22mar 2023
I vini di 10 produttori di Timorasso al Derthona Due.Zero
Articolo di: Fabiano Guatteri

Come avevamo anticipato qui si è svolta a Tortona la terza edizione di Derthona Due.Zero, organizzata dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi presso il Museo Orsi, per valorizzare e diffondere la conoscenza del vino bianco ottenuto dal vitigno Timorasso nei Colli Tortonesi. Presenti 53 produttori che hanno proposto l’annata 2021 e altre annate a loro discrezione in un walk around tasting di grande interesse. Il Derthona è l’ultimo vino nato di maggiore rilevanza nel panorama vitivinicolo italiano. Vi presentiamo i vini di 10 produttori che ci sono particolarmente piaciuti.

 

 

 

 

Le etichette selezionate

 

 

Boveri Luigi

 

Derthona 2021 (foto 2)
È prodotto con le uve di 5 vigne pressate sofficemente: il mosto è raffreddato in acciaio e chiarificato, quindi fermenta a temperatura controllata ancora in acciaio. Matura in autoclave un anno sulle fecce fini e affina un altro anno in bottiglia.
Note gustative
Colore giallo paglierino intenso.
Profumo fruttato con ricordi agrumati e note minerali.
Gusto pieno, di buona struttura, fresco e minerale.

 

Filari di Timorasso 2017  (foto 3)
Le uve sono pressate in modo soffice, il mosto filtrato fermenta a temperatura controllata. Matura per 12 mesi in autoclave con bâtonnage regolari. Affina in bottiglia un anno.
Note gustative
Colore giallo paglierino che vira al dorato.
Profumo con sentori di frutta tropicale, di ananas e nuance agrumate; note floreali con vaghi ricordi di ginestra.
In bocca è pieno asciutto con piacevole salinità, avvertibili note di idrocarburi e finale leggermente amaricante.

 


Canevaro Luca


Derthona Ca’ degli Olmi 2021- 2017 (foto 4, 5)
Le uve timorasso sono pressate sofficemente e il mosto fermenta in acciaio quindi il vino matura sempre in acciaio sulle fecce fini 12 mesi con bâtonnage, poi viene imbottigliato.
Note gustative
Colore giallo paglierino
Al naso il 2021 è ancora nella fase primaria, e si colgono sentori floreali, ma anche un principio di idrocarburi. La 2017 perde la parte primaria e si sentono in modo marcato sentori di idrocarburi e mineralità definita da pietra focaia.
In bocca è fresco, morbido, con note minerali e sapidità. Nel 2017 corrispondenza con la fase olfattiva, salda struttura sorso lungo con note saline.

 


Cascina Gentile


Derthona 2021, 2016 (foto 6)
Le uve pigiate sofficemente sono fatte macerare per 24 ore; sono quindi pressate, sfecciate a freddo per decantazione quindi ha luogo la fermentazione alcolica per una durata di 35-40 giorni.
Il vino matura 12 mesi sui propri lieviti con bâtonnage.
Note gustative
Colore giallo paglierino intenso
Profumo persistente, fruttato di albicocca, floreale con note minerali più evidenti nel 2016 e di camomilla.
In bocca corrispondenza con quanto avvertito in fase olfattiva, potente con note minerali più marcate nel 2016 dove si evidenziano anche sentori di idrocarburi.

 


La Colombera

 

Derthona 2021 (foto 7)
Le uve timorasso sono allevate in terreni bianchi, magri e i vini prodotti con queste svolgono la stessa procedura: pressatura soffice, fermentazione in acciaio, quindi maturazione sui lieviti, infine i vini affinano in bottiglia.
Derthona è prodotto con le uve di più vigneti.
Note gustative
Colore paglierino intenso.
Al naso è floreale di fiori bianchi, fruttato con ricordi di pesca gialla, albicocca, nuance agrumate con note evolutive di sentori minerali.
In bocca è rotondo agile, fresco elegante sapido.

 

Il Montino 2021-2017 (foto 8)
Nasce da un cru a 250 metri di altitudine. È il Derthona che meglio rappresenta lo spirito dell’aziendale.

Note gustative
Possiede colore paglierino caldo.
Al naso è intenso con sentori di erbe aromatiche e nel 2017 spiccata mineralità olfattiva di pietra focaia e note di idrocarburi.
In bocca è intenso, verticale, minerale, roccioso, salino con note di idrocarburi che si evidenziano nell’annata 2017 e finale lungo.

 


Pomodolce

 

Derthona Diletto 2021 (foto 9)
Pomodolce ed è una piccola azienda con 4 ettari di vigneto e una produzione inferiore alle 20 mila bottiglie annue. La politica della casa è su piccoli numeri di alto profilo qualitativo.
Diletto è prodotto con uve del terzo passaggio, ossia le più mature, raccolte manualmente, pigiate in modo sofffice; il mosto fermenta a temperatura controllata. Il vino matura 10 mesi sui lieviti in vasca di acciaio.
Note gustative
Colore paglierino carico con riflessi dorati.
Al naso è fruttato con ricordi di mela renetta, confettura di susine con note minerali.
In bocca note calde e freschezza si equilibrano con sentori di frutta secca e bergamotto e finale di mandorla dolce e lunga persistenza.

 

Derthona Grue 2021, 2010 (foto 10)
Come Diletto è prodotto con uve raccolte manualmente del terzo passaggio, pigiate in modo soffice quindi il mosto fermenta a temperatura controllata. Il vino matura 10 mesi sui lieviti in vasca di acciaio.

