preservarlo per le generazioni future.

 

Un progetto che nasce con una doppia finalità” dichiara Maurizio Zanella, Presidente di Ca’ del Bosco. “Da sempre infatti ho creduto nel linguaggio espressivo dell’arte. Unire il potere dell’arte alla nostra ferma convinzione che l’agricoltura biologica certificata sia la strada migliore da intraprendere per salvaguardare la Franciacorta rappresenta il nostro modo di dire grazie a questo territorio che tanto ci ha donato. Dare la possibilità a giovani artisti di interpretare liberamente la natura, il territorio e gli elementi che lo costituiscono attraverso diverse arti e stili, ci permette di ricambiare questa generosità, sottolineando il nostro forte senso di appartenenza a questa terra”.

 

Come Istituzione sosteniamo enti, imprese e realtà che tutelano e valorizzano il proprio territorio e, laddove ritroviamo unità di intenti e obiettivi comuni, cerchiamo di fare la nostra parte coinvolgendo l’anima della nostra Università: studenti e docenti, la loro creatività, le loro idee e la loro esperienza” spiega Benedetta Albini, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia. “Siamo orgogliosi di essere arrivati fino a qui; il progetto Arte in vigna non solo ha reso i nostri studenti protagonisti di un messaggio importante, ma li ha altresì messi alla prova, mostrando loro che cosa significa confrontarsi con un committente importante come Ca’ del Bosco. Dal punto di vista didattico il progetto è senza dubbio uno dei più trasversali e complessi a cui l’Accademia si è nel tempo dedicata: 5 scuole di differente livello, 5 cattedre, più di 40 studenti coinvolti.
Paolo VI diceva che la missione dell’artista è “quella di carpire dal cielo dello spirito i suoi tesori e rivestirli di parola, di colori, di forme, di accessibilità. L’auspicio è che queste opere d’arte consentano a tutti i fruitori di conoscere e riconoscere con uno sguardo nuovo, forse più consapevole, il proprio territorio.”

 

Ca’ del Bosco
Ca’ del Bosco, viticoltore e interprete pioniere fin dai primi anni ’70, è oggi tra le aziende leader nella produzione di Franciacorta. Una storia suggestiva quella di Ca’ del Bosco che ha le sue origini a metà degli anni Sessanta, quando Annamaria Clementi Zanella acquista ad Erbusco in Franciacorta una piccola casa in collina, chiamata localmente “ca’ del bosc” immersa in un fitto bosco di castagni. Nel ’68 prende corpo l’idea di impiantare un vigneto e Maurizio Zanella, figlio di Annamaria, attuale Presidente di Ca’ del Bosco, si fa protagonista di un percorso enologico all’avanguardia.

 

Accademia di Belle Arti SantaGiulia
L’università dei talenti creativi interamente dedicata all’arte, alla ricerca e alla tecnologia.
Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia è un’Istituzione di Alta formazione nel settore delle Arti e, essendo parte integrante del sistema Universitario, rilascia diplomi accademici equivalenti alle lauree di primo e di secondo livello.
Accademia SantaGiulia è animata da un’intensa e costante interazione col territorio e vede i suoi studenti costantemente coinvolti in progetti legati ad accordi di collaborazione istituzionale con aziende ed enti locali. L’offerta formativa è di inconsueta vastità e completezza: sono infatti attivi oltre 450 insegnamenti che hanno l’obiettivo di saldare le competenze artistiche tradizionali con lo sviluppo delle nuove tecnologie digitali. I corsi sono frequentati da 30 studenti al massimo, e ciò permette ad ogni singolo universitario di fruire di una didattica collaborativa, innovativa e personalizzata. Il corpo docente, estremamente dinamico, è costituito da 190 docenti e professionisti in grado di offrire agli studenti un impagabile patrimonio di esperienze e di saperi e di metterli direttamente in contatto, da subito e al più alto livello, con il concreto mondo del lavoro in ambito nazionale e internazionale.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.