12ago 2023
AD AMA STAY LA NUOVA CUCINA ESTIVA DELLO CHEF MARCO DE BENEDICTIS
Articolo di: Laura Biffi

Ad AMA Stay, nel cuore della Valle di Marebbe, in Alto Adige, lo chef Marco De Benedictis propone la sua idea di estate tra contemporaneità e tradizione: una cucina semplice e gustosa, per soddisfare il palato di una clientela internazionale sempre più esigente.

 

Marco De Benedictis, classe 1995, ha le idee chiare: il suo focus è l’appagamento del cliente. Nel menù estivo di AMA Stay, il workation residence più suggestivo della penisola, Puglia e Alto Adige si incontrano in un connubio che coinvolge piatti vegetariani, crudités e prodotti tipici delle due regioni. Palcoscenico delle realizzazioni dello chef è un ambiente esclusivo con cucina a vista, grandi vetrate panoramiche e un accattivante “social table”, pensato per favorire la convivialità.

 

L’amore per la cucina, chef Marco De Benedictis lo deve tutto alla nonna. Il ricordo delle mattine al mercato generale, a scegliere con cura gli ingredienti locali dei piccoli produttori, rivive in ogni piatto che il giovane barese presenta per conquistare il palato degli ospiti di AMA Stay,  e nella filosofia che ne è all’origine. L’infanzia trascorsa in Puglia e le importanti esperienze successive (una su tutte, quella nella brigata dello chef stellato Herbert Hintner, a San Michele Appiano) hanno fatto maturare in lui la visione di una proposta culinaria improntata alla ricerca del perfetto equilibrio tra semplicità e gusto, con particolare riguardo nei confronti della genuinità delle materie prime e delle preferenze di una clientela proveniente da ogni parte del mondo e da ogni fascia d’età. La ricerca di importanti onorificenze, dunque, lascia il posto alla sensibilità per una cucina essenziale, ma al contempo frizzante e appagante.

 

Alcuni prodotti, De Benedictis li porta nel cuore e sono alla base del menù estivo del suo ristorante: “Il Raccolto”, una delle sue nuove proposte, è un’interessante portata costituita da un vaso di pasta fillo e sesamo, ripieno con una patata all’olio, funghi porcini e asparagi. L’impiattamento ricorda una piantina in un vaso, pronta per essere, appunto, raccolta dalla forchetta dei commensali. “Il Prato Fiorito”, invece, vede la zucchina come assoluta protagonista: il piatto viene realizzato adagiando un fiore di zucchina impanato, fritto e ripieno con ricotta di bufala e menta su un letto costituito dallo stesso ortaggio.

 

Il giovane chef ha pensato anche ai clienti che cercano un piatto leggero per spezzare la fame, e ha elaborato un menù estivo concepito appositamente per l’AMA Bistro, l’elegante caffetteria, bar e lounge di AMA Stay. Il trait d’union fra le portate è indubbiamente la freschezza, assieme al desiderio di presentare una carta giovane e cosmopolita che offre Poke (le tradizionali insalate hawaiane a base di riso, a cui si possono aggiungere gli ingredienti più disparati) e aperitivi accompagnati da finger-food, senza tralasciare pietanze a base di carne, come carpacci e roast-beef.

 

Il contesto è importante quanto l’offerta per la soddisfazione del cliente, e anche in questo AMA Stay si dimostra all’altezza, le invenzioni dello chef Marco De Benedictis, infatti, si possono apprezzare all’interno di uno spazio concepito per esaltare e ampliare le sensazioni ispirate dai piatti: AMA Restaurant combina elementi di design locale, come l’utilizzo del legno, con un ambiente moderno e rilassato, i cui fiori all’occhiello sono le ampie vetrate panoramiche che permettono di abbracciare con lo sguardo la Valle di Marebbe, l’esclusiva cucina a vista e il lungo “social table”, concepito per essere il fulcro di quella convivialità tanto cara ad AMA Stay.

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.