Note gustative

Colore: Paglierino carico con riflessi dorati.
Profumi di frutta bianca, pesca sciroppata, acacia, ginestra con decise tonalità minerali; nel 2010 si uniscono ricordi di timo, minerali con sottili sfumature di idrocarburo.
Sapore: Di grande impatto grasso e fragrante con piacevoli sensazioni resinose e piacevolmente asciutte. Il 2010 diventa più complesso, con note minerali, saline di idrocarburo.

 

 

Sassaia


Derthona 2021 (etichette arancione) (foto 11)
Il mosto fermenta in barrique con lieviti autoctoni a bassa temperatura seguita da un raffreddamento della barrique a circa 4 °C nei mesi invernali che consente il rilascio dei nutrienti delle fecce nobili favorendo la fermentazione malolattica sequenziale e naturale in primavera. Il vino è elevato in botti di rovere francese delle quali un quarto nuove, per nove mesi. Segue l’imbottigliamento.
Note gustative
Colore giallo paglierino intenso
Al naso ricordi di pesca bianca e buccia di limone
In bocca è sapido e armonico



Derthona 2020 (etichetta bianca) (foto 12)
Il mosto svolge la fermentazione in serbatoi di acciaio inox con bâtonnage per mantenere il contatto con le fecce nobili. Inizio della fermentazione sui lieviti indigeni seguita dall'inoculazione e successiva fermentazione malolattica.
Note gustative
Colore giallo paglierino.
Al naso ricordi di albicocca, prugna gialla.
In bocca toni floreali, mandorlati, sapidità.

 

 

Vignaioi Battegazzore

 

Derthona Maggiora 2021 e 2019 (foto 13, 14)
Piccola produzione; il vino sosta in vasche di acciaio sui lieviti prima dell’imbottigliamento che avviene in estate.

Note gustative
Colore giallo paglierino tendente al dorato
Al naso è fruttato con note balsamiche e più spinti sentori di idrocarburi nell’annata 2019.
In bocca si coglie la spalla acida bene integrata alla morbidezza e all’alcolicità; nota salina. La 2019 mostra maggiore opulenza e calore.

 

 

 

Vigneti Boveri Giacomo


Derthona Lacrime del Bricco 2021, 2020 (foto 15)
Il vigneto è stato messo a dimora nel 2006. Le uve dopo la raccolta sono pressate sofficemente, seguono l’illimpidimento del mosto e la successiva fermentazione alcolica a temperatura controllata (18° C). I vini rimangono sulle fecce nobili (lisato di lievito) per 1 anno per poi essere imbottigliati e messi sul mercato dopo un affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi.
Note gustative
Colore giallo paglierino brillante con riflessi verdi.
Al naso profumo ampio con note floreali di acacia e fruttate di limone e di pompelmo, con sentori minerali più pronunciati nel 2020.
Il gusto sapido pieno armonico, minerale, con finale persistente.

 


Vigneti Massa


Derthona 2021 (foto 16)
Interventi in vigna ridotti al minimo indispensabile, fermentazione spontanea con lieviti indigeni, affinamento sulle fecce fini, sono la linea guida dei Derthona di Walter Massa. Inoltre vinificazione e maturazione avvengono in acciaio, per cui nessun ricorso al legno.
Nonostante sia giovane possiede la suadenza, la complessità di un vino di più lungo affinamento.
Note gustative
Colore giallo paglierino.
Al naso impatto floreale di gardenia, di tiglio, con nuance agrumate e sentori minerali di pietra focaia.
In bocca è pieno avvolgente, suadente, strutturato con freschezza e salinità che forniscono eleganza al sorso.


Derthona Costa del Vento 2013 (foto 17)
Costa del Vento è un cru, ossia un vino ottenuto da un unico vigneto dal quale mutua il nome. L’annata è la 2013, quindi un vino decennale in controtendenza rispetto l’idea invalsa tempo addietro per cui i vini bianchi siano da bere giovani. Costa del Vento emoziona grazie anche il lungo affinamento.
Dopo la vinificazione il vino è lasciato maturare sulle fecce fini per 2 anni con bâtonnage, quindi è affinato in bottiglia.
Note gustative
Colore giallo paglierino che vira al dorato.
Al naso è un effluvio di profumi: le note agrumate avvertite e di pietra focaia in Derthona 2021 si arricchiscono di sentori di idrocarburi , di erbe officinali e ricordi balsamici.
In bocca è di grande complessità, di salda struttura, intenso, avvolgente con acidità ben integrata che dà tensione al sorso: alcol e acidità fissa sono magistralmente bilanciati.

 

 

Vigneti Repetto

 

Derthona Quadro 2021 (foto 18)
Quadro nasce dalle uve di sette vigne raccolte manualmente a giusta maturazione con selezione in vigna, pigiate sofficemente. Il mosto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Il vino svolge la malolattica e matura sempre in acciaio sulle fecce nobili per 8-9 mesi. Affina in bottiglia da 8 a 12 mesi.
Note gustative
Colore giallo paglierino.
Profumo di frutta gialla estiva, oltre a più tenui sentori agrumati.
In bocca la spalla acida conferisce piacevole freschezza che, insieme con le note saline, dona eleganza al sorso.


Derthona Origo 2019 (foto 19)
Fermenta e matura come quadro in acciaio.
Note gustative
Colore giallo paglierino intenso
Al naso ricordi di fiori di campo e bianchi, sentori pesca, di pompelmo, di erbe officinali e minerale di pietra focaia.
In bocca è scorrevole con freschezza che conferisce tensione e lunghezza al sorso e dove si riconoscono ben delineati sentori di pietra focaia

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.