09feb 2023
Vitigni resistenti alle malattie per una viticoltura sostenibile
La conduzione dei vigneti, la presenza di vitigni resistenti non sono aspetti che riguardano solo i produttori, ma noi tutti in quanto influiscono notevolmente sull’ecosistema. Alcuni esempi.
Articolo di: Fabiano Guatteri

Si parla sempre più stesso di vitigni resistenti. Ed è una scelta agraria che non coinvolge solo i produttori, ma tutti, in quanto questi vitigni, conosciuti anche come PIWI,  ossia resistenti alle malattie fungine come l’oidio e la peronospora, permettono una riduzione massiccia dell’uso dei pesticidi che sono fattori altamente inquinanti.

 

Per meglio comprendere la portata di questi vitigni è sufficiente osservare la realtà europea dove la viticoltura rappresenta solo il 3% della superficie agricola coltivabile, ma utilizza il 65% dei pesticidi. I vitigni resistenti richiedono trattamenti minimi, uno o due annui, meno, per esempio, dei 15-30 trattamenti di zolfo della conduzione biologica che, laddove si può attuare, è meno inquinante di quella tradizionale.

 

Per completare il quadro è il caso di precisare che un vitigno resistente nasce da un incrocio, e nulla ha a che vedere con gli OGM.  Pertanto troviamo molto interessanti e sostenibili nei fatti esempi come:

Ω Ohm 2018 Abbazia di Novacella di cui abbiamo scritto qui;

Sant’Eustachio Sauvignon Nepis Veneto IGT 2021 Giusti (cliccare qui);
Ca’ de La luce Vino Bianco 2020 Rocche dei Vignali (cliccare qui).

 

A questi vini agiungiamo quelli da vitigni resistenti della rete di aziende della Resistenti Nicola Biasi  (i produttori nella foto 1)di cui abbiamo scritto qui

Quest'ultima  è una realtà, in crescita, oggi composta da otto aziende agricole di altrettanti territori tra Friuli, Veneto e Trentino. La rete ha compiuto uno studio comparativo sull’impronta di carbonio nella produzione di vini da varietà tradizionali e vini da varietà resistenti in collaborazione con Climate Partner:  -37,98%, questo è il valore riscontrato, in termini di CO2 prodotta nella gestione di un vigneto con vitigni resistenti e uno con varietà classiche a parità di condizioni climatiche e territoriali.

 

Lo studio, condotto nel 2022 presso l’azienda Albafiorita in provincia di Udine, ha tenuto in considerazione tutti gli aspetti globali della produzione, dal vigneto alla commercializzazione, mettendo in luce l’importanza delle scelte imprenditoriali sul tema dell’impatto ambientale. I dati rilevati vanno dal packaging, alla chiusura, passando per la tipologia di bottiglia utilizzata fino ad arrivare a ciò che ha fatto veramente la differenza: l’utilizzo di vitigni resistenti permette oggi di avere alta qualità, alta sostenibilità e minori emissioni di CO2. Queste nuove varietà resistenti, come detto, permettono una riduzione dei trattamenti, un minor utilizzo di antiparassitari, ma anche un minor consumo d’acqua con un conseguente impatto ambientale non paragonabile alla viticoltura attuale.

 

Albafiorita a Latisana, Della Casa a Cormons, Ca’ da Roman a Romano d’Ezzelino, Colle Regina a Farra di Soligo, Poggio Pagnan a Mel, Vin de la Neu a Coredo, Villa di Modolo a Belluno e Vigneti Vinessa a San Zeno di Montagna sono le 8 aziende della rete che rappresentano un esempio virtuoso nel mondo della viticoltura attraverso le loro attività. Una scelta che parla di difesa del territorio, valorizzazione del luogo e consapevolezza che, grazie all’innovazione, si può creare una viticoltura reale sempre più sostenibile.

Più in generale guardando all’Italia, i vitigni resistenti attualmente registrati come tali nel Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite  sono circa 35. Numero che sta progressivamente aumentando grazie alla ricerca che produce sempre nuovi genotipi.

Si tratta di una realtà ancora limitata che però sta crescendo in maniera esponenziale.

1

2

Photo Credits

Photo 2 : https://www.polsinelli.it/barbatella-sauvignon-nepis-resistente
Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.