09feb 2023
Vitigni resistenti alle malattie per una viticoltura sostenibile
La conduzione dei vigneti, la presenza di vitigni resistenti non sono aspetti che riguardano solo i produttori, ma noi tutti in quanto influiscono notevolmente sull’ecosistema. Alcuni esempi.
Articolo di: Fabiano Guatteri

Si parla sempre più stesso di vitigni resistenti. Ed è una scelta agraria che non coinvolge solo i produttori, ma tutti, in quanto questi vitigni, conosciuti anche come PIWI,  ossia resistenti alle malattie fungine come l’oidio e la peronospora, permettono una riduzione massiccia dell’uso dei pesticidi che sono fattori altamente inquinanti.

 

Per meglio comprendere la portata di questi vitigni è sufficiente osservare la realtà europea dove la viticoltura rappresenta solo il 3% della superficie agricola coltivabile, ma utilizza il 65% dei pesticidi. I vitigni resistenti richiedono trattamenti minimi, uno o due annui, meno, per esempio, dei 15-30 trattamenti di zolfo della conduzione biologica che, laddove si può attuare, è meno inquinante di quella tradizionale.

 

Per completare il quadro è il caso di precisare che un vitigno resistente nasce da un incrocio, e nulla ha a che vedere con gli OGM.  Pertanto troviamo molto interessanti e sostenibili nei fatti esempi come:

Ω Ohm 2018 Abbazia di Novacella di cui abbiamo scritto qui;

Sant’Eustachio Sauvignon Nepis Veneto IGT 2021 Giusti (cliccare qui);
Ca’ de La luce Vino Bianco 2020 Rocche dei Vignali (cliccare qui).

 

A questi vini agiungiamo quelli da vitigni resistenti della rete di aziende della Resistenti Nicola Biasi  (i produttori nella foto 1)di cui abbiamo scritto qui

Quest'ultima  è una realtà, in crescita, oggi composta da otto aziende agricole di altrettanti territori tra Friuli, Veneto e Trentino. La rete ha compiuto uno studio comparativo sull’impronta di carbonio nella produzione di vini da varietà tradizionali e vini da varietà resistenti in collaborazione con Climate Partner:  -37,98%, questo è il valore riscontrato, in termini di CO2 prodotta nella gestione di un vigneto con vitigni resistenti e uno con varietà classiche a parità di condizioni climatiche e territoriali.

 

Lo studio, condotto nel 2022 presso l’azienda Albafiorita in provincia di Udine, ha tenuto in considerazione tutti gli aspetti globali della produzione, dal vigneto alla commercializzazione, mettendo in luce l’importanza delle scelte imprenditoriali sul tema dell’impatto ambientale. I dati rilevati vanno dal packaging, alla chiusura, passando per la tipologia di bottiglia utilizzata fino ad arrivare a ciò che ha fatto veramente la differenza: l’utilizzo di vitigni resistenti permette oggi di avere alta qualità, alta sostenibilità e minori emissioni di CO2. Queste nuove varietà resistenti, come detto, permettono una riduzione dei trattamenti, un minor utilizzo di antiparassitari, ma anche un minor consumo d’acqua con un conseguente impatto ambientale non paragonabile alla viticoltura attuale.

 

Albafiorita a Latisana, Della Casa a Cormons, Ca’ da Roman a Romano d’Ezzelino, Colle Regina a Farra di Soligo, Poggio Pagnan a Mel, Vin de la Neu a Coredo, Villa di Modolo a Belluno e Vigneti Vinessa a San Zeno di Montagna sono le 8 aziende della rete che rappresentano un esempio virtuoso nel mondo della viticoltura attraverso le loro attività. Una scelta che parla di difesa del territorio, valorizzazione del luogo e consapevolezza che, grazie all’innovazione, si può creare una viticoltura reale sempre più sostenibile.

Più in generale guardando all’Italia, i vitigni resistenti attualmente registrati come tali nel Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite  sono circa 35. Numero che sta progressivamente aumentando grazie alla ricerca che produce sempre nuovi genotipi.

Si tratta di una realtà ancora limitata che però sta crescendo in maniera esponenziale.

1

2

Photo Credits

Photo 2 : https://www.polsinelli.it/barbatella-sauvignon-nepis-resistente
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.