25ago 2023
Cantina Pisoni: un pomeriggio da wine lover con vendemmia e pigiatura
Articolo di: CityLightsNews

Chi ama le rituali fasi lavorative della vinificazione tradizionale, non potrà perdersi questa occasione in qualche modo unica. Sabato 16 settembre la trentina Cantina Pisoni organizza una giornata dedicata agli wine lover che potranno provare l’emozione della vendemmia e anche della pigiatura dell’uva con i piedi. Esperienza è unica anche in virtù dalla particolarità delle uve in quanto queste appartengono alla famiglia dei vitigni resistenti PIWI della cui importanza per l’ambiente abbiamo detto qui. Uve che daranno vita al vino Mesum.

 

Chi vorrà partecipare, alle ore 16 comincerà con la raccolta manuale dell’uva del vigneto dell’Aquila, che si trova a Pergolese nei pressi dell’azienda. Successivamente potrà pigiarle coi piedi, secondo l’antica tradizione. Saranno pertanto lavorazioni realizzate senza l’utilizzo di macchinari motorizzati, per permettere agli wine lover di compiere gesti antichi così da poter assaporare i valori della cultura contadina. Il mosto fiore ottenuto dalla pigiatura verrà poi raccolto in un’anfora di terracotta dove fermenterà e dove il vino ottenuto affinerà con le sue bucce per mesi, esattamente come si faceva oltre 8000 anni fa in Georgia, dove storicamente si fa risalire la nascita della viticoltura.

 

Dopo la “fatica” sarà servita una merenda in vero stile medievale, con cibi tipici del tempo.

 

E’ una manifestazione che permette di riscoprire le nostre antiche origini - commenta Marco Pisoni, titolare della cantina - e che si inserisce perfettamente nella filosofia di sviluppo territoriale, agricolo e turistico promossa dal Biodistretto della Valle dei Laghi, di cui sono Presidente da circa un anno”. Il Biodistretto è un patto tra cittadini, aziende e amministrazioni locali per “promuovere esperienze virtuose di produzione agricole e non, consumo e gestione del territorio” con l’obiettivo di sviluppare le potenzialità economiche, sociali e culturali della Valle dei Laghi. In questo contesto l’agricoltura biologica diventa il fulcro dello sviluppo rurale.

Se le fasi della vinificazione rievocano il passato ancestrale, i vitigni resistenti PIWI sono proiettati nel futuro. Si tratta di varietà nuove che nascono da specifici incroci tra i vitigni europei e i vitigni americani resistenti alle malattie fungine (peronospora, oidio, botrite ecc.), quindi non necessitano di alcun trattamento fitosanitario.

 

Tutti i vigneti della Cantina Fratelli Pisoni sono allevati secondo l’agricoltura biologica e biodinamica come spiega Stefano Pisoni, titolare e agronomo dell’azienda: “In una dinamica agronomica integrata tra aria, clima e scelta dei vitigni da piantare, il nostro obiettivo è quello di non depauperare il terreno che coltiviamo, ma di preservarlo come patrimonio da lasciare alle nuove generazioni”. Qualora possibile, buona parte delle operazioni vengono fatte a mano, talvolta con l’uso del cavallo, specie per lo scalzo e rincalzo del terreno durante i primi anni di vita del vigneto.

 

Il Mesum nasce da queste varietà resistenti, coltivate in un vigneto che riprende fedelmente l’affresco di ottobre del “Ciclo dei Mesi” dipinto nel XIV secolo dal maestro Venceslao sulle pareti di Torre dell’Aquila, presso il Castello del Buonconsiglio di Trento. Un omaggio alla tradizione di questa terra e al lavoro dei contadini: un vino di lieve dolcezza, rispettoso della natura, fedele a una storia secolare.


Nel rispetto della tradizione raccontata dall’affresco, nel vigneto non sono stati usati cemento, plastica e filo di ferro, ma solo pali di castagno trentino e materiale naturale.

 

Informazioni

Per info e prenotazioni cliccare qui o telefonare al numero 0461563216.
L’evento è su prenotazione obbligatoria, si terrà sabato 16 settembre dalle 16.00 alle 19.00. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
Il costo del biglietto è 20 euro a persona. È previsto il rimborso solo se la disdetta ci verrà comunicata entro due giorni dalla data dell’evento.

1

2

Indirizzo : Via San Siro, 7/B Pergolese di Lasino Sarche
Telefono : 0461563216
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.