16set 2023
Vermouth Bianco Dorato e cocktail Tel Ch! by Claudio Sadler
Articolo di: Fabiano Guatteri

Al settimo piano di Casa Baglioni Milan,  presso Casa Baglioni Rooftop by Sadler,  lo spazio di 150 mq con una deliziosa vista sulla città che abbiamo presentato qui, sono stati focalizzati due prodotti firmati da Claudio Sadler (foto 1), presente all’evento. Si tratta di un vermut bianco dorato e di un cocktail  mixato con questo stesso vermut.

 

 

Il Vermut

 

Vermouth Bianco Dorato Sadler  (foto 2) è una creazione di The Spiritual Machine, realtà torinese che progetta e realizza nuovi prodotti alcolici, con l’uso esclusivo di basi ottenute da piante aromatiche naturali di altissima qualità. A rappresentarla la CEO Elisa Cravero che ha spiegato come degustando un vermut ciascuno può riconoscere un ingrediente, una sfumatura aromatica, scoprire una qualsiasi cosa.

 

Nello specifico The Spiritual Machine ha voluto valorizzare un Moscato dolce di alto profilo, vinificato nell’Oltrepò Pavese. Già nella tradizione astigiana il Moscato veniva utilizzato, per produrre questo vino liquoroso aromatizzato di origine torinese, in quanto l’alto residuo zuccherino equilibra l’apporto degli ingredienti amaricanti. Il vermut è prodotto con il 75% di vino e con un bouquet aromatico di erbe e radici in infusione alcolica.

 

Si chiama “vermut” perché in quanto contiene l’artemisia, ossia l’assenzio (in tedesco Wermut), una delle componenti amare della bevanda. La versione bianca è nata per soddisfare il palato femminile, più adeguata allo scopo del vermut rosso, più spigoloso, più maschile. Nel Vermouth Bianco Dorato Sadler la base amaricante, che è fondamentale in quanto in sua assenza il sorso risulterebbe stucchevole, è costituita oltre che dall’assenzio, dalla genziana, ma anche dallo zafferano che fornisce inoltre il colore e un accento milanese perché milanese di nascita e di spirito è lo chef stellato che lo ha voluto.

 

La base, ossia il vino, è ovviamente fondamentale, perché la sapiente capacità di miscelare le botaniche e di estrarne le essenze con le infusioni non basta per ottenere un prodotto d’eccellenza in quanto eccellente deve essere il vino. Il Moscato impiegato è prodotto dalla Cantina Scuropasso,  di Pietra de’ Giorgi, in provincia di Pavia ed è Fabio Marazzi, terza generazione, a spiegare molto modestamente che il suo Moscato è semplicissimo. La base è il saper fare in vigna così da poter raccogliere uve sane con il giusto grado zuccherino. Queste sono pressate sofficemente e il mosto fiore, cioè la parte più nobile del succo ricavato, è sottoposto a una breve fermentazione alcolica e il vino ottenuto è pronto per essere elaborato.

 

Alla degustazione il Vermouth Sadler ci è piaciuto per la complessità, data anche da eleganti note agrumat, e di sambuco avvertibili sia al naso e sia in bocca; inoltre le note amarognole e zuccherine sono ben integrate, e armonizzano generando in un equilibrio perfetto. E’ inoltre sorprendente come si riesca a riconoscere la nota varietale del Moscato, quando in genere nei vermut le caratteristiche del vino sono spesso irriconoscibili, perché coperte dall’intensità aromatica degli altri ingredienti.

 

 

Il cocktail


il Vermouth Bianco Dorato Sadler è il componente principale di Tel Ch! (foto 3) cocktail studiato da Mario Ippoliti, sommelier del Ristorante Sadler, che lo ha miscelato ad aceto di riso, con riferimento al cerale che richiama il risotto vale a dire la milanesità di Sadler, ma è anche un omaggio all’Executive Chef coreano Park Kisung, oltre a ricordare l’esperienza orientale di Claudio Sadler..
Il cocktail e qui la novità, è dispponibile in packaging da 100 ml, grazie alla collaborazione con NIO Cocktails  azienda che ha per mission produrre cocktail già mixati di altissima qualità, in confezioni monodose (foto 4).

 

Così confezionato, Tel Ch! diventa asportabile, da tenere nel bar di caaa (o nel frigo bar dell’albergo). Per consumarlo è sufficiente agitare, strappare, versare in un bicchiere con ghiaccio, ed è questo il concetto di NIO (Needs-Ice-Only). I NIO Cocktails portano la firma di garanzia di Patrick Pistolesi, master mixologist italiano e brand ambassador dei marchi più prestigiosi del settore. Il packaging di design è interamente riciclabile e NIO Cocktails è una Carbon Neutral Company. La confezione riporta il disegno del profilo di Claudio Sadler, realizzato dall’artista Laura Zeni

 

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.